Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / ANGOLI ORIZZANTALI TRA STAZIONI RECIPR I I+1
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ANGOLI ORIZZANTALI TRA STAZIONI RECIPR I I+1

apicellap

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2008 alle ore 17:53

Nel passaggio dalla stazione 100 alla 200 l'angolo HA letto non differisce di 200 unità rispetto al quello letto da 200-100; se lancio la stazione 300 dalla 200 l'angolo letto da 200 a 300 e da 300 a 200 non diffferiscono di 200 unità, e come se non bastasse le differrenze 100-200 e 200-100 con le differenze 200-300 e 300-200 non sono uguali ; COSA è SUCCESSO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

VARES8

Iscritto il:
30 Luglio 2005

Messaggi:
288

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2008 alle ore 18:04

Con buona probabilità anzichè ruotare l'alidada devi aver capolvolto il cannocchiale .....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2008 alle ore 18:30

Nella lettura angolare tra stazioni reciproche l'angolo orizzontale differicse di 200 gradi solamente se questo valore viene impostato nello strumento; tale pratica era diffusa quando le poligonali venivano calcolate a mano in quanto così il disorientamento angolare era uguale per tutte le stazioni e quindi i calcoli erano più semplici. Attualmente con i calcoli informatici ciò è superfluo ed è normale che la differenza tra andata e ritorno sia diversa da 200 gradi e che questa differenza sia diversa tra le varie coppie di stazione.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

apicellap

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2008 alle ore 18:37

"VARES8" ha scritto:
Con buona probabilità anzichè ruotare l'alidada devi aver capolvolto il cannocchiale .....




grazie del chiarimento ....................... ma il mio rilievo è buono o da rifare ???????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2008 alle ore 18:47

Salve

Non disperare:
Prendi un foglio di carta e prova a matita e con il goniometro e stecca a disegnare lo schema del rilievo.
Alla fine troverai se c'è un errore e potrai correggerlo, se è un errore di capovolgimento del cannocchiale.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobetto
geometra

Iscritto il:
31 Agosto 2003

Messaggi:
120

Località
Forlì-Cesena

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2008 alle ore 20:28

"apicellap" ha scritto:


.... ma il mio rilievo è buono o da rifare ???????




Calma.

Elabora il rilevo calcolando le coordinate ( con un software, con una calcolatrice, ecc.)

1- Se nel tuo rilievo sono stati battuti punti in comune fra due stazioni, DEVONO coincidere a meno di un errore ritenuto tollerabile (dipende a cosa ti serve il rilievo);

2- se hai battuto un fabbricato, oppure punti di cui a priori sai la reciproca distanza con esattezza (es. un precedente rilievo attendibile), tale distanza DEVE esserci anche in base ai tuoi calcoli, meno di un errore ritenuto tollerabile;

3- se sono stati rilevati dei punti fiduciali di cui si conosce a priori la reciproca distanza( dall' archivio delle misurate non archivio TAF), la stessa distanza DEVE esserci anche in base ai tuoi calcoli, meno del solito errore ritenuto tollerabile (se è un elaborato catastale tale differenze DEVE essere inferiore alle tolleranze);

Se non sei in nessuna di tali condizioni, oppure anche una sola ti fornisce risultati discordanti, dovrai tornare in campagna per i necessari controlli. Per il futuro ti raccomando di seguire il punto 1. In cambio di pochi minuti in più di tempo, normalmente evita momenti di panico e il dispiacere (professionale e finanziario) di dover rifare un lavoro. Senza considerare poi il pericolo di fornire dati sbagliati al committente ...

Buona fortuna.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie