Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / cambio categoria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore cambio categoria


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2008 alle ore 14:29

Buon giorno a tutti un mio cliente mi chiede se è possibile cambiare la categoria catastale da A/1 ad A/7 in quanto la sua casa non è affatto signorile e addirtura fa parte di una palazzina con altre unità.
io non si chi ha fatto la pratica docfa ma secondo me non ha le caratteristiche di un A/1 è una casa normale con rifiniture di media qualità e addirttura non ha il giardino.
cosa ne dite? che causale metto? devo allegare dichiarazioni del comune?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2008 alle ore 16:50

Non credo che un'altra pratica docfa sia la cosa più giusta da fare, a meno che non siano state effettivamente fatte delle variazioni che la richiedono.
Io farei un'istanza in autotutela.
Da un'occhiata qui: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2008 alle ore 17:32

:arrow:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioGC

Iscritto il:
23 Dicembre 2005

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2008 alle ore 17:53

Salve mb339,
Una variazione per declassare un immobile sarà difficile che l'accettino.
Prova a vedere in quale classe si trovano gli altri appartamenti dello stabile e appartamenti vicini con caratteristiche simili. Tanto per avere un quadro generale. Se il tuo immobile è l'unico con quasta categoria, farei un'istanza come già consigliato per un accertamento straordinario e declassare l'immobile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2008 alle ore 19:17

ok altre idee? tutti siete d'accordo a per la strada dell'istanza?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8750

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 08:33

Secondo me stai perdendo solo tempo.........
poichè con l'istanza in autotutela, l'ufficio volendo non potrebbe neanche risponderti...........
l'unica che potresti fare è Ricorso presso la commissione tributaria provinciale.......ma ho i miei dubbi inquanto il termine perentorio di 60 giorni dalla data di notifica del nuovo classamento saranno ampiamente trascorsi......
magari potresti fare un nuovo docfa in variazione(qualora ci siano i presupposti) e attendere una nuova notifica per poi proporre ricorso entro 60 giorni......
Una domanda?
ma l'U.I.U. in questione trattasi di abitazione principale del tuo committente?
be se fosse così ti consiglio di muoverti, perchè il termine del 16/06/2008 è vicino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 08:53

Ma l'ici sulla prima casa non è stata tolta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8750

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 08:58

"t1000" ha scritto:
Ma l'ici sulla prima casa non è stata tolta?


SI.............
ma sono escluse le categorie A/1 ed A/8.......
quindi il problema persiste, ecco perchè il cliente di mb 339 vuole cambiare categoria....vuole fare il furbo con lo Stato e QUINDI non pagare l'ICI CHE PURTROPPO GLI TOCCA:lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 10:12

cmq io provo con l'istanza lo so che per quest'anno ora mai il mio cliente devo pagare cmq non sono io che ho fatto il docfa m se tu le vedi non son offatto A/1 sono semplici casette a schiera. farò un istanza con alleggate foto e visure di fabbricati limitrofi per dimostrare che di A/1 non cè ne sono

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8750

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 10:15

"mb339" ha scritto:
cmq io provo con l'istanza lo so che per quest'anno ora mai il mio cliente devo pagare cmq non sono io che ho fatto il docfa m se tu le vedi non son offatto A/1 sono semplici casette a schiera. farò un istanza con alleggate foto e visure di fabbricati limitrofi per dimostrare che di A/1 non cè ne sono


non hai capito niente allora........
con l'istanza non risolvi niente!
devi rifare il docfa.......
sarebbe di buona norma che tu verificassi con una visura storica se è stata sempre categoria A/1 e/o è stato l'ufficio nel riclassamento a proporla A/1........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 11:31

allora tutti non capiscono nulla? perchè alcuni dicono di fare l'istanza?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8750

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 13:40

tu ti devi basare sulle cose concrte non su quello che si "dice"......
cerca di sforzare il cervello!
se ha sbagliato il tecnico precedente a censirla in categoria A/1 perchè l'ufficio dovrebbe agiustartela, visto che l'errore è di parte?
il compito dell'ufficio se ancora non l'hai capito è quello di attribuire una rendita più alta possibile.....perchè a guadagnarci sono le casse dello Stato, quindi ad esempio che motivo valido avrebbe di abbassarti una rendita da €. 1000,00 ad €. 700,00?
nessuno ti vieta di non presentare un "Istanza in autotutela" ma perlomeno, fai prima un altro docfa in variazione e poi magari se l'ufficio riclassa il predetto immobile in categoria A/1 allora presenti la predetta istanza ampiamente documentata da foto, stralcio di mappa e visure catastali delle unità immobiliari similari vicine, solo così otterrai un risultato e se pure l'istanza non andasse a buon fine presenti ricorso alla Commissione Tributaria.
Più chiaro di così si muore.........
Un consiglio? fatti aiutare...che è meglio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 16:38

che cambia se provo prima con l'istanza almeno nn pago nulla?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 17:25

"CESKO" ha scritto:
tu ti devi basare sulle cose concrte non su quello che si "dice"......
cerca di sforzare il cervello!
se ha sbagliato il tecnico precedente a censirla in categoria A/1 perchè l'ufficio dovrebbe agiustartela, visto che l'errore è di parte?
il compito dell'ufficio se ancora non l'hai capito è quello di attribuire una rendita più alta possibile.....perchè a guadagnarci sono le casse dello Stato, quindi ad esempio che motivo valido avrebbe di abbassarti una rendita da €. 1000,00 ad €. 700,00?
nessuno ti vieta di non presentare un "Istanza in autotutela" ma perlomeno, fai prima un altro docfa in variazione e poi magari se l'ufficio riclassa il predetto immobile in categoria A/1 allora presenti la predetta istanza ampiamente documentata da foto, stralcio di mappa e visure catastali delle unità immobiliari similari vicine, solo così otterrai un risultato e se pure l'istanza non andasse a buon fine presenti ricorso alla Commissione Tributaria.
Più chiaro di così si muore.........
Un consiglio? fatti aiutare...che è meglio


Ognuno ha la sua opinione ed è giusto così.
Però voglio fare una considerazione: quando il tecnico presenta un accatastamento "propone il classamento", in seguito il catasto lo ratifica (o lo modifica) da rendita proposta a rendita effettiva.
A questo punto anche il catasto stesso è "coinvolto" nel processo del classamento e siccome è l'ultimo ad avere la parola e non si è "accorto" dell'incongruenza, credo che la prima cosa da fare si proprio l'istanza in autotutela.
E' anche vero, come si dice, che il catasto "tira per casa propria", ma su quali presupposti un tecnico presenta un altro docfa per risolvere la questione?
Presenta una variazione riproponendo le stesse planimetrie?
Dico questo perché ci ho provato anch'io quando ero alle prime armi e mi hanno rigettato la pratica spiegandomi bene la questione; in seguito, quando mi si è ripresentato un problema simile, ho seguito la strada dell'autotutela e, quando i presupposti c'erano davvero (come sembra il caso del nostro amico), l'esito è sempre stato favorevole al contribuente.
Per quanto riguarda il fatto che la scadenza è vicina non mi porrei molti problemi, se la rendita viene rivista si chiede il rimborso al comune.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8750

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 19:41

"t1000" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
tu ti devi basare sulle cose concrte non su quello che si "dice"......
cerca di sforzare il cervello!
se ha sbagliato il tecnico precedente a censirla in categoria A/1 perchè l'ufficio dovrebbe agiustartela, visto che l'errore è di parte?
il compito dell'ufficio se ancora non l'hai capito è quello di attribuire una rendita più alta possibile.....perchè a guadagnarci sono le casse dello Stato, quindi ad esempio che motivo valido avrebbe di abbassarti una rendita da €. 1000,00 ad €. 700,00?
nessuno ti vieta di non presentare un "Istanza in autotutela" ma perlomeno, fai prima un altro docfa in variazione e poi magari se l'ufficio riclassa il predetto immobile in categoria A/1 allora presenti la predetta istanza ampiamente documentata da foto, stralcio di mappa e visure catastali delle unità immobiliari similari vicine, solo così otterrai un risultato e se pure l'istanza non andasse a buon fine presenti ricorso alla Commissione Tributaria.
Più chiaro di così si muore.........
Un consiglio? fatti aiutare...che è meglio


Ognuno ha la sua opinione ed è giusto così.
Però voglio fare una considerazione: quando il tecnico presenta un accatastamento "propone il classamento", in seguito il catasto lo ratifica (o lo modifica) da rendita proposta a rendita effettiva.
A questo punto anche il catasto stesso è "coinvolto" nel processo del classamento e siccome è l'ultimo ad avere la parola e non si è "accorto" dell'incongruenza, credo che la prima cosa da fare si proprio l'istanza in autotutela.
E' anche vero, come si dice, che il catasto "tira per casa propria", ma su quali presupposti un tecnico presenta un altro docfa per risolvere la questione?
Presenta una variazione riproponendo le stesse planimetrie?
Dico questo perché ci ho provato anch'io quando ero alle prime armi e mi hanno rigettato la pratica spiegandomi bene la questione; in seguito, quando mi si è ripresentato un problema simile, ho seguito la strada dell'autotutela e, quando i presupposti c'erano davvero (come sembra il caso del nostro amico), l'esito è sempre stato favorevole al contribuente.
Per quanto riguarda il fatto che la scadenza è vicina non mi porrei molti problemi, se la rendita viene rivista si chiede il rimborso al comune.


Concordo pienamente con quanto detto da te...........
ma dalle mie parti come ho detto prima l'Ufficio potrebbe essere non tenuto a rispondere ad un istanza di autotutela, parole sante dette da un caposettore......in un quesito analogo formulatogli!
quindi.........?
l'unica soluzione sarebbero le vie legali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie