Forum
Argomento: CANTINA NON DIRETTAMENTE COMUNICANTE CON ALLOGGIO
|
Autore |
Risposta |

maxsaba
Massimiliano SABA
Iscritto il:
26 Settembre 2006
Messaggi:
9
Località
Palau - OT - Sardegna
|
salve a me è capitato oggi un problema simile, un locale separato dall'abitazione principale, trattandi di fabbricati in zona agricola, risolvo graffando il locale deposito all'abitazione, ma non so se exanatra70 possa risolvere il suo accatastamento allo stesso modo. ps. ovviamente lo inserisco come accessorio indiretto non comunicante. ciao a tutti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buongiorno a tutti, riapro questo topic. Mi trovo a dover accattastare una U.I. composta da tre piani fuori terra. Il piano terra è un locale di 95 mq, senza finiture quindi al grezzo, con un frigorifero grande tipo cella frigo per tenere le provviste.dove c'è un banco di lavoro per fare del bricolage, m c'è anche il posto per metterci una macchina. l'accesso a questo locale, avviene sia dal cortile ad uso esclusivo dell'abitazione, sia dalla via principale. infatti il locale in esame, ha due serrande ed una finestra. Considerate che è alto 2.60 metri. Ora, sono indeciso se accatastarlo come cantina (accessorio indiretto non comunicante) oppure come garage con una unità autonoma. A me sembrerebbe più una cantina, o almeno quello fu lo scopo della sua costruzione. Ci si conservano i cibi e ogni tanto si scende a fare del bricolage. Voi che consigli mi date? Saluti a tutti
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Unità autonoma, anche se di fatto momentaneamente è usata come cantina. ( direi magazzino deposito). Saluti.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
ciao pozzilli, alla fine ho optato per censirla come acessorio diretto. Se un domani cambiera la sua destinazione, diventando a tutti gli effetti un garage, farò la variazione. Grazie mille comunque, sempre veloci!
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buongiorno colleghi, mi ritrovo a bazziccare per questo topic interessante. Premesso che ciò che è stato scritto da fuego ha una sua logica; sopratutto se si tratta di condomini, dove la cantine possono essere alienate o affittate separatamente dall'unità immobiliare. Diverso è il discorso di una casa autonoma. Mi ritrovo un fabbricato, edificato su lotto esclusivo da 250mq, composto da: 1) Piano terra ad uso residenziale; 2) Piano Primo ad uso mansarda, collegata al PT da scala interna ; 3) Cantinola esterna seminterrata da 20 mq, alla quale vi si accede dalla corte esterna esclusiva; 4) Piano Seminterrato da 100 mq, in concessione edilizia come cantinolo, e attualmente utilizzato come sgombero di attrezzature ( martelli, serre, provviste a lungo termine) e ogni tanto come box auto. Altezza 4.20 metri. Vi si accede dalla corte esterna esclusiva. Allo stato attuale al grezzo. Secondo voi, la cantina al pt. 3 và classata come C/2 o come Vano Accessorio Indiretto Non Comunicante, visto che comunque per le peculiarità della zona non può essere nè venduta nè alienata da sola e tantomento affittata?? E il seminterrato da 100 mq al pt. 4, sarebbe più corretto considerarlo tutto come Vano Accessorio Indiretto Non Comunicante (1/4 di vano) , oppure visto che ogni tanto vien messa dentro l'auto è giusto stralciare i 15 mq di garage e considerare il resto come vano accessorio indiretto non comunicante? Saluti a tutti e buon lavoro.
|
|
|
|

oldgeo
Oldgeo
Iscritto il:
09 Giugno 2005
Messaggi:
5
Località
Sanremo (Imperia)
|
Ciao a tutti. Ho recentemente partecipato ad un seminario sui fabbricati rurali ancora censiti al Catasto terreni, svoltosi presso l'Univesità di Imperia. Nel corso del dibattito seguito al seminario, un geometra del Catasto di Genova ha annunciato che d'ora in poi tutti gli accessori diretti non comunicanti, quali ad esempio le cantine, dovranno essere censite come subalterno autonomo. Questo vale ovviamente per la denuncia dei nuovi fabbricati, o dei fabbricati ex rurali, al Catasto Fabbricati ed in caso di variazione della dell'uiu nella cui cosistenza è ricompresa la cantina. Da quanto sopra si evince che il Collega di Taggia deve necessariamente censire la cantina con un suo subalterno autonomo. Se avete qualche riferiemnto normativo recente.......... Grazie a tutti
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
"oldgeo" ha scritto:
Se avete qualche riferiemnto normativo recente.......... Grazie a tutti Salve. Il riferimento normativo più recente è contenuto nella Circolare n. 2/E del 01 febbraio 2016 al punto 3.3.2. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve il più recentissimo, sono i chiarimenti operativi prot. 60244 del 27 aprile 2016, punto 5. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|