Forum
Autore |
BCNC O NON BCNC? |

JLM
Iscritto il:
04 Maggio 2022 alle ore 09:36
Messaggi:
23
Località
|
Salve a tutti. Essendo principiante allo sbaraglio sottopongo qui il mio problema da risolvere su come impostare una pratica DOCFA. Stato dei luoghi: Fabbricato in centro storico in unica particella costituito da più unità abitative con ingressi indipendenti. Variazione da fare: Una sola abitazione che è sviluppata su più livelli con scala interna e accesso indipende deve essere suddivisa in più unità (una per piano). Il problema per me è come considerare la scala che è a servizio solo di queste unità derivate. La mia prima idea è stata quella di considerarla come BCNC, ma ad un secondo esame mi sembra sbagliata perchè non so se la si può considerare semplciemente in questo modo. Quindi chiedo consiglio a chi in questo gruppo è più esperto di me. Ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"JLM" ha scritto: ...una sola abitazione sviluppata su più livelli con scala interna e accesso indipende deve essere suddivisa in più unità (una per piano). La mia prima idea è stata quella di considerarla come BCNC.... La tua prima idea èp quella giusta! La scala serve più U.I. e come tale va considerta come BCNC ! Cordialità
|
|
|
|

JLM
Iscritto il:
04 Maggio 2022 alle ore 09:36
Messaggi:
23
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "JLM" ha scritto: ...una sola abitazione sviluppata su più livelli con scala interna e accesso indipende deve essere suddivisa in più unità (una per piano). La mia prima idea è stata quella di considerarla come BCNC.... La tua prima idea èp quella giusta! La scala serve più U.I. e come tale va considerta come BCNC ! Cordialità Ok, grazie Geoalfa, avevo solo il dubbio sul fatto che essendo a servizio solo di alcune U.I. e non di tutte quelle presenti nel fabbricato potesse comportare qualcosa di diverso. La invierò come preventivato.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Facci saper il risultato a conferma di quanto suggerito. Cordialità
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2848
Località
|
Da considerare anche l'opportunità di scrivere a quali unità è comune il BCNC sull'elenco subalterni, così non si creeranno equivoci.
|
|
|
|

JLM
Iscritto il:
04 Maggio 2022 alle ore 09:36
Messaggi:
23
Località
|
Non ho ancora consegnato in quanto inizialmente non stavo considerando il fatto che prima di tutto per il subalterno in oggetto è stata fatta una sopraelevazione. A questo punto so che si parla di unità afferente per sopraelevazione, però non so se si deve fare come nuovo accatastamento dove vado ad indicare il sub di appartenenza o se lo si deve fare come variazione. Aggiungo che questa sopraelevazione non è stata terminata, è al grezzo. Lunedì chiamero in catasto per capire come fare, però se qualche consiglio arriva prima da qui sarà ben gradito. Io come prima soluzione ho pensato di fare un nuovo accatastamento dove indico che è un F3 e che è appartiente a determinata particella con instatari già censiti al NCEU. Mi sembra che sia la più ovvia anche se non posso dirmi sicurissimo.
|
|
|
|

JLM
Iscritto il:
04 Maggio 2022 alle ore 09:36
Messaggi:
23
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Facci saper il risultato a conferma di quanto suggerito. Cordialità Alla fine ho consegnato ed è stato approvato. Per il sottotetto (di cui non era una sopraelevazione ma un piano non inserito in mappa nel primo accatastamento e rimasto immutato fino ad oggi. Pensavo ad una sopralevazione a causa di un equivoco nello scambio di informazioni con chi mi ha passato la pratica) ho fatto un nuovo accatastamento come unità affernte in sopraelevazione. Siccome è in elevazione non ho dovuto allegare titoli di proprietà. Per l'esistente ho fatto una variazione per divisione e diversa distribuzione interna con creazione del BCNC comune ai nuovi sub, inserendoci anche quello nuovo. Ci ho messo tempo perchè il tecnico del catasto mi aveva fatto una osservazione su alcune annotazioni riportate in fase di sopralluogo come si faceva spesso molti anni addietro, mi è toccato conferire con il cliente e così abbiamo sbloccato la situazione riportando la giusta interpretazione di quelle annotazioni. E' stata una ottima esperienza per me. Grazie anche ai vostri consigli. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|