Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / cancellazione usufrutto quote?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore cancellazione usufrutto quote?

moro

Iscritto il:
02 Gennaio 2007

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 10:49

Ciao a tutti.
Devo cancellare un usufrutto..ho la seguente situazione su più visure:

Maria usufrutto 2/8 (da cancellare perchè deceduta)

Pino proprietà 3/8
Toni proprietà 6/72
mario proprietà 6/72
bepi proprietà 6/72
Antonia proprietà 9/72

La mia domanda è.. cancellando i 2/8 dell'usufrutto come spartisco poi tale quota??e come procedo con la voltura?

Ho letto vari topic ma non ci ho capito molto..scusatemi!
grazie a tutti coloro che mi sapranno aiutare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 11:13

ammesso e non concesso, da WIKIPEDIA troveresti:
[quote]

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: navigazione, cerca
« Usus fructus est ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia »

(Digesto 7,1,1 - Paulus, libri a Vitellio, 3 )

L'usufrutto è un diritto reale minore regolato dagli articoli 978 e seguenti del codice civile, consistente nella facoltà di godimento di un bene uti dominus (utilizzandolo per il proprio vantaggio, potendo percepirne anche i frutti), limitata solo dal non poterne trasferire la proprietà principale ed al rispetto della destinazione economica impressavi dal proprietario.

Si tratta di un diritto reale di godimento su cosa altrui dal contenuto molto vasto: le facoltà dell'usufruttuario hanno infatti un'estensione che si approssima, pur senza raggiungerla, alla facoltà di godere delle cose spettante al proprietario, al quale residua la nuda proprietà.

Il diritto di usufrutto è sempre temporaneo. Non può infatti durare oltre la vita dell'usufruttuario o, se questo è una persona giuridica, oltre il termine di trent'anni. L'usufrutto, che viene disposto contro il proprietario, può essere costituito anche a favore di una pluralità di viventi, ed opera fra questi il diritto di accrescimento, estinguendosi in questo caso l'usufrutto alla morte dell'ultimo superstite.

Le spese e le imposte relative alla cosa sono ripartite tra nudo proprietario (spese per le straordinarie riparazioni ed imposte che gravano sulla proprietà) ed usufruttuario (spese per l'ordinaria manutenzione ed imposte che incombono sul reddito). Il nudo proprietario può rifiutarsi di pagare le spese straordinarie relative alla proprietà, in questo caso l'usufruttuario può decidere di coprire le incombenze e pretendere successivamente il rimborso dei beni versati per sostenere le spese straordinarie al momento della cessazione dell'usufrutto.

La separazione di usufrutto e nuda proprietà è uno schema talora utilizzato nella vendita di immobili. Il valore di mercato dell'immobile viene scontato di un ammontare che decresce con l'età dell'usufruttuario, poiché si prevede rispetto alla vita media un minore numero di anni in cui diventerà pieno l'esercizio dei diritti di proprietà e l'immobile sarà abitabile per l'acquirente. In alcuni casi, è lo stesso proprietario che vende la nuda proprietà dell'immobile per disporre di un reddito integrativo (per la vecchiaia in particolare), e si tiene l'usufrutto.

L'intestatario dell'immobile è certo della nuda proprietà, mentre può essere privato dell'usufrutto se non esercita i diritti ad esso legati (come la domiciliazione o l'affitto).

I sindaci non hanno poteri di espropriazione forzata, ma la legge conferisce loro il potere di confisca degli immobili disabitati e sfitti da un periodo maggiore di 7 anni, per porre rimedio ad una situazione di caro-case e di emergenza abitativa.

Il principio applicato è quello del primato della pubblica utilità sull'interesse privato, e in base a questo il Comune diventa l'usufruttuario che assegna gli immobili a persone residenti, e incassa un affitto da quanti si trasferiscono ad abitare negli appartamenti confiscati.[quote]

quindi alla morte dell'avente diritto chi prima era
nudo proprietario ,
diventa
pieno proprietario

e le quote non cambiano !!!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2011 alle ore 14:42

"moro" ha scritto:
Ciao a tutti.
Devo cancellare un usufrutto..ho la seguente situazione su più visure:

Maria usufrutto 2/8 (da cancellare perchè deceduta)

Pino proprietà 3/8
Toni proprietà 6/72
mario proprietà 6/72
bepi proprietà 6/72
Antonia proprietà 9/72

La mia domanda è.. cancellando i 2/8 dell'usufrutto come spartisco poi tale quota??e come procedo con la voltura?

Ho letto vari topic ma non ci ho capito molto..scusatemi!
grazie a tutti coloro che mi sapranno aiutare



quoto geoalfa...ed inoltre ti consiglierei di dare un'occhiata alle quote:

Pino proprietà 3/8 = 27/72
Toni proprietà 6/72
mario proprietà 6/72
bepi proprietà 6/72
Antonia proprietà 9/72


totale 54/72 dove sono finiti i 18/72 mancanti???

...guarda caso la quota che tu chiami d'usufrutto e' proprio 2/8 = 18/72

...sei sicuro che si tratti d'usufrutto????? e non di proprieta'....se fosse cosi' la quota va distribuita in base alla legge agli eredi legittimi, che noi non possiamo conoscere!!!!! esiste la successione????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie