Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Ampliamento porzione quadrifamiliare in geometria ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ampliamento porzione quadrifamiliare in geometria da verificare

dellas85

Iscritto il:
29 Agosto 2017 alle ore 12:18

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2017 alle ore 13:02

Salve

Sono nuovo del forum e spero che possiate aiutarmi.
Ho già affrontato in passato “geometrie da verificare”, ma sempre lavorando interi edifici.

Questa volta mi trovo in una situazione diversa: ho l'incarico solamente dai proprietari della porzione di quadrifamiliare evidenziata in rosso in cui è stato effettuato un ampliamento.

Clicca sull'immagine per vederla intera


Gli altri tre proprietari non ne vogliono sapere di aggiornare la situazione.

Per la mia parte da inserire in mappa e frazionare non ho problemi, ma per il resto come mi comporto?
Demolisco ed inserisco sagoma e particella dei miei clienti, oppure tratto il tipo come ampliamento della sagoma esistente?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2017 alle ore 22:01

Post simili sono già stati trattati in Geolive. C'è chi sosteneva, come me, che si deve aggiornare tutto l'edificio della particella (anche perchè le sovrapposizione della proposta di aggiornamento con le orto foto ad alta risoluzione, come da recenti disposizioni, ne rivelerebbe la discordanza al tecnico catastale). C'è chi invece sosteneva che non è obbligatorio censire la porzione, da cielo a terra, del vicino indisponibile a collaborare. Comunque le geometrie da verificare in genere riguardano unità immobiliari dichiarate prima che divenisse obbligatorio presentare il tipo mappale. Cioè dovrebbe essere il Catasto a inserire il fabbricato in mappa e correttamente. Anche se in Italia il dovrebbe significa "campa cavallo......".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dellas85

Iscritto il:
29 Agosto 2017 alle ore 12:18

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2017 alle ore 17:53

Grazie per la risposta.
Ho visto i post simili ma non mi pare ci sia una soluzione definitiva.
Cioè ci sarebbe ma ritorniamo al "campa cavallo" che hai menzionato nel tuo commento.
Ho già parlato con i tecnici catastali e mi hanno detto che se non provvedo io loro non fanno niente (non c'è neanche la bozza all'urbano) e mi concedono di pensare solamente alla porzione oggetto di ampliamento.
Il mio problema "diciamo" che è solo uno: è più "corretto" trattarlo come ampliamento o demolisco tutto e reinserisco solo la mia sagoma, ovviamente delineando la situazione in relazione?
Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2017 alle ore 21:56

Poichè devi fare una variazione catastale Docfa tratterai la pratica solo del tuo cliente. Ai fini Pregeo, io e in casi simili, ho sempre trattato l'intero lotto, ovvero l'intero edificio (anche perchè ho avuto la possibilità di farlo, ovvero non mi hanno impedito di accedere a tutti gli spigoli per le misurazioni, indipendentemente dal fatto che il lavoro me lo pagava solo il cliente). Quanto sopra per dire che, se hai la pssibilità di prendere misure, che ti costa riportare l'intero edificio? Inoltre pur se al momento mi sfuggono le norme che trattano l'argomento, se devo dichiarare in Pregeo che non ho rilevato i contorni delle particelle per le motivazioni previste dalle norme, se nelle conferme devo dichiarare che il fabbricato è correttamente inserito in mappa, se il Catasto può eseguire un confronto fra l'atto di aggiornamento e le orto foto ad alta risoluzione, quindi se le norme, dirette o indirette portano a responsabilizzare il tecnico di tutto quanto viene trattato, per la particella oggetto di mappale, con il Pregeo, non vedo perchè dovrei impuntarmi ad eseguire un parziale tipo mappale, visto che al massimo perderò qualche minuto in più per misurare tutti gli spigoli dell'edificio e perderò qualche minuto in meno perchè, se rilevo l'intero edificio, non devo ricostruire gli assi dei muri (non misurabili in loco) che confinano con la restante parte della costruzione di altra proprietà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dellas85

Iscritto il:
29 Agosto 2017 alle ore 12:18

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2017 alle ore 23:09

Si lo so anche io in casi simili ho sempre trattato l'intero lotto, ma siccome non ho l'autorizzazione ad accedere nelle altre proprietá non posso misurare tutti gli spigoli dell'edificio. Proprio per questo ho chiesto un vostro consiglio visto e considerato che, oltre ai confinanti anche il catasto se ne frega.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2017 alle ore 10:41

"dellas85" ha scritto:
Si lo so anche io in casi simili ho sempre trattato l'intero lotto, ma siccome non ho l'autorizzazione ad accedere nelle altre proprietá non posso misurare tutti gli spigoli dell'edificio. Proprio per questo ho chiesto un vostro consiglio visto e considerato che, oltre ai confinanti anche il catasto se ne frega.





Salve



non è un problema solo di acquisire le misure di tutte e quattro abitazioni, diventerebbe anche un problema di ditta catastale, se tratti tutte le 4 u.i. devi inserire nel tm 4 ditte e tutte ti devono dare incarico e firmare.

Per cui se non hai incarico da tutti, tratta solo la tua parte interessata.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dellas85

Iscritto il:
29 Agosto 2017 alle ore 12:18

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2017 alle ore 10:39

Grazie della risposta.

Ho un ultimo dilemma, la particella che dovrei frazionare in realtá esiste giá al catasto fabbricati: lavoro anche il frazionamento indicando la particella esistente al fabbricati o amplio solamente la mia parte?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie