Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Case rurali certificate in catasto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  14 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Case rurali certificate in catasto

Autore Risposta

vallenuova

Iscritto il:
30 Novembre 2010

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2011 alle ore 16:17

"jema" ha scritto:
"vallenuova" ha scritto:
Riprendo la domanda fatta qualche post fa: con gli immobili accatastati in F2 (di imprenditori agricoli con tutti i requisiti) che si fa? Si deve fare la richiesta di accatastamento in A6/D10 o come unità collabenti non possono avere i requisiti? (mi richiamo al fatto che gli edifici che hanno tutti i requisiti ma sono inutilizzati mantengono la ruralità e si deve chiedere il cambio in A6).

Per quanto riguarda gli edifici ad uso agrituristico non capisco il riferimento (nell'allegato B) all'articolo 9 comma 3 ter "abitazione di cui all'art.9 comma 3 ter (agriturismo)". Bisogna chiedere il riaccatastamento in A6 per gli edifici ad uso agrituristico? Gli agriturismi appaiono anche nell'elenco dei fabbricati strumentali (D10), tipologia 7 "Immobile a destinazione non abitativa utilizzato per lo svolgimento di attività agrituristica, autorizzata dagli organi competenti (regione e comune)".
Mi sembra di capire che la differenza è tra gli edifici agrituristici dove alloggiano i turisti (A6) e quelli utilizzati per altre attività come maneggi, laboratori, magazzini (D10). Corretto?


La categoria "[size=18]F2[/size]", in quanto "fittizia", non produce reddito poiché l'immobile è di fatto non utilizzabile, pertanto il problema non si pone.

La "freschissima" Circolare 6/2011, dovrebbe rispondere alle rimanenti perplessità:

www.agenziaterritorio.it/?id=6029

Saluti


Grazie per l'indicazione, ma purtroppo non c'è niente di specifico sugli agriturismi, nella circolare si specifica che gli edifici di cui all'art. 9 comma 3 bis sono da accatastare in D10, ma nell'allegato B (quello che riguarda gli immobili abitativi) si fa menzione all'articolo 9 comma 3 ter "abitazione di cui all'art.9 comma 3 ter (agriturismo). Ma nel comma 3 ter non si fa nessuna menzione agli agriturismi...

Per quanto riguarda gli immobili accatastati in F2 la legislazione vigente prevede che i comuni possano richiedere il pagamento dell'ici sulle unità collabenti basandosi per il calcolo sulla superficie di sedime. In considerazione di ciò non mi sembra irrilevante porsi il problema. Un'abitazione non utilizzata verrà accatastata in A6 e manterrà la ruralità, mentre un'abitazione non utilizzata perchè in cattive condizioni strutturali (F2) perderebbe la ruralità?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

frate13

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
26 Gennaio 2006

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2011 alle ore 16:48

si è proprio quello che cercavo. Come sempre grazie a tutta la comunità di questo meraviglioso, efficiente ed insostituibile sito, dove si trova sempre una risposta a tutto.
Grazie Jema

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2011 alle ore 17:35

"vallenuova" ha scritto:
Grazie per l'indicazione, ma purtroppo non c'è niente di specifico sugli agriturismi, nella circolare si specifica che gli edifici di cui all'art. 9 comma 3 bis sono da accatastare in D10, ma nell'allegato B (quello che riguarda gli immobili abitativi) si fa menzione all'articolo 9 comma 3 ter "abitazione di cui all'art.9 comma 3 ter (agriturismo). Ma nel comma 3 ter non si fa nessuna menzione agli agriturismi...


Prova a dare un'occhiata a questa:

www.espertorisponde.ilsole24ore.com/Docu...

"vallenuova" ha scritto:
Per quanto riguarda gli immobili accatastati in F2 la legislazione vigente prevede che i comuni possano richiedere il pagamento dell'ici sulle unità collabenti basandosi per il calcolo sulla superficie di sedime. In considerazione di ciò non mi sembra irrilevante porsi il problema. Un'abitazione non utilizzata verrà accatastata in A6 e manterrà la ruralità, mentre un'abitazione non utilizzata perchè in cattive condizioni strutturali (F2) perderebbe la ruralità?


Per questo tipo di immobili, improduttivi di reddito poiché di fatto NON utilizzabili, non si può parlare di ruralità proprio perché non rispondenti alla normativa vigente in materia.

Ma il mio è solamente un parere del tutto personale! :wink:

Saluti
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2011 alle ore 19:00

Salve!

per l'invio delle pratiche via WEB con Posta Certificata:

sister2.agenziaterritorio.it/CitizenVisu...

provate!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2011 alle ore 19:16

"geoalfa" ha scritto:
Salve!

per l'invio delle praticche via WEB:

sister2.agenziaterritorio.it/CitizenVisu...

provate!



provate ma non premete il tasto salva! Quello è l'invio della pratica!

Qualcuno ha già inviato pratiche per errore.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ela979

Iscritto il:
06 Dicembre 2008

Messaggi:
139

Località
Ghedi (BS)

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2011 alle ore 10:18

ho appena provato l'applicazione on line, senza salvare, ma gli allegati come li allego????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2011 alle ore 10:34

"ela979" ha scritto:
ho appena provato l'applicazione on line, senza salvare, ma gli allegati come li allego????


li devi portare in Catasto entro 15 giorni portando il numero di prot. assegnato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ela979

Iscritto il:
06 Dicembre 2008

Messaggi:
139

Località
Ghedi (BS)

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2011 alle ore 10:36

grazie CesKo... :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2011 alle ore 11:56

"CESKO" ha scritto:
Mi preme sottolineare che la variazione è fattibile nel caso in cui l’immobile sia entrato nel possesso del soggetto dichiarante da meno di cinque anni, è possibile anche integrare la presente
dichiarazione con autocertificazione dei precedenti titolari di diritti reali, o di loro eredi, con cui è dichiarata la sussistenza dei requisiti di
ruralità per il periodo complementare al quinquennio previsto dalla legge.
Quindi parliamo di tutti quei fabbricati accatastati antecedentemente al 2006



Mi sorge un dubbio:la domanda di variazione catastale per l'attribuzione della categoria A/6 non viene richiesta da tutti gli imprenditori agricoli? Io mi trovo ad avere un cliente imprenditore agricolo proprietario di più immobili sui quali non paga finora l'I.C.I. in quanto fabbricati rurali. Tali fabbricati non sono però classati ovviamente in categoria A/6, classe R.Procedo con la variazione?Tali immobili sono stati accatastati nel 2008.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2011 alle ore 12:30

"GLAPA" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
Mi preme sottolineare che la variazione è fattibile nel caso in cui l’immobile sia entrato nel possesso del soggetto dichiarante da meno di cinque anni, è possibile anche integrare la presente
dichiarazione con autocertificazione dei precedenti titolari di diritti reali, o di loro eredi, con cui è dichiarata la sussistenza dei requisiti di
ruralità per il periodo complementare al quinquennio previsto dalla legge.
Quindi parliamo di tutti quei fabbricati accatastati antecedentemente al 2006



Mi sorge un dubbio:la domanda di variazione catastale per l'attribuzione della categoria A/6 non viene richiesta da tutti gli imprenditori agricoli? Io mi trovo ad avere un cliente imprenditore agricolo proprietario di più immobili sui quali non paga finora l'I.C.I. in quanto fabbricati rurali. Tali fabbricati non sono però classati ovviamente in categoria A/6, classe R.Procedo con la variazione?Tali immobili sono stati accatastati nel 2008.


nel tuo caso non puoi richiedere la variazione in A/6(in quanto accatastati nell'anno 2008) - "non sussistono i requisiti di ruralità per il periodo complementare al quinquennio previsto dalla legge"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2011 alle ore 13:47

Scusami un momento, ma dove sta scritto di preciso questo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2011 alle ore 14:34

Ho letto questo all'inizio del post....."Quindi una costruzione rurale, se iscritta in catasto e non classificata in A6 o D10, non può usufruire nemmeno dell'esenzione ai fini delle imposte sul reddito, l'esclusione dagli oneri di urbanizzazione e così via. Inoltre, la sussistenza da almeno un quinquennio dei requisiti...." La variazione viene fatta solo se l'immobile è iscritto al N.C.E.U. da almeno 5 anni. Ma in questo modo i fabbricati rurali accatastati dopo?Mantengono le loro categorie catastali senza alcun rischio di dover pagare l'I.C.I.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2011 alle ore 17:55

Vorrei porre un ulteriore dubbio in merito a tale argomento. Visto che la variazione viene richiesta solo sugli immobili accatastati da almeno cinque anni dopo la data del 30.09.2011 ci troveremo ad avere in catasto immobili rurali accatastati in categoria A6 o D10 ed altri fabbricati rurali in altre categorie. Non sembra un casino? Che ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

s_hornet79

Iscritto il:
16 Settembre 2011

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2011 alle ore 18:28

"GLAPA" ha scritto:
Vorrei porre un ulteriore dubbio in merito a tale argomento. Visto che la variazione viene richiesta solo sugli immobili accatastati da almeno cinque anni dopo la data del 30.09.2011 ci troveremo ad avere in catasto immobili rurali accatastati in categoria A6 o D10 ed altri fabbricati rurali in altre categorie. Non sembra un casino? Che ne pensate?



Si in effetti sembrerebbe cosi. Di casi particolari ce ne sono parecchi, ma come tutte le cose, quando si fanno di fretta e furia, spesso sono fatte male o incomplete. Un esempio è il seguente : (caso poi non del tutto raro) fabbricato uso attrezzi agricoli ( C/6 ) acquistato da 2 anni da imprenditore agricolo che ha tutti i requisiti ecc ecc. Fino a due anni fà il vecchio proprietario, NO imprenditore agricolo, pagava regolarmente ICI, ora giustamente il nuovo proprietario non paga ICI perchè rientrante tra i fabbricati rurali ecc ecc. Secondo la Norma sembrerebbe che per avere i requisiti di ruralità devono essere passati almeno 5 anni continuativi di possesso dei requisiti di ruralità. Cosa ha di diverso questo fabbricato già accatastato in C/6, per il quale non si può richiedere la variazione, da uno di nuova costruzione, da accatastare magari domani, in categoria D/10???? ... NESSUNA....

I 5 anni servono solamente ai comuni per richiedere eventuali mancati pagamenti dell' ICI, dato che non possono richiedere mancati pagamenti superiori a 5 anni......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ela979

Iscritto il:
06 Dicembre 2008

Messaggi:
139

Località
Ghedi (BS)

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2011 alle ore 10:46

mi sorge anche un altro dubbio, ma i pensionati da coltivatori diretti possono richiedere il passaggio dei fabbricati ad uso strumentale all'attività agricola in D/10?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  14 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie