Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Categoria corretta C/2 ?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Categoria corretta C/2 ?

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2018 alle ore 11:34

Salve colleghi,

mi trovo questa situazione: un mio cliente deve fare una donazione, richiedo le planimetrie e vedo che uno spazio aperto in comune tra due sub C/2 è stato accatastato come C/2. E' possibile dare la categoria C/2 ad uno spazio che in realtà è uno spazio in comune quindi un BCNC (?) ? Preciso che si trova al piano sottostrada1 e sopra c'è un lastrico solare.

Grazie per le risposte.

Allego foto:

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2018 alle ore 14:02

Ciao Francesco, non capisco bene la situazione catastale, cioè, quello spazio che dici essere comune, lo rilevi solo dallo stato dei luoghi?

Ma catastalmente ? risulta essere un'unità anch'essa ? intestata in quota al tuo cliente?

Il lastrico che copre questo spazio è un lastrico nella realtà, o è denunciatocome lastrico?

Servirebbe anche ricostruire la storia, hai provato a fare le visure storiche, cosa si evince?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2018 alle ore 14:29

Con tutta probabilità lo spazio di cui trattasi è intestato per 1/2 ai proprietari dei rispettivi magazzini.

Almeno così sembra intuirsi da quanto affermato da Francesco 2015.

Se è un magazzino, detto passaggio, sarà dotato di planimetria.

Se la situazione è come tutto quanto sopra ipotizzato, parlo dei casi di ditte diverse per i singoli magazzini dotati di porta ed accessibili dal magazzino disimpegno, vi è un'anomalia.

Cioè il tecnico redattore potrebbe aver sbagliato.

Cioè potrebbe perché vi possono anche essere casi in cui si è stati costretti a censire detto anomalo magazzino (vedi i casi di costituzione unità ordinaria per cessione diritti).

Io dico quello che farei:

- visure storiche, di tutte le unità e di tutti gli E.P. ove presenti in atti, acquisizione di tutti gli atti di provenienza possibili e immaginabili, contatti via telefono, e-mai, Pec, ecc. con il tecnico redattore (se esercita ancora, se vivente, ecc.) e con i rispettivi proprietari;

- dopo di che trarrei le conclusioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2018 alle ore 14:46

Sono 3 uiu diverse, lo spazio in comune è c/2, poi gli altri c/2 sono di due ditte diverse...

È stato fatto da due anni l'accatastamento.

Secondo voi può essere un Magazzino cat c/2???

Anomalia o errore?

Sto aspettando di vedere le planimetrie, se hanno messo una porta inventata c'è da ridere...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2018 alle ore 15:00

Non hai risposto alle domande, comunque al momento capisco che non si tratta di uno spazio comune ma di una uiu, perchè se lo chiami spazio comune non piò essere un'uiu, .......altrimenti non ci si capisce.



Come è intestata?



Hai fatto le storiche, riesci a descrivere i passaggi che hanno portato a questa situazione?



Può essere che questa un'uiu (utilizzata da entrambi), fosse un bcnc (o almeno così fosse sulle planimetrie), e sia stata appositamente identificata come c/2, per magari un passaggio di prorpietà ? mi viene in mente solo questo, ed un'area comune interrata, non poteva che essere identificata come c/2 se la si voleva compravendere.



Il lastrico che dici è un F/5 ?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2018 alle ore 18:26

"bioffa69" ha scritto:
Ciao Francesco, non capisco bene la situazione catastale, cioè, quello spazio che dici essere comune, lo rilevi solo dallo stato dei luoghi?

Ma catastalmente ? risulta essere un'unità anch'essa ? intestata in quota al tuo cliente?

Il lastrico che copre questo spazio è un lastrico nella realtà, o è denunciatocome lastrico?

Servirebbe anche ricostruire la storia, hai provato a fare le visure storiche, cosa si evince?



Saluti



Quello spazio in comune è intestato erroneamente a uno dei proprietari di un sub, quello a nord per intenderci.

Però è in comune. E' uno spazio aperto, accessibile direttamente dalla strada.

Secondo te è normale che il collega lo abbia accatastato come C/2? Un magazzino per essere tale credo debba avere le tompagnature e almeno una porta.

Il lastrico solare (F/5) anche è intestato erroneamente al proprietario del sub a nord e tutto il lastrico è del mio cliente. Di questi errori il notaio già sa. Però non sa di questo C/2 che tale non è.

Ciao e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2018 alle ore 00:47

Non c'è niente di sbagliato. L'ho fatto anche io !!

Unico c2 in cui andava ricavato una porzione esclusiva di magazzino con accesso indipendente. Per creare detto accesso si è arretrato i due accessi lasciando uno spazio a disimpegno. Per non fare lEP troppo complesso non si crea il bcnc corrispondente al disimpegno. Quindi si fraziona il grande nagazzino in tre magazzini di cui uno è l'area a dusimpegno. Un locale magazzino si vende al soggetto A, il resto rimane al soggetto b (locale a nord e dusimpegno).

Tutto nella norma.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2018 alle ore 15:03

"totonno" ha scritto:
Non c'è niente di sbagliato. L'ho fatto anche io !!

Unico c2 in cui andava ricavato una porzione esclusiva di magazzino con accesso indipendente. Per creare detto accesso si è arretrato i due accessi lasciando uno spazio a disimpegno. Per non fare lEP troppo complesso non si crea il bcnc corrispondente al disimpegno. Quindi si fraziona il grande nagazzino in tre magazzini di cui uno è l'area a dusimpegno. Un locale magazzino si vende al soggetto A, il resto rimane al soggetto b (locale a nord e dusimpegno).

Tutto nella norma.



Saluti



Il "disimpegno" aperto dal lato strada e attualmente C/2 è in comune ai due sub non è esclusivo di uno dei due.

In realtà ho schematizzato male, il sub a destra non è un C/2 è un magazzino ma in una uiu multipiano cat. A/3.

La mia domanda è anche: può essere considerato C/2 uno spazio delimitato da tre lati e aperto da uno?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2018 alle ore 15:21

Si, può essere considerato un C/2, uno dei motivi potrebbe essere quello ipotizzato da totonno, però dovresti riuscire a capirlo dalle visure storiche se la situazione è quella.



A mio avviso la cosa avrebbe dovuto essere temporanea e non persistere nel tempo.

In ogni caso, sia questo C/2, che il lastrico devono essere citati nell'atto di acquisto del tuo cliente, essendo unità immobiliari e non parti comuni.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2018 alle ore 15:56

"Francesco2015" ha scritto:


Il "disimpegno" aperto dal lato strada e attualmente C/2 è in comune ai due sub non è esclusivo di uno dei due.

In realtà ho schematizzato male, il sub a destra non è un C/2 è un magazzino ma in una uiu multipiano cat. A/3.

La mia domanda è anche: può essere considerato C/2 uno spazio delimitato da tre lati e aperto da uno?

Grazie



Da cosa lo deduci che il disimpegno è a comune ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2018 alle ore 19:01

"totonno" ha scritto:


Da cosa lo deduci che il disimpegno è a comune ?



E' in comune per il semplice motivo che dalla strada per accedere ai due magazzini bisogna che entrambi utilizzino questo piccolo spazio...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2018 alle ore 19:12

"Francesco2015" ha scritto:
"totonno" ha scritto:


Da cosa lo deduci che il disimpegno è a comune ?



E' in comune per il semplice motivo che dalla strada per accedere ai due magazzini bisogna che entrambi utilizzino questo piccolo spazio...



Il fatto che in pratica lo spazio venga utilizzato da entrambi i magazzini non prova che sia giuridicamente e catastalmente un bene comune. Difatti non lo è in atti e la ditta intestataria coincide con una sola unità immobiliare delle due, quindi non puoi neppure trasformarla in bcnc per ditta non uniforme. Per trasformare catastalmente il disimpegno in bcnc avresti dovuto avere una ditta intestata per quote ai due soggetti proprietari dei locali magazzini principali che utilizzano il disimpegno.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie