Forum
Autore |
Bene comune censibile "misterioso" |

ClaudiaandCo
Iscritto il:
17 Marzo 2019 alle ore 15:02
Messaggi:
4
Località
|
Buonasera a tutti, sono una sempilce cittadina alle prese con un "mistero" catastale. Ho acquitato un appartamento facente parte di una quadrifamilare che ha comproprità di una corte comune, sulla quale sussiste un fabbricato accatastato come bene comune censibile (garage). L'immobile di 4 appartamenti è molto vecchio e non esiste licenza ediliza, quindi ho rogitato con la dichiarazione del venditore che l'immobile è ante 1967 e non ha subito modifiche. Il venditore (dato che, con sorpresa, se lo è trovato nel elaborato planimetrico come bene comune) ha dovuto dichiarare che anche questo garage è esistente da prima del 1967 e che è sempre stato bene comune, in realtà questa costruzione non è del venditore, ma l'ha costruita qualcun altro dei vecchi proprietari degli altri appartamenti, oramai morti e sepolti, attualmente versa in condizioni pessime e non è utilizzabile nemmeno e non si sa a chi chiedere lumi e cosa farne. Adesso, io come posso fare a capire in virtù di quale titolo questo garage è stato accatastato, perchè facendo una visura storica, in "Dati derivanti da " trovo: "EDIFICAZIONE SU AREA URBANA del 28/03/1986 protocollo n. 267469 in atti dal 28/11/2002 EDIFICAZIONE SU AREA URBANA (n. 14963.1/1986)" Mentre il mio appartamento è accatastato dal 1968 e non ha subito modifiche. Per il mio codice fiscale mi esce solo la particella del mio appartamento, non dovrebbero uscire anche le comproprietà (garage in comune e corte comune)? Grazie se mi vorrete rispondere, mi piacerebbe capirci qualcosa prima di andare a smuovere le acqua in catasto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Quell'annotazione edificazione su area di corte può dare indicazioni, peraltro visto il periodo, potrebbe anche essere stato oggetto di condonata. Qual è il dubbio, se aveva titolo per costruirlo chi lo ha realizzato? Il bene comune censibile, non ha intestazione. saluti
|
|
|
|

ClaudiaandCo
Iscritto il:
17 Marzo 2019 alle ore 15:02
Messaggi:
4
Località
|
"robertopi" ha scritto: Quell'annotazione edificazione su area di corte può dare indicazioni, peraltro visto il periodo, potrebbe anche essere stato oggetto di condonata. Qual è il dubbio, se aveva titolo per costruirlo chi lo ha realizzato? Il bene comune censibile, non ha intestazione. saluti Il dubbio è anche sull'effettiva proprietà del garage e anche della corte. Nel mio rogito si rimanda per le cose comuni al rogito antecedente (cessione di alloggio popolare), che non elenca in maniera chiara le cose comuni di pertinenza dell'alloggio. Mi ritrovo con un limaccioso "piena proprità dell'alloggio e proprietà pro-quota e uso in comune delle cose indivise" senza nominare corte comune, o garage comune o altro. Prima della cessione degli alloggi popolari era tutto Demanio dello Stato. La corte comune è citata quando viene descritto l'alloggio "l'alloggio si trova al piano terra e confina a sud ed est con corte comune" poi l'oblio. Speravo di trovare un'indizio sulla titolarità della corte e di questo garage comune in Catasto. Non saprei dove altro chiedere. In Comune potrebbe esserci qualcosa sul garage (tipo condono), ma a nome di chi lo chiedo l'accesso agli atti? Come Demanio dello Stato non risulta nulla, sono case costruite dallo Stato negli anni 50 in zona agricola con il progetto INA Assitalia, non ci sono licenze edilizie o altro. Grazie
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
In genere le pratiche di condono sono anche elencate per indirizzo, potresti fare un tentativo. Poi non è detto che chi ha realizzato i box ne abbia avuto titolo, magari sono dell'epoca in cui era ancora demaniale o aree di corte delle case popolari, sostanzialemnte terra di nessuno e quindi qualcuno li avrà realizzati senza chiedere nulla. Poi magari potrebbe pure averli condonati, va da se che se non hanno titolo e risultano su aree comuni, sono di tutti i condomini. Non so come aiutarti, se vuoi posso dare uno sguardo alle carte. saluti
|
|
|
|

ClaudiaandCo
Iscritto il:
17 Marzo 2019 alle ore 15:02
Messaggi:
4
Località
|
"robertopi" ha scritto: In genere le pratiche di condono sono anche elencate per indirizzo, potresti fare un tentativo. Poi non è detto che chi ha realizzato i box ne abbia avuto titolo, magari sono dell'epoca in cui era ancora demaniale o aree di corte delle case popolari, sostanzialemnte terra di nessuno e quindi qualcuno li avrà realizzati senza chiedere nulla. Poi magari potrebbe pure averli condonati, va da se che se non hanno titolo e risultano su aree comuni, sono di tutti i condomini. Non so come aiutarti, se vuoi posso dare uno sguardo alle carte. saluti Dimmi quali carte e come fartele vedere e lo faccio. Ho le visure storiche di garage, corte, tutt'e 4 gli appartamenti che compongono l'immobile e pure di un vicino che dovrebbe trovarsi nella stessa mia situazione, però ha la sua corte in catasto graffata. Come avrà fatto...Purtroppo, dev'essere così come dici tu, era terra di nessuno, perchè la vicina confinante (abita in un appartamento di altro immobile copia di questo) si è recintata un pezzo della "nostra" corte asserendo che le corti non sono di proprietà delle case ma sono del Comune (che ha ereditato gli alloggii rimasti invenduti dallo Stato) ed io non so come ribadire. Nel mio immobile tre appartamenti sono privati ed uno è ancora del Comune.
|
|
|
|

ClaudiaandCo
Iscritto il:
17 Marzo 2019 alle ore 15:02
Messaggi:
4
Località
|
Ah, ho anche l'EP fatto nel 1992 dove è riportato sia corte che garage, che immobile, ma il geometra ha riportato anche dati errati (tipo ho inserito un sub in più alla particella dell'immobile e riassegnato sub diversi ai 4 appartamenti, ma tale cambiamento non risulta poi effettivo). Quanto fa fede questo documento? Il geometra in quastione l'ho cercato, non esercita più, quindi si porterà con se la fonte dei dati che ha inserito.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
manda a studiotec1@libero.it, appena ho un attimo gli do uno sguardo. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|