Forum
Autore |
Cambio coltura in "Bambù" |

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
Un cliente mi ha chiesto se deve cambiare la coltura presso l'AdT in quanto lo scorso settembre ha piantato un terreno a bambù - la coltura di certo si può consideare a lungo termine, 10 anni e oltre - oggi come oggi la qualità del terrreno, come giustamente coltivato fino allo scorso anno, è seminativo irriguo. Controllando le varie qualità non mi sembra sia presente, oppure c'è una qualità specifica per questo tipo di colture? Vale la pena lasciare così com'è? Di contro mi ha confermato che nella domanda PAC la coltura bambà esiste, in quanto lui stesso l'ha indicata nella pratica. Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Essendo delle canne credo che vada dichiarato come "Canneto".
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Sono canne più o meno uguali solo per i botanici, la differenza è sostanziale nell'interesse commerciale e nella redditività. La qualità di coltura "canneto" è presente nel quadro tariffario del c.t. dall'impianto perché erano usate come sistegno delle viti ed erano coltivate per questo motivo: prive di altri utilizzi, la capacità di produrre un reddito era nulla. Diversa è la coltivazione del bambù, soprattutto per l'elevata e maggiore redditività rispetto al nostro tradizionale "canneto": ne deriva che le rendite espresse da R.D. e R.A. non sono equiparabali fra loro. Secondo me, sarebbe opportuno avvalersi dell'istituto dell' interpello in modo che sia l'AdE ad esprimersi ufficialmente. Per documentarsi: www.agraria.org/coltivazionierbacee/cann... http://www.oataitalia.it/bambu-gigante-coltura-innovativa/
|
|
|
|

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
Tutte argomentazioni valide, ma negli allegati si legge: 24) Canneto. - Terreno che produce canne destinate al servizio delle vigne od al commercio. Se si specifica anche "commercio" credo possa andare bene anche in questo caso. Nel modello 13T - Mod. 26 (si può inviare anche tramite PEC, non c'è solo l'opzione Docte, giusto?) specificherò nelle note che trattasi di "Bambù gigante ad uso commercio" - poi in caso saranno loro a corrggere qualità e classe. Grazie. ps. E' un po' che non faccio variazioni colturali, il modello Docte va presentato per via telematica come Docfa/Pregeo o come sempre cartaceo/supporto digitale front-office?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La qualità canneto non è che abbia redditi bassissimi.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|