Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve l'istanza di richiesta di cancellazione deve essere fatta prima, e dovrà essere evasa con esito positivo prima del successivo docfa. Si la puoi fare anche in carta libera. saluti cordiali
|
|
|
|

GIK
Iscritto il:
23 Maggio 2018 alle ore 17:46
Messaggi:
13
Località
|
perdona la domanda stupida... la devo inviare all'AGDE di riferimento dopo averla firmata digitalmente o caricare da qualche parte? su questo non ho trovato davvero nulla.... e grazie mille per la risposta!!
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"GIK" ha scritto: perdona la domanda stupida... la devo inviare all'AGDE di riferimento dopo averla firmata digitalmente o caricare da qualche parte? su questo non ho trovato davvero nulla.... e grazie mille per la risposta!! Salve credo che firmarla a mano libera o digitalmente cambi poco, la invii all'Agenzia di competenza, o per PEC o per email. saluti cordiali
|
|
|
|

GIK
Iscritto il:
23 Maggio 2018 alle ore 17:46
Messaggi:
13
Località
|
grazie mille simba sei stato gentilissimo e complimenti al forum che è decisamente utile!!!!
|
|
|
|

GIK
Iscritto il:
23 Maggio 2018 alle ore 17:46
Messaggi:
13
Località
|
PS... secondo voi tempi di evasione? mai fatto istanze un pochino mi preoccupa
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Per i tempi dipende dall'ufficio provinciale. Credo che nel tuo caso avevi già un ente urbano ovvero il fabbricato. Credo quindi che avevi attorno o a lato di detto ente urbano una particella del C.T. che hai trasferito a C.F. ma privo di fabbricati ivi ricadenti. Credo quindi che non hai potuto ampliare l'ente urbano fondendola con la particella che ha poi costituito l'F/6 perchè forse i diritti erano diversi. Ma siccome parli di un'abitazione, di un garage e di un giardino già censito come area urbana sinceramente non ho capito: - se hai redatto un tipo mappale, perchè non hai fuso l'ente urbano alla particella C.T. visto che non mi sembra il tuo caso un lotto condominiale? - da dove è scaturito l'F/6 ovvero da quale particella? - come mai il giardino è già un'area urbana? - cosa è attualmente censito al C.F. , a parte l'F/6 e che tipo di variazioni devi fare? Quanto sopra anche per poter capire la situazione ed eventualmente essere utile ad altri colleghi in caso di situazioni simili.
|
|
|
|

GIK
Iscritto il:
23 Maggio 2018 alle ore 17:46
Messaggi:
13
Località
|
non ho svolto io il tm... è stato fatto un tipo frazionamento (acquistata porzione di terreno su cui è stata edificata casa) e tipo mappale con f6 in automatico. in questo momento io quindi mi ritrovo con un'area urbana censita con mappale e sub e un f6 censito con un altro mappale. io devo semplicemente redigere docfa per l'abitazione... a quanto ho capito devo però prima richiedere la cancellazione dell'f6 (e quindi relativo mappale) creato in automatico dal tipo mappale e poi lavorare sull'area urbana, da trattare in variazione con soppressione del sub area urbana e costituzione di abitazione, giardino e autorimessa.... corretto?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Adesso ho capito. L'unica cosa che non capisco è se l'F/6 ti viene soppresso dietro istanza, dovresti prima costituire l'abitazione ed il garage, i quali presumo ricadono sull'attuale particella F/6, poi fondere come corte esclusiva, l'attuale area urbana, all'abitazione. Nel tuo caso se l'area urbana e l'F/6 sono stati costituiti prima del 2016 io lascerei stare l'F/6 così com'è e presenteri un Docfa per l'abitazione ed il garage (procedura ditta già presente agli atti del C.F. , particella di riferimento quella dell'F/6) e poi con Docfa a parte passerei da area urbana a corte comune (del garage e dell'abitazione) l'attuale particella ad area urbana. In sostanza alla fine avremmo ad esempio: particella 100, B.C.N.C. corte comune all'abitazione particella 101 sub 1 ed al garage particella 101 sub 2. In sostanza, salvo se non ho centrato il problema, abolire l'F/6 non credo che ti possa risolvere il problema. Non ho mai avuto casi simili ma un mio collega ha avuto la seguente situazione: - aveva una porzione abitativa del C.F. a piano terra, confinante a 3 lati con area scoperta a seminativo di esclusiva proprietà, ricadente su un ente urbano sul quale vi ricadeva altra porzione a piano primo di altra ditta; - su detta area scoperta aveva eseguito un ampliamento della sua porzione a piano terra; - non ha potuto fondere la sua particella ex seminativo all'esistente ente urbano per diritti differenti; - ha eseguito un tipo mappale ed è stata costituita l'F/6 per l'ex seminativo; - ha presentato istanza per annullare l'F/6; - ha eseguito poi un Docfa di ampliamento graffando la porzione abitativa esistente alla nuova particella (ex F/6) costituendo un'unica unità abitativa identificate da due particelle (una con sub) graffate. Diversamente avrebbe dovuto presentare due Docfa contestuali ovvero con il primo costituendo dall'F/6 un'unità in corso di definizione F/4 e pagando 50,00 Euro, con il secondo Docfa fondendo l'abitazione esistente con l'F/4 (causale FUSIONE CON CAMBIO DI DESTINAZ), pagando altri 50,00 Euro, costituendo sempre un'unica unità a particelle graffate (rispettivi sub).
|
|
|
|

GIK
Iscritto il:
23 Maggio 2018 alle ore 17:46
Messaggi:
13
Località
|
il problema è esattamente questo... f6 costituito prima del 2016, io ho inviato docfa per variare l'f6 e portare a costituire un a2 e un c6. il tecnico mi ha risposto che il mappale cui facevo riferimento è quello dell'area urbana e che quindi dovevo procedere a eliminare l'f6 per poi variare l'area urbana e costituire 3 nuovi sub di cui uno all'abitazione, uno al giardino e uno al c6... il mio tentativo era di procedere come tu dici e poi cambiare la corte comune pur con un differente mappale ma mi è stat respinto chiedendo esplicitamente di cancellare l'f6 e procedere con variazione dell'area urbana... secondo logica puoi procedere in entrambi i modi ma che senso ha rifiutarmi il primo per costringermi al secondo?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Vediamo di fare chiarezza. Esempio io ho una particella 100 con qualifica al C.F. F/6. Ho anche una particella 101 con qualifica al C.F. area urbana di mq. tot. Io in tal caso avrei presentato il completamento dell'F/6 ovvero del garage e dell'abitazione, senza dire al tecnico catastale che successivamente avrei trattato con Docfa anche l'area urbana adiacente. Di conseguenza dopo che agli atti del C.F. mi sarei ritrovato con la particella 100 sub 1 (abitazione e/o garage) e con la particella 100 sub 2 (garage e/o abitazione) già iscritte agli atti catastali, avrei presentato un Docfa di variazione da area urbana a B.C.N.C. ovvero avrei costituito la particella 101 sub 1 bene comune non censibile alle particelle 100 sub 1 e 100 sub 2. E se la materia di cui sopra l'ho centrata in pieno io farei così come detto sopra ovvero ritenterei con la presentazione del Docfa dell'F/6 senza tener conto di quanto il tecnico catastale ha detto. Anche perché come ho sopra precisato, sopprimere l'F/6 nel tuo caso non risolve il problema. A meno che dopo averlo sopresso non fai un Docfa con causale "ampliamento con cambio di destinazione" costituendo l'abitazione graffata all'area urbana (particelle graffate e relativi sub dopo aver soppresso la medesima area urbana) e costituendo il garage (il quale non deriva da un ampliamento ma da una nuova costruzione) oppure costituendolo come unità afferente. Perchè incasinarsi?
|
|
|
|

GIK
Iscritto il:
23 Maggio 2018 alle ore 17:46
Messaggi:
13
Località
|
quel che dici è esattamente quello che ho cercato di fare. devo aver sbagliato qualcosa evidentemente anche se non capisco cosa perchè non mi vien fatta nessuna obiezione sul resto. io ho provato semplicemente a variare l'f6 e costituire le particelle a2, c6, f1. l'area urbana l'avrei trattata successivamente. il tecnico invece mi ha risposto di chiedere la cancellazione dell'f6 con istanza e poi procedere alla variazione! ci potrebbe anche stare,,, non capisco perchè non risolve il problmea sopprimere l'f6. se sopprimo quello (che ha mapp 100) procedo direttamente aò docfa per variare l'area urbana (101) e costituire 3 nuovi sub. come unità afferente. c'è qualcosa che non capisco o che mi sfugge?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non ho capito perché costituisci un F1 oltre all'abitazione e garage. Se oltre al fabbricato l'F6 comprende anche un'area scoperta costituisci un BCNC al posto di F1. L'area urbana già censita con altra particella con Docfa di variazione a parte la trasformi in ulteriore BCNC tale che le due unità abbiano due aree BCNC. Non saprei se ti accettano il BCNC visto che trattasi sempre di Docfa NC presentata oggi
|
|
|
|

GIK
Iscritto il:
23 Maggio 2018 alle ore 17:46
Messaggi:
13
Località
|
anzitutto grazie delle risposte... in realtà io non ho costituito nulla... da un chiarimento del tecnico esiste un mappale con sopra l'f6 e una altro mappale con sopra l'area urbana che è la stessa dell'f6. in altre parole: nessuno aveva mai aggiornato al territorio; quando è stato aggiornato è stato costituito un mappale con f6 sopra. in realtà lo stesso era già presente all'urbano con un altro numero e identificato con f1. a questo punto devo sopprimere questa f1 e procedere con quello identificato al terreni (tutto in una sola docfa). Prima però il tecnico mi ha chiesto la cancellazione con istanza dell'f6 (non ho capito per quale motivo visto che poi devo riprendere lo stesso mappale per continuità tra territorio e urbano). relativamente al bcnc mi trovi d'accordo, anche se è tutto una stessa proprietà e quindi teoricamente dovrebbe essere un bcc... è chiaro che poi deve essere d'accordo anche il tecnico che registra la pratica eheheh
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Hai detto prima: "io ho provato semplicemente a variare l'f6 e costituire le particelle a2, c6, f1." Non puoi dire che non hai costituito nulla. O meglio il Docfa non è stato approvato e quindi non ancora l'hai fatta la variazione ma se dici che da un F/6 vuoi costituire un A/2, un C/6 e una F/1 non credo che le intepretazioni possano portare a diverse conclusioni. Purtroppo prima non hai spiegato bene la situazione e forse ora lo hai fatto, seppur in gergo strettamente tecnico catastale poco comprensibile. In sostanza a quanto pare è stata creata una F/6 a seguito di presentazione del tipo mappale. L'F/6 si crea in automatico da Pregeo il quale attribuisce al C.T. ed al C.F. il primo numero di particella 4000 libero per quel Comune e foglio di mappa. Ora mettiamo che detta particella costituita con il tipo mappale abbia il numero di particella 4010 sia al C.T. (mappa) e sia al C.F. (F/6). Poi mi par di capire in base alle tue affermazioni ultime che: 1) al C.F. esiste un'area urbana con la stessa particella dell'F/6 ovvero ad esempio esistono due particelle 4010; 2) oppure all'urbano esiste un'area urbana riferita allo stesso lotto ma con numero di particella diversa dall'F/6 quindi diversa dal numero di particella presente in mappa, ad esempio 4005. E' chiaro che nel primo caso, anche se onestamente non capisco come sia successo ovvero come sia possibile, non puoi fare altro che sopprimere l'F/6 come ti ha detto il Catasto e quindi riparti dall'area urbana per costituire il tuo appartamento con garage e area scoperta (causale per me da utilizzare "FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZ." dove dividi l'area urbana e crei l'appartamento, il garage, l'area scoperta come B.C.N.C. e/o come corte esclusiva dell'appartamento a seconda di come gli gira al Catasto). E' anche chiaro che nel secondo caso non puoi fare altro che sopprimere l'area urbana e non l'F/6 e quindi continuare l'accatastamento con l'F/6 sulla base delle procedure previste in Docfa (ovvero digitare in Docfa, invece che la Ditta, la procedura Ditta gia in Atti del N.C.E.U. indicando come riferimento lo stesso numero di particella già censita come F/6).
|
|
|
|