Forum
Autore |
appartamento posto su due particelle viene considerato seconda casa |

spacca
Iscritto il:
29 Novembre 2016 alle ore 00:25
Messaggi:
11
Località
|
Buon giorno a tutti Aquisto da tribunale come prima casa un appartamento posto su due particelle catastali differenti Questa la perizia : IDENTIFICAZIONE DEI BENI IMMOBILI OGGETTO DELLA VENDITA: A. Piena Proprietà per la quota di 1000/1000 di un appartamento sito in comune di xxxxx,Via Verdi n. 555. L’appartamento fa parte di più ampio corpo di fabbrica adibito anche a laboratorio artigianale con annessi locali mostra. L’ingresso dell’appartamento è posto al piano terra L'appartamento sviluppa una superficie lorda complessiva di circa mq 1924 ed ha altezze interne mediamente di cm 290. L’immobile in vendita, sebbene catastalmente sia costituito da due identificativi distinti e descritti appresso, di fatto è un unico appartamento: intestato a: - --------------------, piena proprietà per ½ e nuda proprietà per ½, e - --------------------, usufrutto per ½, Catasto Fabbricati, Comune di xxxx foglio CE/18 mappale 285 subalterno 2, categoria A/3, classe 1, consistenza vani 3, posto al piano 1, rendita: € 145,64. Coerenze: Secondo la mappa N.C.T. il mappale 285 confina da nord in senso orario con la ferrovia , mappale 383, Via Verdi e mappale 286; intestato a: - ---------------------, proprietà per ½ e nuda proprietà per ½, e - ---------------------, usufrutto per ½, Catasto Fabbricati, Comune di xxx, foglio CE/18 mappale 383 subalterno 2, categoria A/2, classe 1, consistenza vani 5, posto al piano 1, rendita: € 348,61. Coerenze: Secondo la mappa N.C.T. il mappale 383 confina da nord in senso orario con la ferrovia , mappale 318, Via Verdi e mappale 285. Costituito da 2 piani complessivi, 2 piani fuori terra. L'unità immobiliare è identificata con il numero civico 555. e cosi l'atto notarile , riporta le due particelle ma avvisa che trattasi di unica unita abitativa da notare che ho unica entrata quindi unico numero civico unico contattore elettrico unica cucina 1 ora a distanza di 4 anni il comune mi manda bollettino di mora e calcolo arretrati da pagare come seconda casa una parte dell UNICO appartamento !!! 2 pur gia nell atto notarile specificato che trattasi di prima casa per dolo del comune la residenza scritta viene fatta 4 mesi dopo , avevamo gia portato atti e fattoci conoscere all attto dell acquisto non ricordo se la domanda di residenza era stata fatta scritta , io ero tranquillo perche sapevo che per legge prima casa avevo 18 mesi ora il comune per quei 4 mesi che ha impiegato a registrarmi vuole che io paghi su tutto l' appartamento come seconda casa per quanto faccia vengo rimpallato fra geometra che ha redatto l'atto curatore fallimentare notaio e comune ""cosa devo fare una denuncia al notaio che mi ha venduto un appartamente invece che due ?? wow chiedo il numero il codicillo la legge esatta con cui rispondere al comune che come atto notaile trattasi di un appartamento Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee !!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Se ho ben compreso l'atto di acquisto è del 2012, perciò mi sorprende che prima della stipula non sia stata eseguita la variazione per determinare la conformità catastale prevista dalla L. 78/10. Di fatto nell'atto sfrutti i benfici per lacquisto prima casa, pertanto, anche in forza della perizia del CTU, che la identifica come unica abitazione, a mio avviso dovrebbe essre comprovata la circostanza. Ddevi fare ricorso, son non risolvi bonariamente. Altro capitolo la questione delle resposnabilità, se l'acquisto è del 2012, posso pensare che la perizia del CTU sia anche antecednete la L.78/10 e perciò non abbia provveduto lo stesso CTU ad eseguire la variazione,in ogni, caso, alla dataa della stipula non c'era conformità nei dati catstali e il notaio non avrebbe dovuto stipulare- Saluti
|
|
|
|

spacca
Iscritto il:
29 Novembre 2016 alle ore 00:25
Messaggi:
11
Località
|
Innanzitutto grazie della risposta la perizia del tecnico incaricato dal tribunale e' del 07 dicembre 2009 l'atto notarile a me intestato e' del 22 9 2011 dove il tribunale riporta le stesse cose del tecnico piena proprieta per la quota di 1000/1000 di un appartamento l'appartamento sviluppa superfice lorda complessiva di circa mq 192 ed ha altezze interne di 2,90 QUINDI GIA IL NOTAIO HA SOMMATO poi continua : identificazione catastale comune di : Catasto Fabbricati, Comune di foglio CE/18 mappale 285 subalterno 2, categoria A/3, classe 1, consistenza vani 3, posto al piano 1, rendita: € 145,64. Catasto Fabbricati, Comune di , foglio CE/18 mappale 383 subalterno 2, categoria A/2, classe 1, consistenza vani 5, posto al piano 1, rendita: € 348,61. Costituito da 2 piani complessivi, 2 piani fuori terra. L'unità immobiliare è identificata con il numero civico 555. sI RIPETE LA PIENA PROPRIETA DI UN APPARTAMENTO ççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççççç la perizia continua con la vendita delle due particelle : QUESTI SONO I TERRENI APPUNTO DELLE DUE PARTICELLE LA 285 E LA 383,, DOVE IO HO L'APPARTAMENTO APPUNTO UN PO' SU UNA UN PO' SU L'ALTRA , Quota proporzionale della piena proprietà relativamente a Terreno - area coperta e scoperta sito in comune di ,Via Verdi n. 555. Superficie complessiva catastale di mq 2716. Identificato in catasto: partita 1 intestata a: Aree di Enti Urbani e promiscui Catasto Terreni, Comune di , Sez. , foglio 18, mappale 285, Qualità Ente Urbano, della superficie catastale di mq 1.150, partita 1 intestata a: Aree di Enti Urbani e promiscui Catasto Terreni, Comune di , Sez. , foglio 18, mappale 383, Qualità Ente Urbano, della superficie catastale di mq 1.566. Coerenze: Secondo la mappa N.C.T. il mappale 383 confina da nord in senso orario con la ferrovia ,,,, mappale 318, Via Verdi e mappale 285; secondo la mappa N.C.T. il mappale 285 confina da nord in senso orario con la ferrovia , mappale 383, Via Verdi e mappale 286. Caratteristiche essendo su due particelle diverse di terreno da 1500 mq cad dove consta un capannone non si possono riunire le particelle ti allego la foto mappa sperando tu la possa capire gyazo.com/7eb1b77e0950931739c13c32498381... [img]https://gyazo.com/7eb1b77e0950931739c13c324983813e [ gyazo.com/7eb1b77e0950931739c13c32498381...] come dicevi te , la parola "" in via bonaria "e' morta da secoli li in quello che 2000 anni fa era un bel paese .c'e un accanimento dello stato contro il cittadino che e' miserevole per un paese che vuol chiamarsi Repubblica e non dittatura . se vuoi essere arrestato immediatamente basta radunarsi un 20 persone con un megafono sotto un comune mafiaitagliano ,, cosi ti fanno capire immediatamente chi comanda (cose successe realmente ) Pensa che : nel comune dirimpetto all ufficio tributi c'e l'ufficio tecnico , dove varie volte sono stato a regolarizzare una finestra che era posta a 3 m dalle misure progetto ed era considerata dal geo OMICIDIO plurimo aggravato di 3 grado da regolarizzare immediatamente ,, e li hanno sempre hanno negato la possibilita di dividere in due unita , quindi quando io salgo le scale del comune ho sulla sinistra l' uff tecnico che mi dice assolutamente non puoi divirdere ,, e' uno solo e deve rimanere tale ! e sulla destra l'uff tributi che che mi da del ladro per non avere dichiarato che erano 2 gli appartamenti quindi solo una parte rientra nel discorso di prima casa ,,e mi dice ,,,,a me quelli ufficio tecnico non mi interessa !!hahahaahaha se pero' erano due io avrei dovuto avere 2 atti notarili distinti no ?? mafiaitaglia e' colata a picco!! ciao e grazie
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Mi dispiace ma non è proprio così come tu sostieni. Ti spiego perchè. 1_ Tu hai acquistato l'immobile con quel catasto e quindi non potevi non sapere cosa e come lo stavi acquistando. Bastava poco a capirlo. L'ignoranza di chi sottoscrive l'atto non è ammessa neanche se informato male dal Notaio e dai tecnici che intervengono nelle verifiche urbanistiche edilizie catastali e per le perizie bancarie. 2_ Il catasto così come descritto è conforme alle norme e rispecchiano pari pari lo stato dei luoghi dove il comparto è formato di due appartamenti. E' invece palesemente difforme il fatto che si dichiari che quello è unica abitazione in contrasto con quanto è indicato nel catasto e nello stato reale dei luoghi. Essendo conforme al catasto e allo stato dei luoghi così come dichiarato dalle parti in atto, questo non è nullo e l'Agenzia contesta quello che non potrebbe essere altrimenti, cioè che l'abitazione non è una ma sono due in conformità proprio al catasto. 3_ Non è stata fatta la fusione catastale preventiva, vi siete chiesti come mai ? Perchè non si poteva fare e se fosse stata fatta avrebbe portato si quella ad una difformità con lo stato di fatto che avrebbe comrpomesso la validità dell'atto di compravendita. Si è preferito quindi rischiare di andare palesemente in accertamento con l'Agenzia invece di rischiare appunto la validità dell'atto nel quale il Notaio ed il tecnico ci sarebbero andati di mezzo. Il consiglio che posso dare io al di là di tutti i commenti e le parolacce che si possono mandare all'Agenzia e a tutta l'Italia con tutti i filistei etc,, etc,, è quella di non fare ricorso ma concordare una riduzione delle sanzioni con l'Agenzia e magari una rateizzazione. Per poterne uscire senza troppi dolori. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Innazitutto potresti iniziare a fare la varizione catastale per unificare le due porzioni, cosicchè ti metti in regola e ponii un limite alle pretese future del comune, operazione semplice e tranquillamente fattibile, ti costerà pagare un tecnico. Bada bene, il fatto che siano due diversi identificativi, non vieta la costituzione di un'unica unità immobiliare, si dovrà costituire un numero composto o graffato che dir si voglia, un tecnico che si occupa di catasto saprà cosa fare. In porposito mi vien da pensare che se la fusione non è stata fatta prima della stipula è perchè probabilemnte in precedenza le due porzioni avevano differenti intestazioni. Comunque,ormai è andata così, pazienza. Sulla pretesa del comune ribadisco che a mio avviso ci sono i presupposti per ricorrere e non pagare nulla, il punto è: hai un atto dove acquisti una casa unita di fatto, con tanto di certificazione dl tribunale e del giudice? Bene, il comune se la va a prendere ..... Purtroppo i comuni, affamati dai continui tagli, fanno un operazione semplice, interrogano la banca dati catastale e laddove trovano incoerenze, tartassano senza fare alcun ragionamento, la banca dati è il vangelo. In bocca al lupo saluti
|
|
|
|

spacca
Iscritto il:
29 Novembre 2016 alle ore 00:25
Messaggi:
11
Località
|
non e' l'agenzia delle entrate ma il comune che mi chiede imu di seconda casa per una parte dell'unico appartamento !! le due particelle catastali di cui fa riferimento il catasto sono di ben 1150 metri e 1566 mq quindi non essendo mie io non potevo riunire all atto dell acquisto io mi sono fidato di chi appunto ""Bonariamente"" mi ha detto che trattasi di una sola unita abitativa perche unico ingresso unico unica cucina unico impianto elettrico e contattore unico scarico fognario autorizzato solo io volevo da voi un numero di legge che consideri unico cio' che esiste su due particelle adiacenti per fare ricorso con numeri all uff esattoriale del comune che mi chede seconda casa imu Grazie
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Scrivevo mentre Jhon Pippero postava....mi dispiace ma non concordo la sua tesi, attenzione è una vendita del Tribunale, c'è un CTU che certifica che trattasi di un unico appartamento identificato però con due numeri differenti, non c'era nessuna magagna da scoprire, le CTU servono a stabilire anche la commerciabilità del bene, le vendite all'incanto non sono in deroga se non per abusi commessi nei termini previsti dalle varie leggi sui condoni edilizi, art. 40 L. 47/85. Non vedo perchè conordare un qualcosa che non è dovuto. Saluti per rispondere all'ulteriore intervento di spacca, non esiste una legge, hai delle certificazione validissime e poi la prassi catastale
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
E' una casistica che quoto ! L'errore di fondo sta nel fatto che appena acquistato dal Tribunale l'appartamento individuato catastalmente in due UIU non è stato provveduto alla fusione forte della descrizione nella CTU. MA prima ancora DELLA FUSIONE CATASTALE era indispensabile presentare la pratica edilizia, magari allegando la perizia in atti del tribunale, tanto per ovviare alle reticence dell'UTC, che ovviamente non ragiona con i desideri dei cittadini, ma applicando le norme tecniche del PRG. Comunque potresti anche provvedere a fare ora per allora la pratica urbanistica e con la concessione in mano rivolgerti a concordare con l'AdE. Saluti e auguri concordati con l'AdE
|
|
|
|

spacca
Iscritto il:
29 Novembre 2016 alle ore 00:25
Messaggi:
11
Località
|
Grazie Robertopi si alla fine la variazione e' stata fatta nel 2014 da me il tecnico mi e' costato una follia ed e' stata respinta due volte dal comune alla fine l'ho fatta quello che mi fa incazzz e' che la mora supera di gran lunga l'esazione stiamo parlando di 1400 € totali di 3 anni piu 4 mesi tra l'atto di vendita e la residenza ,,, che ho ancora da capire , io,,, visto sono appena stato derubato di 16 anni contributi della mia pensione di artigiano , perche andato a vedere a fare la contrubutiva per raggiungere i 20 anni erano 5400 x 4 piu 32000 di multe equimafiaitaglia quindi NON HO da regalare niente
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"robertopi" ha scritto: Scrivevo mentre Jhon Pippero postava....mi dispiace ma non concordo la sua tesi, attenzione è una vendita del Tribunale, c'è un CTU che certifica che trattasi di un unico appartamento identificato però con due numeri differenti, non c'era nessuna magagna da scoprire, le CTU servono a stabilire anche la commerciabilità del bene, le vendite all'incanto non sono in deroga se non per abusi commessi nei termini previsti dalle varie leggi sui condoni edilizi, art. 40 L. 47/85. Non vedo perchè conordare un qualcosa che non è dovuto. Saluti Il CTU ha fatto il suo dovere. Perchè l'immobile non avrebbe dovuto essere commerciale? Nel momento in cui è conforme alle norme catastali e urbanistiche, ritenendo pure che l'immobile è utilizzato come unico appartamento ha descritto perfettamente lo stato dei luoghi. Io non l'avrei scritto però non è a lui imputabile aver descritto una cosa vera. Spacca chiede norme di legge. Non c'è norma di legge che vieta di utilizzare due unità immobiliari come una. Il problema però è che per il fisco sono due e tu la utilizzi come una. Allora? Il comune (e non l'Agenzia, mi scuso per questo lapsus) chiede l'IMU perchè la situazione fiscale è quella di due appartamenti ed entrambi non possono essere unica prima casa. Io mi son confuso perchè a un certo punto Spacca parla di richiesta di residenza che è stata eseguita nel termine dei 18 mesi, solitamente questo controllo lo fanno sull'imposta di registro quelli dell'Agenzia. Comunque a Spacca gli è andata bene se l'accertamento da parte dell'agenzia non è avvenuto. Inoltre a Spacca non gli conviene certo andare in lite con il venditore e rendere l'atto nullo. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
@Jhon Pippro Per certi versi dicaimo la stessa cosa, anche se mi sorprende che tu in qualità di CTU non avresti detto che era un unico appartamento. IO non dico che deve annullare l'atto, dico che deve ricorrere avverso la pretesa del comune poichè di fatto è solo un errore procedurale o formale, non aver unito catastalemte l'immobile che di fatto lo era, per di più certificato dal Tribunale. Tra l'altro non mi sembra si ponga la questione di conformità urbanistica, inoltre non si parla di conformità alle norme catastali, bensì degli identificativi, che è altra cosa. E' ovvio che se al comune non glielo dici, questi se consulta la banca dati vede che ci sono due unità. Inifine per tornare alla conformità urbanistica, mi viene da pensare ma l'inteo fabbricato è stato realizzato in forza di un qualche titolo edilizio? non mi stupireppe che reperndo la concessione edilizia/permesso di costruire l'abitazione non sia già stata indicata. Se così fosse sarebbe un ulteriore prova a favore di spacca- saluti
|
|
|
|

spacca
Iscritto il:
29 Novembre 2016 alle ore 00:25
Messaggi:
11
Località
|
si io volevo scrivere spettabile comune di SANGUISUGA MAGNASKEI contesto la raccomandata xxxx in cui lei evince che io abbia la proprieta di due appartamenti PERCHE duepunti 1 come atto notarile fatto il xxx trattasi di 1000/1000 quota un appartamento 2 come legge del piripicchio articolo 2 del 200000 avanti cristo di fatto le due porzioni catastali hanno unico ingresso unico numero civico unica cucina quindi per legge xxxx sono da considerare appartamento unico ecco io ero qui a chiedere a Voi (gentilmente ) il numero xxxx cioe' da zanichelli vocabolario trattasi di bicicletta atrezzo in ferro con 2 ruote di cui una motrice atta allo spostamento veloce per considerare una porzione appartamento indipendente cosa serve ??? come ha fatto il comune a considerare appartamento una porzione ?? non certo perche e' insita su due particelle differenti che sono di 1500 e 1150 metri deve esistere una normativa specifica per considerare appartamento una porzione di 3 camere no ?? ci saranno dei numeri , delle normative per considerare un oggetto appartamento qui il comune non ha nemmeno considerato il fatto che nemmeno con l'elicottero uno puo entrare nel secondo ?? mi sembra strano non ci sia una normativa che specifichi cosa sia e cosa non sia un appartamento
|
|
|
|

spacca
Iscritto il:
29 Novembre 2016 alle ore 00:25
Messaggi:
11
Località
|
"geoalfa" ha scritto: E' una casistica che quoto ! L'errore di fondo sta nel fatto che appena acquistato dal Tribunale l'appartamento individuato catastalmente in due UIU non è stato provveduto alla fusione forte della descrizione nella CTU. MA prima ancora DELLA FUSIONE CATASTALE era indispensabile presentare la pratica edilizia, magari allegando la perizia in atti del tribunale, tanto per ovviare alle reticence dell'UTC, che ovviamente non ragiona con i desideri dei cittadini, ma applicando le norme tecniche del PRG. Comunque potresti anche provvedere a fare ora per allora la pratica urbanistica e con la concessione in mano rivolgerti a concordare con l'AdE. Saluti e auguri concordati con l'AdE òòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò scusa hai ragione da una cosa semplicissima all' atto dell' acquisto e' diventato tutto complicato,, poi . ti chiedo chi per legge doveva fare questa riunificazione ?? trattasi di due particelle agricole 1500 e 1150 mq in cui il comune ha concesso in deroga la possibilita di costruire 1 capannone di 1100mq 2 appartamento traformando una area espositiva superiore al capannone in una abitazione per i proprietari ,, e gia li il comune era incazz perche per lui non poteva il tribunale fallimentare scorporare in vari lotti visto che la concessione edilizia era data al solo proprietario del capannone ,, quindi unico lotto ed unica concessione in terreno agricolo io non sapevo potevo riunire l'app esistente su due particelle non completamente mie ma dovessi acettare di avere un app su due particelle pensavo le particelle descritte nell atto notarile erano solo indentificativi di un unico bene non ammettessero l' indipendenza una dall altra essendo contigue e di fatto fossero 2 appartamenti distinti !! siamo in un' eterno scaricabarile in cui l'ultimo e cioe' il cittadino ha sempre ed unicamente torto te ne racconto un altra ,,, fra l'atto della valutazione del geometra e la vendita ,,l'appartamento e' stato completamente spogliato e sventrato,, sono stati tolti interrutori, manomesso impianto idraulico asportati scale e porte in legno ,termosifoni per quanto geo l'affidatario avesse una assicurazione per queste cose io ho speso solo un sacco di soldi per avvocati tentando di rifarmi del dovuto anullando un atto notarile , hanno fatto appositamente slittare i termini , della denuncia , ragazzi mafiaitaglia e' unica ,, e se io pago la prima rata dei 4 mesi fatti tra atto acquisto e la residenza AMMETTO IL DOLO di 260 € quindi mi arriveranno tutti gli altri anni piu' il doppio del doppio del doppio ecco che devo respingere all inizio
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Ma usi il traduttore di google per scrivere in lingua Italiana ?
|
|
|
|

spacca
Iscritto il:
29 Novembre 2016 alle ore 00:25
Messaggi:
11
Località
|
"John_Pippero" ha scritto: Ma usi il traduttore di google per scrivere in lingua Italiana ? si abito fuori mafiaitglia da 20 anni e non ti dico cosa tutti noi fuori pensiamo di li la natura mi ha dato un sistema automatico filtro il 3 % mi capisce al volo e sono miei amici il 97 % non mi capisce e non possono essere miei amici perche non ci capiamo ,, quando io devo comunicare con il 97 % uso una donna traduttrice segretaria )) quindi tu sarai un regular , io assolutamente no )))) hahaah fatti una risata e divertiti anche tu eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Grazie ciao !!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|