Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / CATASTO NON SA DARMI UNA RISPOSTA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CATASTO NON SA DARMI UNA RISPOSTA

architetto79

Iscritto il:
20 Giugno 2011

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 16:55

8O

In riferimento a un topic postato precedentemente sulla presentazione di un'istanza per rettifica dati catastali e planimetria errati vi racconto il seguito....
Riassumo per tutti la situazione:
-bilocale del 1940 con scheda catastale errata (non corrisponde allo stato reale)
-vendita nel 1882 con rogito senza planimetria catastale ma un semplice disegno redatto da un geometra che riporta la pianta reale dell'immobile con dati catastali che si riferiscono al 1940
- il mio cliente ad oggi vuol vendere l'appartamento, fa la visura catastale e gli esce sta benedetta scheda del 1940 sbagliata (sia in vani che in consistenza
- presento un docfa con rettifica dati catastali che non viene accettato perchè il catasto dice che devo fare un docfa per miglioramento grafico
- mando mail con richiesta di aiuto al catasto perchè non posso fare miglioramento grafico se c'è modifica consistenza e rendita!!!!!
- mi chiamano dal catasto e mi dicono che devo verificare che la pratica in comune del 1940 corrisponda alla scheda e allo stato attuale...io spiego che sicuramente non è così visto che la scheda è sbagliata, mi rispondono di fare una dia in sanatoria e una scheda catastale per variazione distribuzione spazi interni...
- ora mi sembra di impazzire...come posso fare una dia per sanatoria e sanare una cosa che è stata venduta con un disegno corretto e rettificare i dati catastali segnando variazione distribuzione interna quando dentro non è variato nulla semplicemente il soggiorno è più grande di quanto rappresentato nel 1940?
Chiunque possa aiutarmi è ben accetto, se non sono stata chiara mi scuso ma la situazione è talmente assurda che non so come uscirne.
Grazie a tutti voi
a buon rendere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

architetto79

Iscritto il:
20 Giugno 2011

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 16:57

vendita nel 1982 scusate...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 18:04

Bisogna che ci dici qualcosa in più sull'atto fatto nel 1982, soprattuto in merito a:

- descrizione del bene;
- dati catastali del bene trasferito;
- dichiarazione in merito alla conformità urbanistica (immagino ante '67);
- se già nell'atto viene evidenziata la non corrispondenza alla planimetria del 1940, e se viene motivata la presenza dell'altra planimetria allegata;

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVE

Iscritto il:
30 Settembre 2005

Messaggi:
166

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2011 alle ore 18:06

Ciao, ma rispetto alla planimetria attualmente agli atti del catasto cosa è successo? Ampliamento? Allora io farei così: variazione docfa per ampliamento con cui sopprimo l'attuale UIU e costituisci una nuova unità. Data ultimazione lavori dal 1940 (oppure se ci sono stati dei lavori la data di ultimazione dei lavori). In relazione spieghi che redigi la variazione per aggionare la planimetra dell'unità perche rappresentata in maniera errata e ciao.
Dall'altra il proprietario dovrà pagare le eventuali imposte se dovute (tipo ICI) derivanti dal nuovo classamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

architetto79

Iscritto il:
20 Giugno 2011

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2011 alle ore 10:07

Nel 1982 non è stata presentata alcuna pratica in comune...ahimè hanno allegato al rogito una tavola redatta da un geometra ma mai depositata in comune...
Ma il peggio è che in comune non trovano nemmeno la concessione originaria con cui fare un confronto, quindi ho in mano solo una scheda catastale sbagliata del 1940 senza nessun riscontro.
Come procedo?
Fare un ampliamento o una sanatoria di un appartamento...dovrei farlo di tutti i piani visto che l'edificio è così da sempre, non posso modificare la sagoma e non ho atti a cui far riferimento....
Se qualcuno ha idee mi farebbe un grande favore.
Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVE

Iscritto il:
30 Settembre 2005

Messaggi:
166

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2011 alle ore 16:00

Ciao,
non ho mai affrontato un caso simile, e non se ho compreso appieno il problema, ma ti consiglio di leggere il Vademecum di cui ti indico il link:

http://datastorage02.maggioli.it/data/do...

nelle pagine 23 e 42 mi sembra parlino di qualcosa che ti interessa.. (anche se non ha valore di legge)

Quindi Variazione DOCFA con causale "altre: Recupero di situazione pregressa" dalla data di costituzione (1940). In relazione spieghi che la planimetria corretta, anche se non depositata in catasto, è stata allegata all'atto notarile di acquisto.

Secondo me nel futuro atto notarile di vendita, per quanto riguarda la conformità urbanistica basta dichiarare l'immobile costruito ante '67 (oppure in data antecedente se l'immobile è posto in centro storico dato che a volte erano in vigore nei centri storici dei piani urbanistici anche prima del 1967) e se non sono intervenute opere dal momento della costruzione basta così.

La planimetria allegata all'atto del 1982, visto che non è stata depositata in comune, probabilmente serviva al notaio per individuare correttamente l'immobile oggetto di compravendita.

Se la variazione comporta anche modifiche alla mappa catastale devi redigere Tipo Mappale con firma di tutti i proprietari del mappale, e poi sarebbe bella cosa avere l'incarico professionale anche per aggiornare la situazione al Catasto Fabbricati di tutte le Unità Immobiliari se non sono rappresentate in maniera corretta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

architetto79

Iscritto il:
20 Giugno 2011

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2011 alle ore 16:09

Domani ho l'incontro in comune col tecnico...l'edificio è del 1700 e questo comune aveva già una sua modulistica nel 1927, incredibile ma vero....per cui se agli atti non risultano licenze per sopralzi o altro nel 1940 (anno in cui han fatto la scheda catastale) il tecnico mi dice che non è possibile fare una sanatoria e neanche lui sa come fare perchè non c'è niente che testimonia che non sono state fatte varianti da allora alla data del rogito quindi sarebbe una grande responsabilità da parte mia dire che l'appartamento è difforme dal catasto e che non vi sono mai state fatte modifiche =(((((
Sembra un giallo...devo trovare l'assassino!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie