Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Atto incompatibile con categoria FM
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Atto incompatibile con categoria FM

Autore Risposta

nico1991

Iscritto il:
23 Giugno 2015 alle ore 08:03

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2016 alle ore 17:59

Ok grazie spero funzioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2016 alle ore 18:08

Salve



compila il modello per FR come ti ha già suggerito Bitonte, devi togliere la formazione del lotto A AAC.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2016 alle ore 22:12

Non puoi fondere, con il modello frazionamento, particelle a diversa coltura o comunque particelle che dovranno essere oggetto di fusione per passaggio all'urbano. La costituzione dei lotti devi farla con il modello censuario tipo mappale. L'unico dubbio che ho è se con il tipo mappale, quando fondi le particelle derivate da frazionamento, devi sopprimere per forza tutte le nuove particelle derivate dal frazionamento stesso, le quali devono essere variate tutte per fusione a ente urbano, oppure puoi conservarne una (delle medesime particelle) e le altre le devi sopprimere come logico. Per indenterci nel tuo caso non saprei se ad esempio le particelle chiamiamole AAA e AAC derivate da frazionamento possano formare nel tipo mappale un unico lotto ad esempio AAA derivata per fusione delle derivate da frazionamento AAA e AAC oppure la fusione deve necessariamente prevedere la soppressione di AAA e AAC e creare una nuova particella ente urbano ad esempio AAE. Io opterei per la soppressione di entrambe le particelle perchè se fosse ammesso ad esempio di variare un seminativo in ente urbano, il tutto riferito ad una particella censita al C.T. , pur se la medesima è derivata dallo stesso tipo di aggiornamento e nello stadio di variazione precedente ovvero nel frazionamento, allo stesso modo sarebbe lecito conservare lo stesso numero di particella per una conferma in mappa di un ex fabbricato rurale o simile oppure per un accatastamento che preveda il passaggio all'urbano della sola intera particella censita al C.T. con qualità diversa da ente urbano. Io ritengo che l'unica possibilità di poter adottare, in un tipo mappale, la variazione al posto della soppressione, riferita ad una qualsiasi particella trattata nel medesimo tipo, è quella che fa riferimento alle sole particelle già censite ad ente urbano e che non possono essere soppresse come logico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nico1991

Iscritto il:
23 Giugno 2015 alle ore 08:03

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2016 alle ore 22:33

Ti ringrazio per la spiegazione, premesso che con il frazionamento vado a creare 4 particelle, AAA, AAB,AAC,AAD, e l'intenzione è accorpare AAC e AAD che costituiscono il fabbricato con relativa area annessa, Come diventa il modello censuario ? Cioè nel frazionamento costituisco le 4 particelle che ho citato prima, successivamente nel tipo mappale sopprimo AAC e AAD costituendo AAE? Che sarà poi all'urbano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2016 alle ore 22:55

Nel frazionamento devi fare come hai fatto però togliendo la formazione dei lotti. Nel tipo mappale devi fare: originale AAC, soppresso, costituito AAE, qualità 282, a destra del rigo nella formazione del lotto definitivo devi ripetere AAE; originale AAD, soppresso, a destra del rigo nella formazione del lotto definitivo devi indicare AAE. In pratica, ad esempio, fai finta che hai due particelle 100 e 101 censite al C.T. e devi utilizzare solo il tipo mappale, senza frazionamento. Devi cioè fondere dette particelle ed inserirvi un fabbricato. Farai: originale 100, soppresso, costituito AAA, qualità 282, a destra nella formazione del lotto metterai AAA; originale 101, soppresso, a destra nella formazione del lotto metterai AAA. Il tipo misto devi considerarlo come se fai due tipi di aggiornamento separati, con protocolli separati, cioè prima il tipo di frazionamento e poi il tipo mappale. L'unica differenza fra tipo misto e tipi separati è che nel tipo misto la norma impone di trattare con il tipo mappale almeno una particella derivata dal frazionamento inerente lo stesso atto di aggiornamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nico1991

Iscritto il:
23 Giugno 2015 alle ore 08:03

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2016 alle ore 08:26

"EALFIN" ha scritto:
Nel frazionamento devi fare come hai fatto però togliendo la formazione dei lotti. Nel tipo mappale devi fare: originale AAC, soppresso, costituito AAE, qualità 282, a destra del rigo nella formazione del lotto definitivo devi ripetere AAE; originale AAD, soppresso, a destra del rigo nella formazione del lotto definitivo devi indicare AAE. In pratica, ad esempio, fai finta che hai due particelle 100 e 101 censite al C.T. e devi utilizzare solo il tipo mappale, senza frazionamento. Devi cioè fondere dette particelle ed inserirvi un fabbricato. Farai: originale 100, soppresso, costituito AAA, qualità 282, a destra nella formazione del lotto metterai AAA; originale 101, soppresso, a destra nella formazione del lotto metterai AAA. Il tipo misto devi considerarlo come se fai due tipi di aggiornamento separati, con protocolli separati, cioè prima il tipo di frazionamento e poi il tipo mappale. L'unica differenza fra tipo misto e tipi separati è che nel tipo misto la norma impone di trattare con il tipo mappale almeno una particella derivata dal frazionamento inerente lo stesso atto di aggiornamento.



Modello censuario:

Frazionamento

O 0270 995 000 00000 05 72 SN 001 2

S 0270 995 000 00000 00 00 000

C 0270 000 a AAB 00000 00 13 SN 000

C 0270 000 b AAC 00000 05 59 SN 000

O 0270 998 000 00000 08 58 SN 009 1

S 0270 998 000 00000 00 00 000

C 0270 000 a AAA 00000 04 54 SN 000

C 0270 000 b AAD 00000 04 04 SN 000

Mappale

O 0270 AAC 000 00000 05 59 SN 001 02

S 0270 AAC 000 00000 00 00 000

C 0270 000 a AAE 00000 05 59 SN 282 A AAE

O 0270 AAD 000 00000 04 04 SN 009 01

S 0270 AAD 000 00000 00 00 000 A AAE



E' corretto? perchè adesso esce il messaggio"la particella AAC definita nella proposta di aggiornamento

non trova corrispondenza tra le originali, le costituite, le variate o i lotti

definite nel modello censuario

la particella AAE definita nel modello censuario

non trova corrispondenza tra le particelle

definite nella proposta di aggiornamento"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2016 alle ore 12:09

Salve



Caro nico1991 sarai anche neofita ma dei suggerimenti che ti vengono dati proprio te ne freghi altamente verò?

Sia Bitonte che io SIMBA4 ti abbiamo suggerito come fare e tu continui a proporre censuari tanto per provare e non arrivi da nessuna parte.

Almeno degnati di provare quello che ti è stato suggerito e facci sapere.

Saluti cordiali, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nico1991

Iscritto il:
23 Giugno 2015 alle ore 08:03

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2016 alle ore 12:21

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



Caro nico1991 sarai anche neofita ma dei suggerimenti che ti vengono dati proprio te ne freghi altamente verò?

Sia Bitonte che io SIMBA4 ti abbiamo suggerito come fare e tu continui a proporre censuari tanto per provare e non arrivi da nessuna parte.

Almeno degnati di provare quello che ti è stato suggerito e facci sapere.

Saluti cordiali, Stefano

onestame non me ne frego anzi vi ringrazio tutti per i consigli ma stavo seguendo la soluzione proposta da EALFIN, comunque l'ultimo modello che ho riportato ho fatto come suggerito da Bitonte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Bitonte

Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2016 alle ore 12:50

"Bitonte" ha scritto:
"nico1991" ha scritto:
Riporto il modello censuario:

Frazionamento

O 0270 995 000 00000 05 72 SN 001 02

S 0270 995 000 00000 00 00 000

C 0270 000 a AAB 00000 00 13 SN 000

C 0270 000 b AAC 00000 05 59 SN 000 -----

O 0270 998 000 00000 08 58 SN 009 01

S 0270 998 000 00000 00 00 000

C 0270 000 a AAA 00000 04 54 SN 000

C 0270 000 b AAD 00000 04 04 SN 000 ------

Mappale

O 0270 AAC 000 00000 09 63 SN 001 02

V 0270 AAC 000 00000 09 63 SN LOTTO A AAC 282

O 0270 AAD 000 00000 04 04 SN 009 01

S 0000 0000 0000 0000 SN LOTTO A AAC




Prova a modificarlo così e vediamo se funziona.

Saluti



Salve

Ti ripropongo di fare questo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2016 alle ore 13:18

"Bitonte" ha scritto:
"Bitonte" ha scritto:
"nico1991" ha scritto:
Riporto il modello censuario:

Frazionamento

O 0270 995 000 00000 05 72 SN 001 02

S 0270 995 000 00000 00 00 000

C 0270 000 a AAB 00000 00 13 SN 000

C 0270 000 b AAC 00000 05 59 SN 000 -----

O 0270 998 000 00000 08 58 SN 009 01

S 0270 998 000 00000 00 00 000

C 0270 000 a AAA 00000 04 54 SN 000

C 0270 000 b AAD 00000 04 04 SN 000 ------

Mappale

O 0270 AAC 000 00000 09 63 SN 001 02

V 0270 AAC 000 00000 09 63 SN LOTTO A AAC 282

O 0270 AAD 000 00000 04 04 SN 009 01

S 0000 0000 0000 0000 SN LOTTO A AAC




Prova a modificarlo così e vediamo se funziona.

Saluti



Salve

Ti ripropongo di fare questo.

Saluti





il censuario proposto da Bitonte funziona ..... mi hanno approvato una pratica simile proprio ieri

... tra l'altro è anche specificato al punto 10.3.3 dell'allegato della circ.30/e ...

segnalo però che, nonostante io abbia fatto il censuario in modo corretto, al momento dei controlli mi dava lo stesso l'errore di incompatibilità con l'FM, ma la pratica è stata approvata lo stesso ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nico1991

Iscritto il:
23 Giugno 2015 alle ore 08:03

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2016 alle ore 14:40

"svsk8" ha scritto:
"Bitonte" ha scritto:
"Bitonte" ha scritto:
"nico1991" ha scritto:
Riporto il modello censuario:

Frazionamento

O 0270 995 000 00000 05 72 SN 001 02

S 0270 995 000 00000 00 00 000

C 0270 000 a AAB 00000 00 13 SN 000

C 0270 000 b AAC 00000 05 59 SN 000 -----

O 0270 998 000 00000 08 58 SN 009 01

S 0270 998 000 00000 00 00 000

C 0270 000 a AAA 00000 04 54 SN 000

C 0270 000 b AAD 00000 04 04 SN 000 ------

Mappale

O 0270 AAC 000 00000 09 63 SN 001 02

V 0270 AAC 000 00000 09 63 SN LOTTO A AAC 282

O 0270 AAD 000 00000 04 04 SN 009 01

S 0000 0000 0000 0000 SN LOTTO A AAC




Prova a modificarlo così e vediamo se funziona.

Saluti



Salve

Ti ripropongo di fare questo.

Saluti





il censuario proposto da Bitonte funziona ..... mi hanno approvato una pratica simile proprio ieri

... tra l'altro è anche specificato al punto 10.3.3 dell'allegato della circ.30/e ...

segnalo però che, nonostante io abbia fatto il censuario in modo corretto, al momento dei controlli mi dava lo stesso l'errore di incompatibilità con l'FM, ma la pratica è stata approvata lo stesso ...





Mi hanno detto la stessa cosa in catasto oggi, il modello censuario è perfetto, non sanno spiegarsi il problema del messaggio di incompatibilità, comunque sia visto che la proposta viene elaborata da pregeo provvederanno ad approvarlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2016 alle ore 23:42

Dalla tabella modello censuario al punto 10.3.3 della Circolare 30/A le particelle originarie e variate sono la 193 fabbricato promiscuo, quindi a partita speciale e la AAA ente urbano ovvero quella derivata nel frazionamento dalla 193, quindi a partita speciale. Non mi è mai capitato un caso simile al tuo ma se mi dovesse capitare in futuro cercherò di redigere il tipo come da me suggerito nel post precedente cioè sopprimendo e non variando le originarie particelle, a partita ordinaria, derivate da frazionamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nico1991

Iscritto il:
23 Giugno 2015 alle ore 08:03

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2016 alle ore 08:02

"EALFIN" ha scritto:
Dalla tabella modello censuario al punto 10.3.3 della Circolare 30/A le particelle originarie e variate sono la 193 fabbricato promiscuo, quindi a partita speciale e la AAA ente urbano ovvero quella derivata nel frazionamento dalla 193, quindi a partita speciale. Non mi è mai capitato un caso simile al tuo ma se mi dovesse capitare in futuro cercherò di redigere il tipo come da me suggerito nel post precedente cioè sopprimendo e non variando le originarie particelle, a partita ordinaria, derivate da frazionamento.



Ho provato anche in questo modo, ma continua a dare l'incompatibilità con il tipo FM.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2016 alle ore 11:29

"nico1991" ha scritto:
Ho provato anche in questo modo, ma continua a dare l'incompatibilità con il tipo FM.



abbi pazienza..... invece di dare risposte affrettate e/o a vuoto, hai letto la risposta che ti ha dato svsk8?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2016 alle ore 22:42

Se vuoi recuperare la particella del frazionamento senza variarla di numero prova a fare come ho fatto io una volta (nel mio caso però era già un ente urbano frazionato con il modello frazionamento per stralcio di area urbana e trattata anche con tipo mappale per accorpamento di altre particelle del C.T.).

Originale AAD, soppresso, lotto definitivo AAC

Originale, AAC, variato, 282, lotto definitivo AAC

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie