Forum
Autore |
Bolla dello strumento |

AntoFe
Iscritto il:
29 Settembre 2012 alle ore 09:54
Messaggi:
27
Località
|
Buonasera a tutti, chiedo scusa in anticipo qualora la mia domanda non sia adatta alla sezione giusta qui nel forum. Vorrie chiedervi più che altro una cuorisità, ho un leica flexline ts02 da quasi un anno e da pochi giorni ho notato delle differenze di bolla, nella livella elettronica. Quando posizione lo strumento sul cavalletto e inizio le varie fasi di presettaggio e messa in bolla della stazione noto che ruotando l' alidada di 180 gradi la bolla delle livella elettronica va fuori centro e quindi lo strumento non si trova perfettamente in bolla. Come mai questo problema? Faccio notare che comunque presto farò fare anche una calibrazione dello strumento in quanto la prima è gratuita, però volevo giusto capire come mai questa differenza ruotando l' alidada Grazie e buona serata
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Dovresti capire, anche con le istruzioni d'uso dello strumento, se è possibile correggere il fuori bolla, o meglio se è una operazione consentita anche all'operatore. Altrimenti non c'è soluzione lo devi far calibrare a chi di competenza. Saluti cordiali
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
"AntoFe" ha scritto: Buonasera a tutti, chiedo scusa in anticipo qualora la mia domanda non sia adatta alla sezione giusta qui nel forum. Vorrie chiedervi più che altro una cuorisità, ho un leica flexline ts02 da quasi un anno e da pochi giorni ho notato delle differenze di bolla, nella livella elettronica. Quando posizione lo strumento sul cavalletto e inizio le varie fasi di presettaggio e messa in bolla della stazione noto che ruotando l' alidada di 180 gradi la bolla delle livella elettronica va fuori centro e quindi lo strumento non si trova perfettamente in bolla. Come mai questo problema? Faccio notare che comunque presto farò fare anche una calibrazione dello strumento in quanto la prima è gratuita, però volevo giusto capire come mai questa differenza ruotando l' alidada Grazie e buona serata Effettivamente è strano, anche se non ci dici di quanto si sposta nelle due posizioni: se lo strumento non ha preso botte e se le procedure di messa in stazione vengono correttamente eseguite (disposizione della livella torica sulla direzione di due viti di base e centramento con movimento delle viti calanti "simultaneo e a contrasto", rotazione di 100g e disposizione della livella in direzione perpendicolare alla precedente e "messa in bolla" con la sola ulteriore terza vite calante) in qualsiasi direzione si disponga l'alidada la bolla dovrebbe rimanere centrata. Oltretutto, usi lo strumento da così poco tempo che le condizioni di base, garantite dal costruttore, non possono essere variate tanto. A meno che tu non abbia il vizio, nei cambi di stazione, di trasportare lo strumento a spalla attaccato al treppiede (e NON cavalletto!). Ti consiglierei di eseguire una verifica in un luogo chiuso e possibilmente senza montare lo strumento sul treppiede, diponendo il basamento su un piano orizzontale fisso, verificando il centramento anche della livella sferica. Controlla anche le gambe del treppiede, che non devono avere alcun "gioco". Soprattutto, ti sconsiglio di manomettere lo strumento per non pregiudicarti eventuali interventi in garanzia. In passato, la rettifica di questo tipo d'errore, nei vecchi strumenti, veniva eseguita correggendo lo spostamento per metà con le viti di base e per metà con le viti della livella - prima, tutte le case costruttrici fornivano in dotazione utensili e perni - al sottoscritto, che aveva un problema simile al tuo, l'atto eroico costò un bel pò di soldi: si spaccò l'arganetto della livella.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Condivido tutto quello suggerito da uccelino, aggiungo che sarebbe buona norma, ad intervalli non elevati, controllare anche la bontà degli assi dello strumento, verticale e orizzontale verificando la lettura dei vari angoli. Per ultimo anche una verifica sull'angolo verticale con inclinazione del canocchiale abbastanza elevata. Ma credo che un buon topografo sappia già tutto questo. Saluti cordiali
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Concordo con gli esimi colleghi: fai controllare lo strumento e le livelle ed il compensatore assiale al laboratorio tecnico della Leica: potrebbe essere un difetto di fabbrica. (anni or sono) all' esame di abilitazione uno dei commissari , un Prof. di Topo, mi aveva chiesto la "la procedura per la rettifica della livella torica in campagna" e come battuta di rimando, un altro commissario, ovviamente geometra e ovviamente un topografo di campagna, ha esternato ... "con quello che costa uno strumento lo mando di corsa all'assistenza....."
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve, ho una domanda un pò stupida. Possiedo una ST Cygnus e ho difficoltà nella messa in bolla. In particolare, quando allineo l'alidada alle due viti calanti A e B, la stessa avendo un monitor abbastanza grande, va a coprirmi la visibilità della bolla sferica per il centramento della stessa. Vi allego immagine della stazione Clicca sull'immagine per vederla intera La messa in bolla avviene con i seguenti passi: 1) Monto il treppiede sul chiodo 2) Monto la ST sul treppiede e centro, tramite il mirino ottico, il chiodo 3) Allungo/accorcio le gambe del treppiede per centrare al massimo la bolla sferica 4) Una volta centrata la sferica, ricontrollo di non essermi spostato dal punto di stazionamento troppo 5) Allineo l'alidada alle due viti calanti A e B (dalle istruzioni ho capito si tratta di quelle due che si vedono nell'immagine allegata) 6) Utilizzando le viti calanti A e B, porto la livella sferica in posizione perpendicolare alle 2 viti 7) Ruoto lo strumento di 100g e utilizzando la vite C porto al centro la livella sferica 8) Ripeto i punti precedenti dal 5 all'8 e allineo anche la livella torica. A volte mi capita però che quando ruoto lo strumento, la torica vada leggermente fuori bolla, e cosi ripeto i passaggi dal 5 all'8 fino al perfetto centramento. Qualche suggerimento? Allego estratto uso e manutenzione, dove però le viti calanti non corrispondono a quelle del mio strumento. Infatti la bolla nel mio si trova in una posizione differente. Clicca sull'immagine per vederla intera Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Posso fare altro che i miei complimenti. Anche io ho uno strumento che non mi permetta la perfetta visibilità della bolla sferica. E' un difetto fastidioso che mi allunga l'operazione. Saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"totonno" ha scritto: Posso fare altro che i miei complimenti. Anche io ho uno strumento che non mi permetta la perfetta visibilità della bolla sferica. E' un difetto fastidioso che mi allunga l'operazione. Saluti  Ciao Totonno, non ho capito se il tuo è un'intervento ironico o meno. Oppure sto commettendo qualche cappellata io. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ammetto di avere impresso un fluido di antipatia nei miei interventi in questi ultimi tempi. Me ne scuso con tutti. Ma in questo caso ho voluto solo apprezzare il tuo intervento. Giuro. Ciao (evito la faccina affinchè non si equivochi che la mia sia ironia)
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
No Totonno, nessun problema, ci mancherebbe! Ma sai, sul web basta poco per fraintendere, poi in questo periodo di mille problematiche a volte basta poco per capire male. Una domanda, ma le viti calanti A e B, le ho individuate correttamente? Allego foto del mio strumento: Clicca sull'immagine per vederla intera Saluti e grazie
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao vordcienpion Le operazioni che fai per la messa in stazione sono corrette (almeno così interpreto io), allora se dopo la messa in stazione la bolla torica presenta, in qualche rotazione dello strumento, un fuori bolla, le motivazioni potrebbero essere di due tipi: 1-lo strumento non è calibrato bene per quanto concerne le bolle, e sarebbero da rettificare 2-potrebbe essere che il trepiede durante l'uso cali anche di una frazione di millimetro, di quel tanto che ti fa andare fuori bolla. Saluti cordiali
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: Ciao vordcienpion Le operazioni che fai per la messa in stazione sono corrette (almeno così interpreto io), allora se dopo la messa in stazione la bolla torica presenta, in qualche rotazione dello strumento, un fuori bolla, le motivazioni potrebbero essere di due tipi: 1-lo strumento non è calibrato bene per quanto concerne le bolle, e sarebbero da rettificare 2-potrebbe essere che il trepiede durante l'uso cali anche di una frazione di millimetro, di quel tanto che ti fa andare fuori bolla. Saluti cordiali Ciao Simba, lo strumento ha si e no 1 mese di vita e all'attivo solo 3 rilievi! Sono più propenso per il treppiede anche se anch'esso è nuovo di pacca
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
Tiro a indovinare, non vedendoti all'azione. Durante l'affondamento delle puntazze rimane una certa tensione nelle gambe del treppiedi che va annullato mollando le viti di bloccaggio delle gambe e riserrandole. Quella tensione disturba la messa in bolla e produce fuoribolla anche durante la sessione di rilievo. Se negli strumenti moderni la bolla sferica è in posizione spesso inutilizzabile o utilizzabile con difficoltà è perchè non è così fondamentale con lo strumento montato, se ne può fare a meno. Serve invece quando si agice con la sola basetta.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
Su asfalto questo problema non dovrebbe porsi, soprattutto d'inverno e se nessuna punta è sul bordo strada in terra Quello di mollare e riserrare le viti di bloccaggio dovrebbe essere però un comportamento istintivo su qualunque tipo di terreno.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|