Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Caso particolare modesta entità
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Caso particolare modesta entità

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2010 alle ore 10:39

Clicca sull'immagine per vederla intera


Salve, premetto che ho fatto una ricerca ma ho trovato pareri contrastanti. Probabilmente perchè sono una capra in materia di pregeo (senza offesa per la capra). Ciò che vedete in rosso è un fabbricato di 3x3 più un porticato delle stesse dimensioni che ricade, come da immagine, su tre particelle.
Vi chiedo, cortesemente, se è possibile inserire il fabbricato con la modesta entità (ho un solo fiduciale mantenendo però le particelle ai terreni oppure assegnandogli una piccola corte; mi sembra assurdo portare tutto all'urbano per 9 miseri mq.

Grazie anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6628

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2010 alle ore 11:25

...il fabbricato in mappa risultera' di 18mq, non 9mq, comunque resta una modesta visto che sei inferiore ad i 20 mq.

..i mappali ai tereni mantengono il loro numero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2010 alle ore 11:41

"bioffa69" ha scritto:
...il fabbricato in mappa risultera' di 18mq, non 9mq, comunque resta una modesta visto che sei inferiore ad i 20 mq.

..i mappali ai tereni mantengono il loro numero.


Grazie bioffa, e secondo te quale tipologia andrebbe bene? la 8 non mi pare perchè prevede un nuovo numero e la graffa al fabbricato (quindi tutto all'urbano). Potrebbe essere la 29? ma anche li mi sembra che passa tutto all'urbano....che ne pensi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6628

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2010 alle ore 11:46

...non esiste ancora la causale corretta per il tuo caso, selezioni semplicemente tm, verra' elaborato in modalita pregeo9.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2010 alle ore 11:53

"bioffa69" ha scritto:
...non esiste ancora la causale corretta per il tuo caso, selezioni semplicemente tm, verra' elaborato in modalita pregeo9.



e il modello censuario? abbi pazienza l'ho detto che con pregeo sono una capra! :oops: :lol: :oops:

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2010 alle ore 17:19

C'è qualcuno che ha avuto un caso simile e gli va di darmi una mano?

Grazie comunque.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6628

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2010 alle ore 17:25

...mod. censuario tm---O V C per tutte le particelle

le particelle originarie variano di sup. e costituisci le tre particelle nuove, che costituiranno un unico lotto A.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2010 alle ore 17:49

"bioffa69" ha scritto:
...mod. censuario tm---O V C per tutte le particelle

le particelle originarie variano di sup. e costituisci le tre particelle nuove, che costituiranno un unico lotto A.


Grazie, ti ringrazio tanto ma di primo acchitto non ci ho capito una mzz.
Significa che devo sottrarre ad ogni particella la superficie occupata dal fabbricato portandole in variazione? e poi come costituisco quast'ultimo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6628

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2010 alle ore 18:09

esempio
O 100 10000 mq

v 100 9900 mq

C b AAB 100 mq LOTTO A def. AAA 282 E.U.



O 101 20000 mq

v 100 19800 mq

C c AAC 200 mq LOTTO A def. AAA 282 E.U.



O 102 30000 mq

v 100 29700 mq

C d AAD 300 mq LOTTO A def. AAA 282 E.U.


le tre porzioni b -c -d - sono le prozioni di fabbricato che insistono sui tre mappali diversi (100 - 101 - 102), che cosi' restano ai terreni, mentre le tre porzioni passano all'urbano (282 e.u.).

il programma poi unira' le tue particelle b-c-d, che costituiscono il lotto A definitivo AAA (l'agenzia attribuira' la particella nuova) e la sup. sara' data dalla somma delle tre particelle, nel mio caso 100 + 200 + 300, percio' la particella finale avra' sup.600 mq.

nel tuo caso la somma dovra' dare i tuoi 18 mq.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 11:30

Ok! sei stato chiarissimo. Ora aspetto l'EDM e provo a redigere il tipo, ti farò sapere.
Un sincero ringraziamento per la tua disponibilità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 12:22

scusa bioffa69: ma le porzioni che rimangono ai terreni non dovrebbero cambiare numero anche queste?

In casi come questi solitamente adotto questo schema:

MAPPALE

O 100 10000 mq
S
C a AAA 9900 mq
C b BBB 100 mq LOTTO A def. AAA 282 E.U.

Il risultato finale poi è lo stesso, ma cambiano anche i numeri che rimangono ai terreni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 13:06

Ah! colgo l'occasione per imparare un'altra cosa:

- premesso che se fosse possibile io manterrei gli identificativi attuali (soluzione bioffa) vorrei capire perchè ogni volta che si "lavora" una unità sia essa urbana o un terreno, le si fa cambiare numero e mi spiego meglio: all'inizio dell'anno mi fu commissionato l'accatastamento di un villaggio turistico e il collega che avevo in studio (lui si occupava del catasto) fece il nuovo tipo e poi col docfa, atteso che la struttura risultava identificata con il solo numero di p.lla, lui creò un nuovo subalterno e mise tutto li dentro quindi mentre prima il villaggio si identificava con Foglio X p.lla Y etc. ora si identifica con Foglio X p.lla Y Sub 1 etc. Gli chiesi se era inevitabile mi disse di si......ma non ne sono convinto. Oggi che ho deciso di riprendere in mano anche il catastale vorrei approfondire l'argomento.

Grazie comunque

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 15:20

Premesso che è giustissimo il postulato di Bioffa.
Il mio metodo però sui frazionamenti delle particelle al catasto terreni(perchè di questo si tratta) è quello di cambiare il numero di tutte le particelle derivate, perchè ritengo che la mappa catastale, con i numeri di particella, indichi a primo impatto se in quella particella si sia verificato una variazione e da lì si riesce ad individuarne, a grandi linee, la storia di essa. Mi spiego meglio: una particella con un numero identificativo molto basso mi rappresenta una particella probabilmente formata d'impianto, viceversa quelle con i numeri molto alti indicano che l'area ha subito degli interventi modificativi, specie sulla superficie. Tutta questa verifica va a farsi benedire a scapito della storia, se la particella con numero basso rimane invariata nonostante la sua variazione di superficie nel tempo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 17:15

"totonno" ha scritto:
Premesso che è giustissimo il postulato di Bioffa.
Il mio metodo però sui frazionamenti delle particelle al catasto terreni(perchè di questo si tratta) è quello di cambiare il numero di tutte le particelle derivate, perchè ritengo che la mappa catastale, con i numeri di particella, indichi a primo impatto se in quella particella si sia verificato una variazione e da lì si riesce ad individuarne, a grandi linee, la storia di essa. Mi spiego meglio: una particella con un numero identificativo molto basso mi rappresenta una particella probabilmente formata d'impianto, viceversa quelle con i numeri molto alti indicano che l'area ha subito degli interventi modificativi, specie sulla superficie. Tutta questa verifica va a farsi benedire a scapito della storia, se la particella con numero basso rimane invariata nonostante la sua variazione di superficie nel tempo.

Saluti.



Salve

Totonno hai spiegato in modo egregio anche la mia convinzione e quella di tanti altri "vecchiotti".
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 21:37

Quoto in toto i signori di cui sopra, nuove derivate nuovi numeri. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie