Autore |
Risposta |

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
scusate se mi intrometto, magari dico na strun....ta :oops: però se il mio bell'imprenditore agricolo per esempio avesse un'abitazione e un magazzino ed io li accatasto come a/3 e c/2 non sono comunque esenti ICI in quanto prima casa ? ed io mi metto il cuore in pace in quanto i fabbricati vengono accatastati in modo corretto dal punto di vista catastale e il mio cliente comunque non pagherebbe l'ICI? grazie saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"giamma" ha scritto: scusate se mi intrometto, magari dico na strun....ta :oops: però se il mio bell'imprenditore agricolo per esempio avesse un'abitazione e un magazzino ed io li accatasto come a/3 e c/2 non sono comunque esenti ICI in quanto prima casa ? ed io mi metto il cuore in pace in quanto i fabbricati vengono accatastati in modo corretto dal punto di vista catastale e il mio cliente comunque non pagherebbe l'ICI? grazie saluti e chi ti dice...che l'esenzione I.C.I. duri a vita??? sai coi tempi che corrono...... cmq ai fini dell'esenzione ti suggerisco queste due FAQ: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=26353#150159
|
|
|
|

s_hornet79
Iscritto il:
16 Settembre 2011
Messaggi:
39
Località
|
Salve, presso l'ADT di Macerata, per le pratiche in oggetto, richiedono istanza in autotutela, autocertificazione attestante i requisiti di ruralità e, per le cat A/6, il certificato di residenza, mentre per le cat D/10 una stima per l'attribuzione della rendita, in alternativa doc. fotografica cosichè l'agenzia possa attribuire il giusto valore (in mancaza delle due viene attribuita la rendita più alta). Vi volevo chiedere, le categorie F/2 devo essere trattate allo stesso modo? Oppure essendo per l'appunto collabenti/inagibili hanno perso i requisiti? ovviamente solamente in riferimento alla cat D/10... Grazie
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
"s_hornet79" ha scritto: Salve, presso l'ADT di Macerata, per le pratiche in oggetto, richiedono istanza in autotutela, autocertificazione attestante i requisiti di ruralità e, per le cat A/6, il certificato di residenza, mentre per le cat D/10 una stima per l'attribuzione della rendita, in alternativa doc. fotografica cosichè l'agenzia possa attribuire il giusto valore (in mancaza delle due viene attribuita la rendita più alta). Vi volevo chiedere, le categorie F/2 devo essere trattate allo stesso modo? Oppure essendo per l'appunto collabenti/inagibili hanno perso i requisiti? ovviamente solamente in riferimento alla cat D/10... Grazie Questo è il bello della Ns. Italia. Abbiamo un nuovo ente che si è autodotato di potere legislativo. Delle due l'una: - o l'atteso Decreto del Ministro dell'Economia è arrivato prima a Macerata (e li si è fermato per le ferie); - oppure questa posizione dell'Agenzia Provinciale è un semplice, ma grave, abuso di potere. Ma come può permettersi di chiedere tutte quelle cose? Chi diavolo li ha autorizzati? Dove sta srcitto che detta documentazione sia obbligatoria? La legge parla di Istanza e Autocertificazione, STOP!!! Per la rendita del D/10 è semplicissimo (non c'è il caso di tirare in ballo stime, foto, astronavi, battaglie spaziali) basta attribuire alla UIU un valore che capitalizzato al 2% dia una rendita pari a quella oggi agli atti (tenendo ovviamente conto dei coefficienti x 50 D/10 oppure x 100 cat. C). Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"s_hornet79" ha scritto: per le cat A/6, il certificato di residenza 8O 8O 8O ?????che centra la residenza! la legge parla di requisiti di ruralità...... non di residenza
|
|
|
|

s_hornet79
Iscritto il:
16 Settembre 2011
Messaggi:
39
Località
|
Vi aggiorno che è stato pubblicato in G.U. le modalità di presentazione con i relativi allegati e allo stesso tempo vi è anche un comunicato stampa nel sito della Agenzia del Territorio. Per me questi sono matti, pubblicano le modalità di presentazione il 21 settembre e la scadenza rimane il 30......và male SI l'Italia!!!!! Gazzetta Ufficiale n. 220 del 21 settembre 2011
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"s_hornet79" ha scritto: Vi aggiorno che è stato pubblicato in G.U. le modalità di presentazione con i relativi allegati e allo stesso tempo vi è anche un comunicato stampa nel sito della Agenzia del Territorio. Per me questi sono matti, pubblicano le modalità di presentazione il 21 settembre e la scadenza rimane il 30......và male SI l'Italia!!!!! Gazzetta Ufficiale n. 220 del 21 settembre 2011 Buona lettura: www.agenziaterritorio.gov.it/?id=9782
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Mi preme sottolineare che la variazione è fattibile nel caso in cui l’immobile sia entrato nel possesso del soggetto dichiarante da meno di cinque anni, è possibile anche integrare la presente dichiarazione con autocertificazione dei precedenti titolari di diritti reali, o di loro eredi, con cui è dichiarata la sussistenza dei requisiti di ruralità per il periodo complementare al quinquennio previsto dalla legge. Quindi parliamo di tutti quei fabbricati accatastati antecedentemente al 2006
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
quindi se oggi vado ad accatastare un abitazione "rurale" in A/3 e i fabbricati strumentali in D/10 non devo presentare l'istanza :?: :?: 8O 8O
|
|
|
|

s_hornet79
Iscritto il:
16 Settembre 2011
Messaggi:
39
Località
|
"CESKO" ha scritto: Mi preme sottolineare che la variazione è fattibile nel caso in cui l’immobile sia entrato nel possesso del soggetto dichiarante da meno di cinque anni, è possibile anche integrare la presente dichiarazione con autocertificazione dei precedenti titolari di diritti reali, o di loro eredi, con cui è dichiarata la sussistenza dei requisiti di ruralità per il periodo complementare al quinquennio previsto dalla legge. Quindi parliamo di tutti quei fabbricati accatastati antecedentemente al 2006 Chi è in possesso da due anni e non integra nulla? con nessuna dichiarazione dei vecchi proprietari? Inoltre per le cat D/10 è necessaria la stima, come mi avevano comunicato presso l' ADT di Macerata. Le autocertificazioni devo riportale la firma AUTENTICATA.....come citato nel comunicato stampa dell' ADT A questo punto mi domando, visto che il decreto è stato cosi tardivo, i molteplici casi disparati che si posso incontrare, difficoltà ecc ecc quelle svariate centinai e centinai di persone che non faranno in tempo o non ne sono a conoscienza (che almeno qui dalle mie zone credo siano un buon 80%) che faranno? cosa succederà? Sono nell'aria proroghe? mah....
|
|
|
|

vallenuova
Iscritto il:
30 Novembre 2010
Messaggi:
5
Località
|
Riprendo la domanda fatta qualche post fa: con gli immobili accatastati in F2 (di imprenditori agricoli con tutti i requisiti) che si fa? Si deve fare la richiesta di accatastamento in A6/D10 o come unità collabenti non possono avere i requisiti? (mi richiamo al fatto che gli edifici che hanno tutti i requisiti ma sono inutilizzati mantengono la ruralità e si deve chiedere il cambio in A6). Per quanto riguarda gli edifici ad uso agrituristico non capisco il riferimento (nell'allegato B) all'articolo 9 comma 3 ter "abitazione di cui all'art.9 comma 3 ter (agriturismo)". Bisogna chiedere il riaccatastamento in A6 per gli edifici ad uso agrituristico? Gli agriturismi appaiono anche nell'elenco dei fabbricati strumentali (D10), tipologia 7 "Immobile a destinazione non abitativa utilizzato per lo svolgimento di attività agrituristica, autorizzata dagli organi competenti (regione e comune)". Mi sembra di capire che la differenza è tra gli edifici agrituristici dove alloggiano i turisti (A6) e quelli utilizzati per altre attività come maneggi, laboratori, magazzini (D10). Corretto?
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"vallenuova" ha scritto: Riprendo la domanda fatta qualche post fa: con gli immobili accatastati in F2 (di imprenditori agricoli con tutti i requisiti) che si fa? Si deve fare la richiesta di accatastamento in A6/D10 o come unità collabenti non possono avere i requisiti? (mi richiamo al fatto che gli edifici che hanno tutti i requisiti ma sono inutilizzati mantengono la ruralità e si deve chiedere il cambio in A6). Per quanto riguarda gli edifici ad uso agrituristico non capisco il riferimento (nell'allegato B) all'articolo 9 comma 3 ter "abitazione di cui all'art.9 comma 3 ter (agriturismo)". Bisogna chiedere il riaccatastamento in A6 per gli edifici ad uso agrituristico? Gli agriturismi appaiono anche nell'elenco dei fabbricati strumentali (D10), tipologia 7 "Immobile a destinazione non abitativa utilizzato per lo svolgimento di attività agrituristica, autorizzata dagli organi competenti (regione e comune)". Mi sembra di capire che la differenza è tra gli edifici agrituristici dove alloggiano i turisti (A6) e quelli utilizzati per altre attività come maneggi, laboratori, magazzini (D10). Corretto? La categoria "[size=18]F2[/size]", in quanto "fittizia", non produce reddito poiché l'immobile è di fatto non utilizzabile, pertanto il problema non si pone. La "freschissima" Circolare 6/2011, dovrebbe rispondere alle rimanenti perplessità: www.agenziaterritorio.it/?id=6029 Saluti
|
|
|
|

frate13
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
26 Gennaio 2006
Messaggi:
15
Località
|
Help. Qualcuno mi sa indicare il link dove reperile l'applicazione per l'invio telematico della domanda di variazione catastale per i fabbricati rurali, come indicato nell'avviso dell'agenzia del territorio ? Rigrazio anticipatamenti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"frate13" ha scritto: Help. Qualcuno mi sa indicare il link dove reperile l'applicazione per l'invio telematico della domanda di variazione catastale per i fabbricati rurali, come indicato nell'avviso dell'agenzia del territorio ? Rigrazio anticipatamenti. se avresti fatto le adeguate ricerche avresti trovato...... www.agenziaterritorio.it/?id=6028
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"frate13" ha scritto: Help. Qualcuno mi sa indicare il link dove reperile l'applicazione per l'invio telematico della domanda di variazione catastale per i fabbricati rurali, come indicato nell'avviso dell'agenzia del territorio ? Rigrazio anticipatamenti. Credo che Ti riferissi a questo, che hanno da poco inserito: sister2.agenziaterritorio.it/CitizenVisu... Saluti 8)
|
|
|
|