scusatemi subito se la discussione prenderà una brutta piega...
l'argomento forse è già stato trattato ma non avendo elementi sicuri per una proficua ricerca ho optato per una nuova discussione.
il titolo dice tutto... o no?
è il motivo di rifiuto per un pregeo telematico spedito stamattina (il mio primo telematico...)
ora, lungi da me pensare che il motivo sia errato (avranno le loro buone ragioni) ma è così criptico che non riesco a capirlo!
il pregeo consiste in un accatastamento con tipologia 13b
il libretto contiene tutte le righe necessarie, una stazione 4 punti di dettaglio 3 PF un contorno rosso le righe 8 e la relazione dove mi "preoccupo" di segnalare un PF demolito (che quindi mi guardo bene dall'usare...)
nella verifica dei pf mi accorgo che tutti e 3 non hanno monografia! le compilo, le firmo e le spedisco. (una di queste mancava in taf del campo quota quindi ho inserito 9999 e 04)
elaboro, eseguo la proposta di aggiornamento e confermo
predispongo per l'invio telematico
e inizio a compilare le varie parti... mi ricordo che tempo addietro mi CONSIGLIARONO (in realtà mi è stato detto: "si fa così e basta") di inserire, nel caso di persona giuridica, ANCHE il legale rappresentante e di passare come soggetto firmatario il legale rappresentante e lasciare "a sinistra" la persona giuridica...
predispongo come mi era già stato "suggerito"
completo il tutto e firmo.
invio con le opzioni classiche (n.b. bella la domanda su sister "estratto di mappa? si no" ma cosa cavolo vuol dire? è una domanda? e dov'è il verbo? bah... son vecchio io...)
beh, il motivo di sospensione è nell'oggetto della discussione! chi me lo traduce?
GRAZIE di cuore!