Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Apertura Porta in muro portante
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Apertura Porta in muro portante

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2019 alle ore 18:28

Salve colleghi allo sbaraglio come me ahahaha

Mi trovo un caso in cui un mio cliente deve redigere un progetto per diversa distribuzione

spazi interni e quindi aprire una porta nel muro interno ma portante ( poroton)

A questo punto progetto ( SCIA ) in comune e poi ?

Devo denunciare anche al Genio Civile ?

Sapreste spiegarmi step by step i passi che dovrò seguire ?

E' il mio primo lavoro...

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2019 alle ore 19:58

"Geosimr" ha scritto:


E' il mio primo lavoro...

Grazie



Non sei ancora pronto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2019 alle ore 23:41

"Geosimr" ha scritto:
Salve colleghi allo sbaraglio come me ahahaha

Mi trovo un caso in cui un mio cliente deve redigere un progetto per diversa distribuzione

spazi interni e quindi aprire una porta nel muro interno ma portante ( poroton)

A questo punto progetto ( SCIA ) in comune e poi ?

Devo denunciare anche al Genio Civile ?

Sapreste spiegarmi step by step i passi che dovrò seguire ?

E' il mio primo lavoro...

Grazie



Innanzitutto ti devi affidare a un bravo ingegnere per la parte strutturale che saprà indirizzarti sulle procedure da seguire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2019 alle ore 07:33

"Francesco2015" ha scritto:
"Geosimr" ha scritto:
Salve colleghi allo sbaraglio come me ahahaha

Mi trovo un caso in cui un mio cliente deve redigere un progetto per diversa distribuzione

spazi interni e quindi aprire una porta nel muro interno ma portante ( poroton)

A questo punto progetto ( SCIA ) in comune e poi ?

Devo denunciare anche al Genio Civile ?

Sapreste spiegarmi step by step i passi che dovrò seguire ?

E' il mio primo lavoro...

Grazie



Innanzitutto ti devi affidare a un bravo ingegnere per la parte strutturale che saprà indirizzarti sulle procedure da seguire.



E questo lo ho messo in conto, ma la mia domanda aveva lo scopo proprio di conoscere dettagliatamente il percorso "burocratico" a prescindere che sia un lavoro che svolgerà l ingegnere voglio essere informato e voglio confrontarmi con tecnici che stanno nel campo da più anni di me .. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2019 alle ore 07:36

"totonno" ha scritto:
"Geosimr" ha scritto:


E' il mio primo lavoro...

Grazie



Non sei ancora pronto.

Saluti



È cosa dovrei aspettare !? Le ossa si fanno in campo, esperienza, dedizione, errori, confronti, ma se dobbiamo attendere sempre se dobbiamo sempre fare gavetta per i tecnici più anziani... Non si inizierebbe mai, la professione non andrebbe avanti e come infatti ci troviamo i nuovi tecnici faticano ad inserirsi nel mondo del lavoro, vessati dagli anziani di turno, che non hanno nessuna intenzione di cedere il passo, come in teoria dovrebbe essere.... E ci ritroviamo a parlare che la nostra categoria ha sempre meno iscritti .. E ci credo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2019 alle ore 19:25

Andresti te a farti operare da un chirurgo ciarlatano che non sa dove si trova l'appendicite e a pancia aperta va su un forum a chiedere ??

Per favore vai a fare un altro mestiere se non vuoi imparare questo. Non compromettere il nome della categoria già abbastanza provata.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2019 alle ore 12:20

"totonno" ha scritto:
Andresti te a farti operare da un chirurgo ciarlatano che non sa dove si trova l'appendicite e a pancia aperta va su un forum a chiedere ??

Per favore vai a fare un altro mestiere se non vuoi imparare questo. Non compromettere il nome della categoria già abbastanza provata.



Saluti



Perdonami ma io non ho chiesto come si fa il mio lavoro, ho soltanto chiesto quale sia l'iter che affronterà l'ingegnere ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2019 alle ore 17:04

"Geosimr" ha scritto:
Salve colleghi allo sbaraglio come me ahahaha

Mi trovo un caso in cui un mio cliente deve redigere un progetto per diversa distribuzione

spazi interni e quindi aprire una porta nel muro interno ma portante ( poroton)

A questo punto progetto ( SCIA ) in comune e poi ?

Devo denunciare anche al Genio Civile ?

Sapreste spiegarmi step by step i passi che dovrò seguire ?

E' il mio primo lavoro...

Grazie



Rimetto la tua domanda perché non ricordi neanche quello che hai chiesto. Passo dopo passo...in inglese, per essere più figo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Roby64
Roberto

Iscritto il:
09 Febbraio 2005

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2019 alle ore 18:09

Gli interventi sulle strutture portanti sono sempre molto delicati (non si scherza con gli elementi strutturali). In particolare le singole aperture di luce modesta sui muri portanti, pur non essendo in generale particolarmente pericolosi, devono seguire un iter specifico in base alle norme tecniche per le costruzioni che prevedono certamente una verifica strutturale a firma di ingegnere. Quando le normative non erano così stringenti come oggi ho effettuato aperture su muri portanti anche di 4 metri con inserimento di putrelle debitamente calcolate. Oggi è impossibile non farsi assistere da un ingegnere che però è un tuo consulente e quindi devi sapere tu prima di tutti se l’intervento in linea di massima è fattibile, proponendo all’ingegnere una soluzione logica che soddisfi la sicurezza futura e le esigenze del cliente. Perciò occorre la conoscenza approfondita della scienza e tecnica delle costruzioni e delle modalità operative in fase di esecuzione. I passi che dovresti seguire sono: a) incontro con tecnico comunale per esporre l’intervento da eseguire b) rilievo dettagliato della struttura su cui intervenire con individuazione di massima dei carichi portati anche con l’ausilio di eventuali tavole strutturali precedentemente redatte (è fondamentale che tu capisca cosa porta il muro) c) incontro e sopralluogo con Ingegnere per studio di una soluzione d) attendere calcoli e iter burocratico dell’Ingegnere e) inoltro SCIA con indicazione degli estremi della pratica strutturale. Non è necessario che tu entra nel merito dei calcoli e dell’iter burocratico dell’Ingegnere (è lavoro suo), però devi capire molto bene quello che vuol fare in pratica, perché poi ciò deve essere eseguito. Per ultimo avere a che fare con le strutture richiede un minimo di conoscenza che se non hai ora potresti fartela (per padroneggiare futuri incarichi che coinvolgono le strutture) ma credimi ci vogliono anni in cantiere e studiando “la sera dopo cena anche se c’è la partita”. Se ti può essere di aiuto ti indico cosa può essere utile almeno dal punto di vista teorico:
- Testi di scienza e tecnica delle costruzioni (ce ne sono a decine in giro)
- Prima però un testo di fisica classica per padroneggiare la meccanica generale (io ho letto “fisica classica e moderna- Mcgraw-Hill)
- Almeno la lettura di un testo specifico di statica (io ho letto “lezioni di statica” – Guagenti Grandori – Buccino – Carotti – Molina)
- Norme tecniche delle costruzioni
- Cenni sull’analisi dinamica delle strutture, spettri di risposta elastica, periodi propri di oscillazione ecc. (in rete trovi il mondo su questo).
Non potrai leggere tutto quanto sopra prima di fare il lavoro, però se cominci subito la prossima volta sarai in grado di proporre all’Ingegnere la soluzione quasi certamente esatta e di conseguenza saprai a grandi linee quale iter burocratico seguirà (verifica locale, verifica globale, ecc.) , salvo ovviamente calcoli e verifiche che dovrà comunque fare lui. Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2019 alle ore 18:29

"Roby64" ha scritto:
Gli interventi sulle strutture portanti sono sempre molto delicati (non si scherza con gli elementi strutturali). In particolare le singole aperture di luce modesta sui muri portanti, pur non essendo in generale particolarmente pericolosi, devono seguire un iter specifico in base alle norme tecniche per le costruzioni che prevedono certamente una verifica strutturale a firma di ingegnere. Quando le normative non erano così stringenti come oggi ho effettuato aperture su muri portanti anche di 4 metri con inserimento di putrelle debitamente calcolate. Oggi è impossibile non farsi assistere da un ingegnere che però è un tuo consulente e quindi devi sapere tu prima di tutti se l’intervento in linea di massima è fattibile, proponendo all’ingegnere una soluzione logica che soddisfi la sicurezza futura e le esigenze del cliente. Perciò occorre la conoscenza approfondita della scienza e tecnica delle costruzioni e delle modalità operative in fase di esecuzione. I passi che dovresti seguire sono: a) incontro con tecnico comunale per esporre l’intervento da eseguire b) rilievo dettagliato della struttura su cui intervenire con individuazione di massima dei carichi portati anche con l’ausilio di eventuali tavole strutturali precedentemente redatte (è fondamentale che tu capisca cosa porta il muro) c) incontro e sopralluogo con Ingegnere per studio di una soluzione d) attendere calcoli e iter burocratico dell’Ingegnere e) inoltro SCIA con indicazione degli estremi della pratica strutturale. Non è necessario che tu entra nel merito dei calcoli e dell’iter burocratico dell’Ingegnere (è lavoro suo), però devi capire molto bene quello che vuol fare in pratica, perché poi ciò deve essere eseguito. Per ultimo avere a che fare con le strutture richiede un minimo di conoscenza che se non hai ora potresti fartela (per padroneggiare futuri incarichi che coinvolgono le strutture) ma credimi ci vogliono anni in cantiere e studiando “la sera dopo cena anche se c’è la partita”. Se ti può essere di aiuto ti indico cosa può essere utile almeno dal punto di vista teorico:
- Testi di scienza e tecnica delle costruzioni (ce ne sono a decine in giro)
- Prima però un testo di fisica classica per padroneggiare la meccanica generale (io ho letto “fisica classica e moderna- Mcgraw-Hill)
- Almeno la lettura di un testo specifico di statica (io ho letto “lezioni di statica” – Guagenti Grandori – Buccino – Carotti – Molina)
- Norme tecniche delle costruzioni
- Cenni sull’analisi dinamica delle strutture, spettri di risposta elastica, periodi propri di oscillazione ecc. (in rete trovi il mondo su questo).
Non potrai leggere tutto quanto sopra prima di fare il lavoro, però se cominci subito la prossima volta sarai in grado di proporre all’Ingegnere la soluzione quasi certamente esatta e di conseguenza saprai a grandi linee quale iter burocratico seguirà (verifica locale, verifica globale, ecc.) , salvo ovviamente calcoli e verifiche che dovrà comunque fare lui. Buon lavoro.



Apprezzo molto la tua risposta dettagliata e sopratutto educata.

Sicuramente avrò meno esperienza di altri, ma sto cercando di farmi le ''ossa'' ed utilizzo tutti i mezzi che ho a disposizione, anche chiedere su un forum informazioni.

Ho già fatto alcune delle cose che mi hai indicato con precisione ed ordine,

ho preso in mano gli esecutivi precedenti, fatto il sopralluogo con l'ingegnere, esposto l'intervento che avevo intenzione di fare, valutando il tutto insieme ad un collega con più anni di esperienza di me ( molti di più ), e sono arrivato alla stesura del progetto in concomitanza dell'ing. A questo punto volevo sentire una ''campana'' differente per avere un raffronto ( fidarsi è bene ma.. ) e diciamo che la conversazione ha preso una piega che non avrei voluto ma poi, la tua esaustiva descrizione dettagliata mi ha fatto molto piacere, è stata molto utile a differenza di quella di altre persone che non hanno niente di meglio da fare che sparare a zero, e per questo te ne sono grato e ti ringrazio. Per concludere, mi segnerò i titoli da te citati, perchè sono interessato ad approfondire, ...passo già domeniche e serate dedicandomi allo studio/lavoro, quindi non è un problema, lo faccio volentieri...

Grazie millle

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2019 alle ore 18:38

"totonno" ha scritto:
"Geosimr" ha scritto:
Salve colleghi allo sbaraglio come me ahahaha

Mi trovo un caso in cui un mio cliente deve redigere un progetto per diversa distribuzione

spazi interni e quindi aprire una porta nel muro interno ma portante ( poroton)

A questo punto progetto ( SCIA ) in comune e poi ?

Devo denunciare anche al Genio Civile ?

Sapreste spiegarmi step by step i passi che dovrò seguire ?

E' il mio primo lavoro...

Grazie



Rimetto la tua domanda perché non ricordi neanche quello che hai chiesto. Passo dopo passo...in inglese, per essere più figo.

Saluti





Caro Totonno, qui se c'è uno che vuole essere figo, non sono io.

So cosa ho scritto, e come ho già risposto a Roby64 che ha avuto modo e maniera, ...a differenza di altri...La domanda che ho fatto ( magari esposta male ) voleva ricevere una risposta similare a quella di Roby64 e ...anche sapere gli step svolti dall'ing ( anche se è compito suo ) per una curiosità diciamo costruttiva ed istruttiva... Tutto qua, e risposte del tipo, non sei pronto, il chirurgo ciarlatano e quanto da te esposto in risposta alla mia domanda, a mio giudizio, in maniera poco educata, non sono stati molto di aiuto su un forum che ha per scopo proprio la collaborazione e l'aiuto reciproco...

Ritieni che io non sia pronto ? Fermo restando che questo non è un giudizio che puoi dare a distanza, sarebbe stato più apprezzabile dire, dato che hai poca esperienza magari sarebbe meglio che ti facessi aiutare da un amico collega più grande di te e con più esperienza....

ma ognuno di noi ha il proprio punto di vista...

Un saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2019 alle ore 11:14

"Geosimr" ha scritto:


Ritieni che io non sia pronto ? Fermo restando che questo non è un giudizio che puoi dare a distanza, sarebbe stato più apprezzabile dire, dato che hai poca esperienza magari sarebbe meglio che ti facessi aiutare da un amico collega più grande di te e con più esperienza....

ma ognuno di noi ha il proprio punto di vista...




Te lo sei detto da solo.

Non sei pronto e quindi devi farti aiutare da uno più esperto di te.

Gli hai detto al cliente che non hai preparazione adeguata e che devi essere affiancato da un Geometra per assolvere all'incarico ricevuto ?

Auguri

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2019 alle ore 13:23

"totonno" ha scritto:
"Geosimr" ha scritto:


Ritieni che io non sia pronto ? Fermo restando che questo non è un giudizio che puoi dare a distanza, sarebbe stato più apprezzabile dire, dato che hai poca esperienza magari sarebbe meglio che ti facessi aiutare da un amico collega più grande di te e con più esperienza....

ma ognuno di noi ha il proprio punto di vista...




Te lo sei detto da solo.

Non sei pronto e quindi devi farti aiutare da uno più esperto di te.

Gli hai detto al cliente che non hai preparazione adeguata e che devi essere affiancato da un Geometra per assolvere all'incarico ricevuto ?

Auguri

Saluti



La tua saccenza è irritante e poco costruttiva.

Non preoccuparti a me piace mettere sempre le cose in chiaro e il cliente sa già tutto e ha già conosciuto tutte le figure professionali che entreranno in gioco in merito all opera da realizzare ... Ma ai fini della mia domanda il tuo intervento non è stato per me di grande aiuto anzi mi sembra soltanto un occasione per un tecnico veterano di aggredire il giovane geometra 30enne .. In questa maniera la categoria non va avanti ma regredisce.... A mio avviso, la conoscenza, di chi come te dice di averne molta va condivisa e non sbandierata ... E le new entry della categoria vanno aiutate ... Non schiacciate ....se mai io avrò dei tirocinanti spero di non commettere mai nessun errore di quelli che ho sempre criticato .. Detto questo ti auguro una buona giornata ed un buon lavoro....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2019 alle ore 15:28

"Geosimr" ha scritto:


La tua saccenza è irritante e poco costruttiva.

Non preoccuparti a me piace mettere sempre le cose in chiaro e il cliente sa già tutto e ha già conosciuto tutte le figure professionali che entreranno in gioco in merito all opera da realizzare ... Ma ai fini della mia domanda il tuo intervento non è stato per me di grande aiuto anzi mi sembra soltanto un occasione per un tecnico veterano di aggredire il giovane geometra 30enne .. In questa maniera la categoria non va avanti ma regredisce.... A mio avviso, la conoscenza, di chi come te dice di averne molta va condivisa e non sbandierata ... E le new entry della categoria vanno aiutate ... Non schiacciate ....se mai io avrò dei tirocinanti spero di non commettere mai nessun errore di quelli che ho sempre criticato .. Detto questo ti auguro una buona giornata ed un buon lavoro....





Ma te qui non ti stai presentando come un tirocinante, ma come un professionista che sta facendo un incarico che non è capace di assolvere, lo capisci o no questo ??

Tu sei un professionista che il tirocinio NON l'ha fatto ! Però al tirocinante che ti capita nel tuo studio gli vai a insegnare... cosa ?

Sei tu che stai regredendo la categoria quando ti assumi la responsabilità di geometra e non lo sei ancora.

Tu sei come quel medico chirurgo che a pancia aperta chiede all'infermiere dove sta l'appendicite perchè fino a che non apri una pancia l'esperienza la costruisci sulla pelle della gente ! Poi all'infermiere spieghi che lo sapevi dov'era... ma volevi la certezza !!

Fai pratica e poi ne riparliamo.

So che le mie risposte non ti servono, grazie, a te basta sapere step by step come si fa questa pratica, poi dell'attitudine a esercitare la professione nel suo insieme che te frega.

Io intervengo non per te ma per quelli che vogliono seriamente esercitare la professione in modo serio e responsabile. A questi invito a studiare a scuola prendere il diploma fare tanti anni di praticantato in uno studio serio, prendere bacchettate a destra e a manca, avere l'umiltà di riconoscere i propri limiti di tecnico inesperto e iniziare quando si è veramente in grado di assolvere il proprio compito perchè si è già fatto mille volte durante la pratica.

Saluti



P.S. Volevo però rendere merito a Roby64 perchè ha avuto la pazienza di risponderti con un lungo e dettagliato intervento. Speriamo che tu possa raccoglierne i frutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2019 alle ore 16:27

"totonno" ha scritto:
"Geosimr" ha scritto:


La tua saccenza è irritante e poco costruttiva.

Non preoccuparti a me piace mettere sempre le cose in chiaro e il cliente sa già tutto e ha già conosciuto tutte le figure professionali che entreranno in gioco in merito all opera da realizzare ... Ma ai fini della mia domanda il tuo intervento non è stato per me di grande aiuto anzi mi sembra soltanto un occasione per un tecnico veterano di aggredire il giovane geometra 30enne .. In questa maniera la categoria non va avanti ma regredisce.... A mio avviso, la conoscenza, di chi come te dice di averne molta va condivisa e non sbandierata ... E le new entry della categoria vanno aiutate ... Non schiacciate ....se mai io avrò dei tirocinanti spero di non commettere mai nessun errore di quelli che ho sempre criticato .. Detto questo ti auguro una buona giornata ed un buon lavoro....





Ma te qui non ti stai presentando come un tirocinante, ma come un professionista che sta facendo un incarico che non è capace di assolvere, lo capisci o no questo ??

Tu sei un professionista che il tirocinio NON l'ha fatto ! Però al tirocinante che ti capita nel tuo studio gli vai a insegnare... cosa ?

Sei tu che stai regredendo la categoria quando ti assumi la responsabilità di geometra e non lo sei ancora.

Tu sei come quel medico chirurgo che a pancia aperta chiede all'infermiere dove sta l'appendicite perchè fino a che non apri una pancia l'esperienza la costruisci sulla pelle della gente ! Poi all'infermiere spieghi che lo sapevi dov'era... ma volevi la certezza !!

Fai pratica e poi ne riparliamo.

So che le mie risposte non ti servono, grazie, a te basta sapere step by step come si fa questa pratica, poi dell'attitudine a esercitare la professione nel suo insieme che te frega.

Io intervengo non per te ma per quelli che vogliono seriamente esercitare la professione in modo serio e responsabile. A questi invito a studiare a scuola prendere il diploma fare tanti anni di praticantato in uno studio serio, prendere bacchettate a destra e a manca, avere l'umiltà di riconoscere i propri limiti di tecnico inesperto e iniziare quando si è veramente in grado di assolvere il proprio compito perchè si è già fatto mille volte durante la pratica.

Saluti



P.S. Volevo però rendere merito a Roby64 perchè ha avuto la pazienza di risponderti con un lungo e dettagliato intervento. Speriamo che tu possa raccoglierne i frutti.



Se non lo hai capito la mia domanda era solamente per sapere l iter effettuato dal ingegnere non chiedevo come si svolge la mia professione. Nonostante io sappia fare il mio lavoro, nei limiti di quello che so, conosco i miei limiti e provvedo a colmare le lacune che ho, mi piace fare domande su un forum perché lo vedo in modo di confrontarsi e di valutare sempre le mie conoscenze ...

Un saluto .. Al prossimo post

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie