Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / BCNC è disciplinato dal regolamento di condominio?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore BCNC è disciplinato dal regolamento di condominio?

monet

Iscritto il:
13 Giugno 2016 alle ore 17:54

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2016 alle ore 18:03

Salve,
avrei bisogno di sapere se un determinato sub., accatastato come bene comune non censibile comune ai subb. 1 2 e 3, può trattarsi di un bene condominiale. In particolar modo vorrei se tale porzione deve rispettare le regole del condominio oppure no (poichè è comune solamente a tre sub.) e conseguentemente viene regolamentato solamente dal codice civile? Nel caso in cui uno dei sub decida, senza autorizzazione degli altri due, di posizionare mobilio non stabile (tavoli sedie e divanetti), posso richiederne la rimozione?
Vige quindi l'art. 1102 del c.c. oppure il nostro regolamento di condominio che stabilisce il divieto di depositare mobili in luoghi comuni?
Grazie della disponibilità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2016 alle ore 11:03

Bel quesito,... quindi vi sono molti più sub nel condominio, e quel pezzo di scoperto "appartiene" solo a tre,.. quindi si potrebbe dedurre quasi che sia una parte privata ad uso esclusivo dei/el proprietari/io dei tre immobili - Quindi non è come per l'ascensore, o atrio delle scale o ancora centrale termica, spazio manovra garage etc..etc.. di pertinenza ed uso a tutti i condomini, sui quali si deve applicare giustamente quello che è il regolamento di condominio - Essendo quindi solo di tre sub e non dell'intero complesso, potrebbe assimilarsi ad una singola proprietà privata, su cui posso mettere e fare, nei limiti del lecito, quello che voglio !!!

Nello scoperto di pertinenza alla mia proprietà privata, anche se in condominio, posso metterci tutti i divani e sedie che voglio,..non credete ? Certo il discorso cambia, qualora metto un bel divano in vimini nell'atrio delle scale comuni a tutti,.. in quel caso avreste ragione -

Sentiamo altri parereri, su una questione molto poco dibattuta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

monet

Iscritto il:
13 Giugno 2016 alle ore 17:54

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2016 alle ore 14:57

Esatto, ci sono molti sub nel condominio e il luogo "incriminato" è di proprietà comune ai 3 subb indicati. Possibile che io non ho nessuna possibilità di rivalsa nei suoi confronti?

Capisco che, essendo anche suo, può metterci tavoli e sedie (oltretutto lo sfrutta a scopo commerciale visto che si tratta di un bar) ma a quel punto non va a ledere la possibilità di fruizione degli altri due proprietari?

Grazie per l'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2016 alle ore 15:58

Giusto per sapere, ma a cosa sono destinati gl'altri 2 sub ? Anche loro esercizi commerciali ?

In quanto, a mio modesto parere, se sono invece abitazioni, si crea un problema a livello urbanistico, in quanto essendo bar anche l'area di pertinenza dovrebbe essere commerciale,...giusto ?

Quindi come fa uno scoperto ad avere più "destinazioni urbanistiche" nello stesso tempo e posto essendo comune a immobili con destinazioni diverse (forse) ?!!!

La questione comincia a ingarbugliarsi,..per non dire incasinarsi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

monet

Iscritto il:
13 Giugno 2016 alle ore 17:54

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2016 alle ore 16:18

il mio immobile ha una destinazione uso ufficio mentre l'ultimo sub è anch'esso ad uso commerciale. Per meglio far capire la situazione, i 3 sub sono a livello strada e hanno doppio accesso (su strada) e sul cortile interno. Tale cortile interno è diviso in vari sub, uno dei quali è quello oggetto di tale post.

Cercavo qualche riferimento normativo a sostegno, per evitare di creare il far west (sposto i tavoli e metto delle fioriere) ... mi sembra appropriato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2016 alle ore 17:21

Quello che trovo atipico è che vi sia un b.c.n.c. a 3 u.i. con destinazioni diverse,..forse all'origine erano un solo sub o avevano tutte la stessa destinazione, qualunque essa sia ? -

Sarebbe stato molto più logico ad ognuno il suo cortile, ed al limite se era un problema di accessi e/o passaggi crearne un b.c.n.c. a tal scopo -

Comunque non vorrei che diventasse un discorso a due, attendiamo altre risposte -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie