Forum
Autore |
Architetto, per modo di dire... |

lucaam86
Iscritto il:
14 Maggio 2014 alle ore 16:06
Messaggi:
9
Località
|
Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi un consiglio e una mano se potete. Sono un architetto iunior, laureato da poco e iscritto all'ordine da poco. Non vorrei essere troppo pessimista ma posso affermare che il mio corso di laurea su molteplici aspetti è stato un fallimento. Dico questo perchè ora che mi sto avvicinando alla professione vera e propria mi rendo conto di avere delle lacune incredibili su tutto quello che riguarda la topografia, il rilievo e il disbrigo di operazioni tecniche catastali. Durante i miei studi il termine "catasto" non è stato neanche mai menzionato e non abbiamo mai avuto a che fare con una stazione totale o con un gps. Non abbiamo mai affrontato cose tipo frazionamenti, riconfinamenti, rilievi topografici ecc...in compenso abbiamo progettato decine di musei, di biblioteche decisamente inutili. Mi sono iscritto ad un corso sulle Procedure di rilievo catastale attivato dal mio ordine ma, purtroppo, per scarso numero di iscritti il corso non è più partito. Sono qui a chiedervi se potete fornirmi risposte ad alcune domande (banalissime per voi e mi scuso in anticipo per questo ma importanti per me) a cui non so rispondere per aiutarmi a comprendere come iniziare a muovermi in questo settore per me totalmente estraneo. FRAZIONAMENTO DI UN TERRENO Vorrei capire quali sono i passaggi generali che si eseguono per fare un frazionamento sia a livello di rilievo, sia su PREGEO e che strumentazione si usa (stazione totale? Gps?) STRUMENTAZIONE Che tipo di strumentazione si usa per i rilievi topografici? Che differenza c'è tra Stazione Totale e GPS? Sono strumenti che si possono noleggiare (visto il costo)? Se in futuro mi capitasse di dover noleggiare questa strumentazione sarebbe meglio il GPS o la ST? Intanto vi ringrazio qualora vogliate fornirmi qualche info su questi argomenti. Un saluto Luca
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

MTD
Iscritto il:
28 Aprile 2007
Messaggi:
112
Località
|
Salve!!! Mio caro arch. gli argomenti richiesti, in grossa percentuale, sono pappa per i geometri i quali oltre ai primi passi effettuati durante il corso di studio, hanno dovuto impelagarsi in tirocini presso gli studi di colleghi più anziani anche con carattere burrascoso. Se ti interessa ne trovi qualcuno anche in questo forum (amichevolmente parlando perchè poi in realta sono buoni, preparati e disponibili ma anche propensi al rispetto delle regole). Scusami per quanto dirò appresso ma non è assolutamente una polemica anzi, secondo me è necessario e cercherò modestamente di aiutarti a capire certe cose. Io penso che la tua esigenza, come quella di altri tuoi colleghi e come gli ingegneri, che non abbiano mai sentito parlare di topografia, di buttarsi sopra improvvisamente, derivi dal fatto che la vostra attività principale, per la quale avete studiato, è oggetto di un blocco terribile dovuto alla crisi, non che non lo sia anche questa, ma per raccimolare qualche eurino, cercate di raccogliere quel che viene da attività collaterali, anche se questo rientra anche nelle vostre competenze, ci mancherebbe. Purtroppo nessuno ha la bacchetta magica e per fare quello che vorresti fare tu non lo si fa da oggi al domani, la topografia come daltronde anche le altre materie, è una cosa seria e necessita di una preparazione specifica alla quale certe persone dopo una vita di esperienze ancora gli stanno dietro a capire e spiegarsi certe cose. E' pur vero che non rischi di uccidere nessuno ma, in certi casi, sbagliando involontariamente un frazionamento potresti causare dei danni seri. In conclusione io non voglio assolutamente scoraggiarti ma ti consiglio vivamente, qualora tu volessi proseguire in questo tipo di attività, innanzi tutto a guardarti qualche testo di topografia e di iniziare contestualmente a frequentare per un po lo studio di qualche collega, disposto a farti fare un bel po di pratica e spiegarti come funzionano certe cose. Tantissimi Auguri per la tua professione e anche per il futuro Saluti!!!!!
|
|
|
|

Totonno1
Iscritto il:
13 Maggio 2014 alle ore 17:12
Messaggi:
29
Località
Firenze - antoniodistefano.fi@gmail.com
|
"lucaam86" ha scritto: Salve a tutti, Sono un architetto iunior, laureato da poco e iscritto all'ordine da poco. Non vorrei essere troppo pessimista ma posso affermare che il mio corso di laurea su molteplici aspetti è stato un fallimento. Luca Conseguire una laurea studiando e facendo sacrifici non è mai un fallimento ! La volontà per arrivare ai traguardi che ti sei posto e per conseguire risultati, dimostri di averla, utilizzala anche nel mondo del lavoro. Saluti augurali. Antonio
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Lucaam86 ha scritto: Sono un architetto iunior
mi rendo conto di avere delle lacune incredibili su tutto quello che riguarda la topografia, il rilievo e il disbrigo di operazioni tecniche catastali. Proprio nella Home Page, in basso a destra, si trova il Link al Corso di Topografia della Professoressa Anna Spalla: ritengo sia un'ottima base di
partenza, poiché l'arrivo, come correttamente indicato da Mid non si sa dove sia. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

kimi83
Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23
Messaggi:
90
Località
|
"lucaam86" ha scritto:
Non vorrei essere troppo pessimista ma posso affermare che il mio corso di laurea su molteplici aspetti è stato un fallimento. Dico questo perchè ora che mi sto avvicinando alla professione vera e propria mi rendo conto di avere delle lacune incredibili su tutto quello che riguarda la topografia, il rilievo e il disbrigo di operazioni tecniche catastali. Intanto comincio col dirti che hai fatto bene a specificare il tuo titolo (Architetto Iunior)... Di conseguenza il titolo del post doveva essere diverso e riferito appunto alla figura dell'Architetto Iunior. Io sono un Architetto (laurea quinquennale) e come tale sono di mia competenza, tra le altre cose che non sto ad elencare, anche quelle che tu chiami "operazioni catastali". Ti sei chiesto il perchè? Ovvio, il corso di laurea in questione ti offre tutte le basi scientifiche che ti serviranno in futuro per svolgere tale mansione. E' chiaro che all'università nessuno ti istruirà su come compilare un DocFa o come fare a redigere un libretto Pregeo ma lo stesso vale per molte altre cose che nella professione sono pane quotidiano. Se questo accade non è per superficialità dei corsi ma perchè questo lato della professione si assimila solo sul campo. "lucaam86" ha scritto:
Durante i miei studi il termine "catasto" non è stato neanche mai menzionato e non abbiamo mai avuto a che fare con una stazione totale o con un gps. Non so in quale facoltà tu abbia conseguito il titolo, in genere sono argomenti ampiamente trattati nei corsi di rilievo, cartografia ed estimo. "lucaam86" ha scritto:
Sono qui a chiedervi se potete fornirmi risposte ad alcune domande (banalissime per voi e mi scuso in anticipo per questo ma importanti per me) a cui non so rispondere per aiutarmi a comprendere come iniziare a muovermi in questo settore per me totalmente estraneo. Le risposte che cerchi le trovi nei libri. Per quanto riguarda la topografia tieni presente che è una materia che viene completamente trattata in tutti i sui aspetti nelle scuole superiori, al contrario di altre materie (vedi scienza delle costruzioni) delle quali vengono date solo delle basi. Ciò per dirti che non si tratta di niente di fantascientifico e che se hai delle buone conoscenze di trigonometria e geometria analitica è una passeggiata. E' ovvio che da "profano" dovrai dedicare molto tempo all'argomento. Come ti hanno risposto sopra, in questo settore i geometri la fanno da padroni. Molti colleghi architetti e ingegneri preferiscono stare fuori da questa selva burocratica è affidare a terzi il lavoro. Io ormai mi sono appassionato a questo lato della professione... rilevare con la stazione totale un pollaio in campagna non da la stessa soddisfazione rispetto alla progettazione del padiglione italiano per l'Expo ma questa è la realtà per il 99.999999999% dell'esercito italiano dei tecnici.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|