Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / cerchi su pregeo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: cerchi su pregeo

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2012 alle ore 18:35

l'importante è capirsi e soprattutto continuare la discussione di un post e non cambiarne completamente l'argomento!

questo post tratta di silos e per silos si intende quelle costruzioni, per lo più metalliche, di forma circolare e di varie altezze!

invece tu ti sei inserito, credo, per tattare un contenitore aperto ( a forma di C ) ed anche scoperto, - sennò sarebbe un vero e proprio fabbricato!
quindi la tua domanda non si riferisce a silos, ma ad una costruzione sul tipo dei letamai che, anche se vi si conservano alimenti per bestiame o altro, non si chiamano silos, ma altro....

quindi ritengo che hai inserito la tua domanda in un posto del tutto sbagliato, e stai creando confusione e disorientamento!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7318

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2012 alle ore 21:34

"geoalfa" ha scritto:
l'importante è capirsi e soprattutto continuare la discussione di un post e non cambiarne completamente l'argomento!

questo post tratta di silos e per silos si intende quelle costruzioni, per lo più metalliche, di forma circolare e di varie altezze!

invece tu ti sei inserito, credo, per tattare un contenitore aperto ( a forma di C ) ed anche scoperto, - sennò sarebbe un vero e proprio fabbricato!
quindi la tua domanda non si riferisce a silos, ma ad una costruzione sul tipo dei letamai che, anche se vi si conservano alimenti per bestiame o altro, non si chiamano silos, ma altro....

quindi ritengo che hai inserito la tua domanda in un posto del tutto sbagliato, e stai creando confusione e disorientamento!



ma guarda io avevo capito, invece, che, parlando di "cerchi", si era scoperto il misterodi come fanno i famosi cerchi nel grano....con il Pregeo !!!!!! :P :P :P :P Buona fine serata .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MaoMao

Iscritto il:
27 Settembre 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2012 alle ore 08:49

......... Mi sembrava di essere stato chiaro....
Silos rotondi diametro 3 mt AGRICOLI (quelli sospesi da 3 pilasti).
Ho detto che io sappia si inseriscono tratteggiati come quelli a trincea e i paddok.....
Comunque non importa, li faccio tratteggiati.
Inserimento corretto in questo 3D (Thread).
THX comunque.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2012 alle ore 09:24

per me potresti anche riformare tutte le norme finora rispettate!

ma gli edifici di qualsiasi natura emergenti dal suolo vanno indicati in tratto continuo, sia di forma circolare che poligona .....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MaoMao

Iscritto il:
27 Settembre 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2012 alle ore 16:22

Ok ok. Li faccio continua (rotondi) e campiti, mentre lil silo a trincea tratteggiato. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubrie

Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2014 alle ore 11:37

"geoalfa" ha scritto:
se geobax me lo permette, vorrei completare l'argomento da lui trattato così:

Riporto testualmente quanto stabilito dal paragrafo 6, capitolo I del D.M. 20 Gennaio 1953 (Istruzione per il rilevamento particellare):

"Rilevamento delle dividenti con andamento curvilineo - quando le linee, che delimitano particelle catastali o individuano altre particolarità da rappresentare in mappa, sono costituite da curve, se ne rileva l'andamento sostituendovi spezzate tali che, nella scala del disegno, possano sensibilmente confondersi con le curve stesse.
Ad un tratto di curva si può sostituire la relativa corda quando la freccia non superi cm 80 nella scala 1:4000, cm. 40 nella scala 1:2000, cm. 20 nella scala 1:1000
..........omissis".

Ovviamente, considerando che attualmente la costruzione della mappa avviene sulla base di dati numerici (punti effettivamente battuti e comunque numericamente determinati - ad es. con allineamenti e squadri) e non costruiti graficamente sulla mappa stessa, basterà rilevare il manufatto circolare con una serie di punti - preferibilmente equidistanti tra loro - in modo da sostituire l'andamento curvilineo con delle spezzate, come sopra descritto.

Il problema l’ ho affrontato in passato utilizzando il seguente artifizio:
Considerando che la base del corpo cilindrico è un cerchio, ho individuato il centro del cerchio e l’ ho rilevato, dalla stazione 100 ho battuto il punto 114, poi nel libretto ho considerato il punto 114 in riga di tipo 1 come stazione fittizia es. 300,
ho anche battuto il punto tangente 115
poi ho suddiviso in settori il cerchi attribuendo a ciascuno un arco fittizio esempio 25.0000 gradi centesimali ed il raggio del cerchio

es.: corpo cilindrico di raggio 1.80 m
1|300|stazione fittizia coincidente con il centro del silos=114|
2|315|0.0000|1.80|punto tangente silos|
2|316|25.0000|1.80| punto tangente silos|
2|317|50.0000|1.80| punto tangente silos|
e così via fino a chiudere il cerchio avendo l’accortezza di fermarsi a 375.0000, perché sul 400.0000 = 0.0000 la battuta l’avevo già fatta (115-315).
Quindi il cerchio è chiuso.
Logicamente l’ampiezza del settore dipende dal raggio, più è alto più sarà piccolo l’angolo, come dice Cannafoglia:
tenere conto della graficità.

cordialità a tutti



così facendo non si riesce a proseguire con l'approvazione automatica perché comunque si deve relazionare la stazione fittizia con la 100, altrimenti pregeo blocca la procedura di approvazione automatica,giusto?

altrimenti per ovviare al controllo si devono relazionare le due stazioni a tavolino?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubrie

Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2014 alle ore 14:48

perdonatemi, ho trovato la FAQ.

Dubbi soddisfatti.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOCEX

Iscritto il:
09 Maggio 2012

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2014 alle ore 17:37

Rispolvero questo vecchio post per collegarmi al discorso cerchi :

dovendo accatastare due tunnel avicoli con adiacenti silos conteneti foraggio per gli animali, mi chiedevo se i silos vanno riportati in mappa.

Specifico che tali strutture ( silos ) sono in vetroresina e sono posti su telai in metallo ancorati ad una platea in c.a. staccati dal terreno di almeno mezzo 50 cm.

Ho sentito colleghi che già hanno realizzato questo tipo di accatastamenti e mi hanno detto che i silos non vanno censiti in quanto non definibili come fabbricati ma sono solo un impianto....

Nella mia zona ho visto altri estratti di mappa con stessi capannoni e mai riportati i silos, voi che ne pensate?

Dimenticavo all'ADT mi hanno risposto vagamente che alcuni li riportano altri no.....

Grazie a tutti per la cortese attenzione .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie