Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Apertura porta su muro maestro
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Apertura porta su muro maestro

Agronomist

Iscritto il:
20 Settembre 2012 alle ore 09:21

Messaggi:
25

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 19:38

Salve a tutti, mi è capitato un caso di spostamento porte all'interno di una u.i. : chiusura di una porta preesistente e apertura di un altra circa 150 cm distante ma sullo stesso muro portante (o maestro). E' possibile sanare considerando il fatto che il lavoro è stato fatto , a quanto mi dicono, a livello "familiare" cioè da una piccola ditta che non ha rilasciato nessuna certificazione statica. Nella parte superiore della porta, nel muro, mi dicono è stata inserita una putrella a modo di architrave per dare più sostegno all'apertura creata (90 cm). Data la mia inesperienza chiedo lumi a voi se è una caso risolvibile o meno. Grazie mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 20:03

Che tipo di fabbricato è?

Monofamiliare;

Condominio;

Di quanti piani;

Il progetto originario esiste?

Queste sono solo alcune delle precisazioni che dovresti fare per avere (forse) una risposta adeguata.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Agronomist

Iscritto il:
20 Settembre 2012 alle ore 09:21

Messaggi:
25

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2012 alle ore 20:43

"gaetano59" ha scritto:
Che tipo di fabbricato è?

Monofamiliare;

Condominio;

Di quanti piani;

Il progetto originario esiste?

Queste sono solo alcune delle precisazioni che dovresti fare per avere (forse) una risposta adeguata.

saluti



Hai ragione , proverò ad essere + preciso, grazie cmq per la risposta. Condominio, 5 piani, si il prog originario e la relativa planimetria esiste, l'appartamento è al 3° piano.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fcalosso

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
35

Località
livorno

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 08:40

Secondo me è risolvibile in questo modo:
sanatoria in comune e pratica all'ex genio civile con relative sanzioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 09:25

Il problema sta tutto nel certificato di idoneità statica che il tecnico strutturista deve rilasciare. Un' architrave potrebbe non bastare, dipende dalla classificazione sismica della zona e dalle caratteristiche strutturali dell'intero edificio. Per l'accertamento di conformità non dovrebbero esserci problemi se l'intervento è conforme allo strumento urbanistico, al regolamento edilizio, alle norme di attuazione, e alle norme igienico-sanitarie.

Saluti strutturali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 11:05

"totonno" ha scritto:
Il problema sta tutto nel certificato di idoneità statica che il tecnico strutturista deve rilasciare. Un' architrave potrebbe non bastare, dipende dalla classificazione sismica della zona e dalle caratteristiche strutturali dell'intero edificio. Per l'accertamento di conformità non dovrebbero esserci problemi se l'intervento è conforme allo strumento urbanistico, al regolamento edilizio, alle norme di attuazione, e alle norme igienico-sanitarie.

Saluti strutturali.





Ciao amico totonno

Quoto al 99% perchè 1% lo tengo come margine di errore.

Saluti al 100%

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 15:11

quoto l'intervento di totonno penso anch'io che dal punto di vista urbanistico-edilizio, l'intervento sia ampiamente sanabile;

Il fatto è che oltre alle dichiarazioni sulla conformità, va dichiarato anche che l'intevento non comporta pregiudizi alla statica dell'immobile..... e qui casca l'asino, indipendemente se il fabbricato abbia già, o no, la certificazione statica (questo è un discorso a parte)

Ora questa dichiarazione chi la fa?

Trattandosi di un intervento su un immobile di 5 piani, penso che il tecnico diplomato non abbia la competenza, per legge...

Quindi, credo sia necessaria la relazione di perizia fatta da un tecnico con specifica competenza.

Sulla pratica di sanatoria, potrai dichiarare: " Come risulta dall'allegata perizia redatta dal tecnico ......., l'intervento oggetto di sanatoria non comporta pregiudizi alla statica dell'immobile".

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Agronomist

Iscritto il:
20 Settembre 2012 alle ore 09:21

Messaggi:
25

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 15:22

"gaetano59" ha scritto:
quoto l'intervento di totonno penso anch'io che dal punto di vista urbanistico-edilizio, l'intervento sia ampiamente sanabile;

Il fatto è che oltre alle dichiarazioni sulla conformità, va dichiarato anche che l'intevento non comporta pregiudizi alla statica dell'immobile..... e qui casca l'asino, indipendemente se il fabbricato abbia già, o no, la certificazione statica (questo è un discorso a parte)

Ora questa dichiarazione chi la fa?

Trattandosi di un intervento su un immobile di 5 piani, penso che il tecnico diplomato non abbia la competenza, per legge...

Quindi, credo sia necessaria la relazione di perizia fatta da un tecnico con specifica competenza.

Sulla pratica di sanatoria, potrai dichiarare: " Come risulta dall'allegata perizia redatta dal tecnico ......., l'intervento oggetto di sanatoria non comporta pregiudizi alla statica dell'immobile".

saluti



Grazie mille colleghi ora la situazione è moooolto meno buia....un saluto circolare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2012 alle ore 22:05

Fossi in te non sarei così tranquillo, Io la vedo buia,

1) in che regione, paese ti trovi ?

2) l'opera fatta non rientra tra le opere cosiddette " minori"

3) l'opera si potrebbe sanare urbanisticamente ma riceverai denunce penale (forse).

Saluti penali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Agronomist

Iscritto il:
20 Settembre 2012 alle ore 09:21

Messaggi:
25

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2012 alle ore 08:30

"einste" ha scritto:
Fossi in te non sarei così tranquillo, Io la vedo buia,

1) in che regione, paese ti trovi ?

2) l'opera fatta non rientra tra le opere cosiddette " minori"

3) l'opera si potrebbe sanare urbanisticamente ma riceverai denunce penale (forse).

Saluti penali.



Ciao einste, io invece sono tranquillissimo dato che rifiuterò l'incarico ! Cmq mi trovo nel Lazio/Roma/centro storico.

Saluti tranquilli!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2012 alle ore 09:03

"einste" ha scritto:
Fossi in te non sarei così tranquillo, Io la vedo buia,

1) in che regione, paese ti trovi ?

2) l'opera fatta non rientra tra le opere cosiddette " minori"

3) l'opera si potrebbe sanare urbanisticamente ma riceverai denunce penale (forse).

Saluti penali.



Non concordo per niente. Un apertura su un muro portante è sicuramente un punto di debolezza del fabbricato che non sarà mai valutato perchè essendo abusivo non emergerà mai. Con l'accertamento di conformità l'autore dell'abuso ha l'opportunità di denunciare e mettere in sicurezza l'opera prevenendo inoltre l'incolumità propria e degli altri abitanti dello stabile, se ve ne sono. Purtroppo ancora non riusciamo a ragionare in questi termini.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2012 alle ore 19:24

"totonno" ha scritto:
"einste" ha scritto:
Fossi in te non sarei così tranquillo, Io la vedo buia,

1) in che regione, paese ti trovi ?

2) l'opera fatta non rientra tra le opere cosiddette " minori"

3) l'opera si potrebbe sanare urbanisticamente ma riceverai denunce penale (forse).

Saluti penali.



Non concordo per niente. Un apertura su un muro portante è sicuramente un punto di debolezza del fabbricato che non sarà mai valutato perchè essendo abusivo non emergerà mai. Con l'accertamento di conformità l'autore dell'abuso ha l'opportunità di denunciare e mettere in sicurezza l'opera prevenendo inoltre l'incolumità propria e degli altri abitanti dello stabile, se ve ne sono. Purtroppo ancora non riusciamo a ragionare in questi termini.





Scusa a prescindere l'accertamento di conformità, il deposito calcoli lo devi effettuare!!!

Dichiarare lavori senza deposito configura reato sismico quindi denuncia penale.

Si attendono altri pareri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie