Forum
Autore |
apertura partita iva.... chiedo consiglio,grazie... |

peritoedile84
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
19
Località
|
salve sono un perito edile che ha superato nel 2007 gli esami di stato e quindi conseguito l'abilitazione alla libera professione...in questo mese di gennaio dovrei fare l'iscrizione all'albo dei periti per prendere il timbro ma non so ancora come funziona per l'apertura della partita iva....è gratuita,le spese se esistono,sono tante?su un lavoro effettuato quanto può rimanere in entrata tolto eppi e iva?tenendo sempre conto che sono un perito industriale edile e non geometra....a chi saprà dare delle risposte alle mie domande ringrazio tantissimo....a presto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
"peritoedile84" ha scritto: salve sono un perito edile che ha superato nel 2007 gli esami di stato e quindi conseguito l'abilitazione alla libera professione...in questo mese di gennaio dovrei fare l'iscrizione all'albo dei periti per prendere il timbro ma non so ancora come funziona per l'apertura della partita iva....è gratuita,le spese se esistono,sono tante?su un lavoro effettuato quanto può rimanere in entrata tolto eppi e iva?tenendo sempre conto che sono un perito industriale edile e non geometra....a chi saprà dare delle risposte alle mie domande ringrazio tantissimo....a presto 1)salve sono un perito edile che ha superato nel 2007 gli esami di stato e quindi conseguito l'abilitazione alla libera professione. Auguri 2)in questo mese di gennaio dovrei fare l'iscrizione all'albo dei periti per prendere il timbro ma non so ancora come funziona per l'apertura della partita iva.... Devi rivolgerti ad un consulente. 3) è gratuita,le spese se esistono,sono tante? E' normale che avrai dei costi. 4)su un lavoro effettuato quanto può rimanere in entrata tolto eppi e iva? Circa il 50%, poi dovrai ancora detrarre i costi, enel, telefono, spese di viaggio, consulente, eventuale fitto di studio, acquisto attrezzature etc etc 5) tenendo sempre conto che sono un perito industriale edile e non geometra....a chi saprà dare delle risposte alle mie domande ringrazio tantissimo....a presto. Che tu sei un Perito Edile e non un geometra non cambia nulla, tasse, iva ecc, sono in eguale percentuale, compreso le spese. Unica differenza potrebbero essere costi di iscrizione e contributi, ma penso che piu' o meno siano le stesse, circa 2.500 euro annui, se hai poco fatturato. Buona fortuna
|
|
|
|

focar
Iscritto il:
15 Gennaio 2007
Messaggi:
54
Località
|
"peritoedile84" ha scritto: salve sono un perito edile che ha superato nel 2007 gli esami di stato e quindi conseguito l'abilitazione alla libera professione...in questo mese di gennaio dovrei fare l'iscrizione all'albo dei periti per prendere il timbro ma non so ancora come funziona per l'apertura della partita iva....è gratuita,le spese se esistono,sono tante?su un lavoro effettuato quanto può rimanere in entrata tolto eppi e iva?tenendo sempre conto che sono un perito industriale edile e non geometra....a chi saprà dare delle risposte alle mie domande ringrazio tantissimo....a presto Io sono un geometra, ma ti consiglio di recarti sia da un commercialista o raggioniera ( che ti dovrà tenere la contabilità, successivamente) e sia al proprio albo di appartenenza della tua provincia . Buon Lavoro
|
|
|
|

schwierig
Iscritto il:
04 Ottobre 2005
Messaggi:
89
Località
Torino
|
Anche se OT, vale la pena di ricordare a beneficio di tutti che la finanziaria 2008 ha introdotto il cosiddetto "forfettone" per le attivita' con giro d'affari minore di 30.000 Euro/anno. Tutti i dettagli li trovate qui: www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/f... In due parole si tratta di un regime fiscale e contabile estremamente semplificato, che sostituisce i precedenti regimi marginali. - Nessuna contabilita', registri, elenchi clienti/fornitori etc... - No IVA e relative denunce/versamenti. - No IRAP. - Solo dichiarazione Unico, aliquota secca IRPEF 20% - ESENZIONE DAGLI STUDI DI SETTORE !! (e scusate se e' poco !) Tenuto conto che in questo modo si puo' evitare anche il commercialista (la dichiarazione annuale diventa in questo caso semplicissima e si puo' fare da se', anche on-line) direi che e' una possibilita' molto interessante per chi comincia un'attivita'. --- Schwierig
|
|
|
|

semloddo
Iscritto il:
08 Dicembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
per quanto riguarda il cosidetto "forfettone" (o "regime dei contribuenti minimi"), è bene precisare che è accessibile solo a chi, nei 3 anni precedenti, ha acquistato beni strumentali per meno di 15000 euro. Inoltre si deve tenere presente che con questo regime NON esiste più la no tax area, ossia si pagano le tasse già dal primo centesimo che si guadagna. spero di essere stato di aiuto Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

peritoedile84
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
19
Località
|
grazie dei consigli..ma quindi da come dici tu...con tutte le spese....cosa si guadagna??????????
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|