Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Catasto Generale Toscano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Catasto Generale Toscano

lorenzo73

Iscritto il:
10 Gennaio 2007

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2007 alle ore 17:15

non sapevo dove inserire questo topic
per tutti i toscani, avete mai visto questo?
web.rete.toscana.it/castoreapp/index.htm
chi si intende di catasti storici epuò darmi dei chiarimenti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2007 alle ore 18:33

Per quello che ho visto (ho aperto una mappa della zona di Grosseto) si tratta del catasto leopoldino, fatto nella prima metà dell'ottocento. Per quello che so è stato utilizzato come "base" per il catasto attuale tanto che in alcune occasioni l'ho utilizzato per ritrovare la proprietà di alcune particelle soprattutto nel caso di immobili a partita 1 dall'impianto e mai censiti all'urbano. Le mappe, gli elenchi delle ditte proprietarie ed anche alcuni frazionamenti sono conservati presso gli archivi di stato provinciali e si possono consultare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo73

Iscritto il:
10 Gennaio 2007

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2007 alle ore 11:13

è proprio il catasto leopoldino
consultando queste mappe mi è capitato di notare alcune parti del fabbircato dove abito non presenti in mappa e riportate come aggioranmento in un "cartoncino" postdatato che all'epoca serviva come aggiornamento e modifica della mappe.
Alcune parti di fabbricato sono tratteggiate o puntinate pur non essendo ne tettoie e ne parti interrate.
Chi mi sa dare indicazione sulla simbologia adottata a quel tempo per farmi capire che si intende con puntinatura e tratteggio?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie