Forum
Autore |
Cancellazione di Livellario |

palandri-1504
Iscritto il:
20 Novembre 2008
Messaggi:
21
Località
Pistoia
|
Buona sera a tutti, avrei bisogno di un aiuto. Devo modificare l'intestazione di una particella che attualmente è un ente urbano perchè è stato fatto il t.m. anni fa e non è mai stato redatto il docfa successivamente. Il mio problema è che attualmente la ditta è formata da tizio che è livellario e caio cancedente. Cosa mi conviene fare presentare prima il docfa con l'attuale intestazione e poi fare la voltura, o viceversa? - Per estinguere questo tipo di canone devo farmi rilasciare dal concedente un autocertificazione che dichiara di non percepire i relativi canoni da più di venti anni, (.......il rapporto enfiteutico si è estinto per usucapione e mancato esercizio del potere di ricognizione (articolo 969 del Codice civile), se il canone non è più stato corrisposto per venti anni.......)giusto? Altro problema è la voltura, non mi è mai capitato un caso come questo, come di compila la voltura, per esempio che tipo di documento devo specificare nella nota. Grazie dell'aiuto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"palandri-1504" ha scritto: ... modificare l'intestazione di una particella che attualmente è un ente urbano perchè è stato fatto il t.m. anni fa e non è mai stato redatto il docfa successivamente. E' solo come dici: " presentare prima il docfa con l'attuale intestazione " "palandri-1504" ha scritto: ...- Per estinguere questo tipo di canone devo farmi rilasciare dal concedente un autocertificazione che dichiara di non percepire i relativi canoni da più di venti anni, (.......il rapporto enfiteutico si è estinto per usucapione e mancato esercizio del potere di ricognizione (articolo 969 del Codice civile), se il canone non è più stato corrisposto per venti anni.......)giusto? Se fosse possibile (e non lo è) saresti un pioniere, come il collega che riuscì ad intestare una Nuova Costruzione al solo proprietario dichiarato escludendo lo strascico del Catasto Terreni (dall'archivio dei post del sito). Il fatto è che per l'estinzione del diritto serve un titolo trascrivibile, e con questa ti sto rispondendo anche al problema della compilazione della voltura... resto a disposizione
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
Caro Palandri-1504, non credo proprio che sia come pensi Tu. 1) Bisogna verificare chi è il proprietario (Concedente), se un Ente Pubblico o meno, in quanto il Tuo cliente NON E' IL PROPRIETARIO DELL'IMMOBILE!!!!! 2) Bisogna verificare se oggi l'Ente proprietario (nel caso di Ente) esiste ancora come persona giuridica o meno (molte volte questi livelli sono a favore di congrecazioni ecclesiastiche oggi inesistenti, quindi bisogna vedere a chi i beni sono trasferiti, a volte ai comuni, a volte alle Diocesi a volte alle parrocchie etc etc etc) 3) Nel caso che sia a favore di qualche Parrocchia probabilmente oggi il proprietario è un Istituto Diocesano Sostentamento Clero. 4) Se è a favore di un ente pubblico (tra questi NON RIENTRANO le parrocchie, congreche, Istituti Diocesani sostentamente Clero, Diocesi ecc,) bisogna vedere se il vecchio reddito dominicale era inferiore o superiore alle vecchie 1.000 lire. 5) Non puoi eseguire una semplice voltura, devi procedere all'affrancazione. Se l'immobile è un terreno agricolo in linea di massima posso dirti che il livellario deve versare un importo pari a 15 volte il reddito agrario aumentato dell'80% al proprietario, in piu' deve stipulare un atto notarile di affrancazione ed eseguire le relative trascrizioni presso l'ufficio di pubblicità immobiliare. Se non siamo in presenza di un immobile agricolo, ma bensì di un fabbricato (anche se rurale) o di un fondo a destinzione non agricola, ti posso garantire che la somma è molto piu' alta. L'ADT all'approvazione dell'atto di aggiornamento ti chiede o di eseguire prima l'affrancazione o che l'atto di aggiornamento sia firmato anche dal concedente. Non credo, e con me molti notai condividono, che i livelli si possano usucapire, fatto salvo il caso in cui il livellario abbia inviato anni addietro una raccomandata al proprietario notificandogli che da quella data si riteneva possessore di fatto dell'immobile e non livellario, e che da tale raccomandata siano passati almeno 20 anni senza che il proprietrio abbia mai interrotto i termini.
|
|
|
|

nikname
Iscritto il:
08 Aprile 2008
Messaggi:
46
Località
|
buondi mi inserisco perchè avrei bisogno di una dritta su un caso simile.....spero il mio intervento sia corretto.... ho un cliente che con atto di compravendita ha acquistato la piena proprietà di un fondo. 1-in visura egli appare come livellario, poichè la parte venditrice era a sua volta livellario. primo problema..... non avevano titolo per vendere.....gli hanno ceduto il livello non la proprietà giusto? 2- nelle visure precedenti a tale atto le intestazioni delle ditte riportavano solo il livello senza nessun concedente, è possibile? non dovevano riportare anche il concedente insieme al livellario? 3- per finire nella visura più recente sono comparsi i concedenti, che fino alla data di voltura dell' ultimo atto non c'erano! adesso io con il sopraccitato atto che faccio? dovrei riunire la proprietà, ma il mio cliente di fatto è ivellario e non posso riunire la proprietà. i concedenti non credo siano ancora vivi.....se qualcuno avesse ereditato il fondo? l'atto ha un qualche validità ai fini della prorpietà? anticipatamente ringrazio....
|
|
|
|

palandri-1504
Iscritto il:
20 Novembre 2008
Messaggi:
21
Località
Pistoia
|
"iviarco" ha scritto: "palandri-1504" ha scritto: ... modificare l'intestazione di una particella che attualmente è un ente urbano perchè è stato fatto il t.m. anni fa e non è mai stato redatto il docfa successivamente. E' solo come dici: " presentare prima il docfa con l'attuale intestazione " "palandri-1504" ha scritto: ...- Per estinguere questo tipo di canone devo farmi rilasciare dal concedente un autocertificazione che dichiara di non percepire i relativi canoni da più di venti anni, (.......il rapporto enfiteutico si è estinto per usucapione e mancato esercizio del potere di ricognizione (articolo 969 del Codice civile), se il canone non è più stato corrisposto per venti anni.......)giusto? Se fosse possibile (e non lo è) saresti un pioniere, come il collega che riuscì ad intestare una Nuova Costruzione al solo proprietario dichiarato escludendo lo strascico del Catasto Terreni (dall'archivio dei post del sito). Il fatto è che per l'estinzione del diritto serve un titolo trascrivibile, e con questa ti sto rispondendo anche al problema della compilazione della voltura... resto a disposizione Buona sera a tutti, Come avevo già detto in precedenza, sono andato dall'ente ecclesiastico e mi sono fatto rilasciare un decreto firmato dal parroco legale rappresentante che dichiara l'inesistenza di canoni gravanti sul bene (... considerato che non è emersa l'esistenza di alcun canone gravante sui predetti beni in seguito a ricerca condotta presso i nostri archivi.....). Poi ho parlato con l'adt del catasto, gli ho fatto vedere il decreto del Parroco e mi ha detto che per la cancellazione del livello basta presentare una normale istanza con allegato detto decreto. Basterà solo questa istanza per diventare proprietario?? Saluti
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"palandri-1504" ha scritto:
... Basterà solo questa istanza per diventare proprietario?? Non basta per diventarlo, ma una rettifica è sufficiente per tornarne, proprietario.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|