Forum
Autore |
Annotazione alla trascrizione. |

Geo_Luigi
Iscritto il:
26 Settembre 2013 alle ore 15:34
Messaggi:
6
Località
|
Salve a tutti, mi trovo ad affrontare la mia prima annotazione ad una trascrizione (devo cancellare un pignoramento a seguito di una sentenza del tribunale). Ho installato il programma Nota e seguendo il manuale e alcune vecchie discussioni del forum sono riuscito a compilare l'annotazione, ma mi sono rimasti alcuni dubbi che spero possiate aiutarmi a risolvere (praticamente ho superato il controllo finale, ma ho dei dubbi su alcuni dati che ho inserito). Nella prima schermata mi viene richiesto il numero di repertorio, devo inserire il cronologico, giusto? ci sono due caselle, devo anche inserire l'anno? Quando vado ad inserire la formalità di riferimento, oltre alla data mi viene chiesto il numero, si tratta del registro generale o del registro particolare? Il soggetto a favore è colui che si vede cancellata l'ipoteca o va ricopiata la nota principale (in cui ovviamente il soggetto a favore è il creditore)? Nel manuale c'è scritto che nel caso di annotazione per cancellazione non vanno inseriti di nuovo gli immobili, ma se non li inserisco mi da errore al controllo, sbaglio qualcosa? Grazie a tutti per le risposte.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

richy61
Iscritto il:
07 Agosto 2011
Messaggi:
3
Località
|
Ciao Luigi, hai fatto tutto giusto in ogni caso ti illustro i vari passaggi. Nella prima schermata mi viene richiesto il numero di repertorio, devo inserire il cronologico, giusto? ci sono due caselle, devo anche inserire l'anno? Alcune conservatorie lo richiedono, per non sbagliare indicalo. Quando vado ad inserire la formalità di riferimento, oltre alla data mi viene chiesto il numero, si tratta del registro generale o del registro particolare? Come formalità di riferimento và indicato sempre il numero particolare. Il soggetto a favore è colui che si vede cancellata l'ipoteca o va ricopiata la nota principale (in cui ovviamente il soggetto a favore è il creditore)? Negli annotamenti vanno ricopiati i dati della nota originaria (favore e contro) senza nessuna modifica. Nel manuale c'è scritto che nel caso di annotazione per cancellazione non vanno inseriti di nuovo gli immobili, ma se non li inserisco mi da errore al controllo, sbaglio qualcosa? Si con la cancellazione totale non serve mettere gli immobili. L'errore dovrebbe essere un errore forzabile e quindi puoi tranquillamente proseguire con il programma. Comunque la cosa più importante è che la sentenza sia passata in giudicato, ossia siano passati i termini perchè eventualmente possa essere impugnata, altrimenti la Conservatoria non ti accetta il titolo per la cancellazione.
|
|
|
|

Geo_Luigi
Iscritto il:
26 Settembre 2013 alle ore 15:34
Messaggi:
6
Località
|
Grazie per la risposta, la sentenza è passata in giudicato (sulla copia conforme c'è scritto "visto il provvedimento, si dichiara che lo stesso non è stato opposto nei termini di legge"). Un'ultima domanda... fatta l'annotazione e pagato l'F23 cosa devo portare in conservatoria per registrarla? Il solo file esportato su una pennetta usb o anche la copia cartacea, il pagamento e la copia della sentenza? Devo farmi fare una delega? Grazie per la disponibilità.
|
|
|
|

richy61
Iscritto il:
07 Agosto 2011
Messaggi:
3
Località
|
Ottimo. In conservatoria devi portarti, la copia conforme della sentenza con il visto, la stampa della nota, il mod. F23 di avvenuto pagamento e il file esportato su una chiavetta ubs. Non serve nessuna delega (almeno quì nelle conservatorie del Veneto). Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Per poter trascrivere non si può più utilizzare il programma NOTA ma bisogna scaricare l'UNIMOD. versione semplificata. Per la procedura e per i documenti da allegare alla nota di trascrizione è corretto quanto riportato nelle precedenti risposte.
|
|
|
|

richy61
Iscritto il:
07 Agosto 2011
Messaggi:
3
Località
|
Scusa geopec, dov'è che dei obbligatoriamente usare UNIMOD? Nelle conservatorie del Veneto accettano ancora il programma Nota. E' anche vero che quando ti presenti allo sportello ti dicono di incominciare a imparare ad utilizzare UNIMOD perchè quanto prima dovrebbe diventare obbligatorio. Si dice da gennaio 2014, ma per il momento puoi utilizzare tutti e due a tua scelta.
|
|
|
|

Infasediapprendistato
Iscritto il:
12 Giugno 2014 alle ore 16:23
Messaggi:
8
Località
|
Ciao Luigi, sto compilando anch'io per la prima volta un'annotazione ad una trascrizione per cancellare un pignoramento immobiliare. Visto che tu ci sei già passato volevo togliermi alcuni dubbi: 1) era corretto non compilare la parte degli immobili e forzare l'errore? 2) nel quadro A hai indicato atto specie: Atto Giudiziario e come descrizione 705 cancellazione o 803 cancellazione totale? Ti ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|