Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Ampliamento interrato di fabbricato esistente
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Ampliamento interrato di fabbricato esistente

xantoma

Iscritto il:
24 Agosto 2006

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2006 alle ore 18:40

Buongiorno a tutti. Il mio problema è il seguente: ad una costruzione già esistente è stato eseguito un ampliamento consistente nella costruzione di una grande autorimessa completamente interrata. Dato che l'autorimessa è superiore ai 20 mq e l'ampliamento è superore al 50% non posso utilizzare la procedura semplificata. Tuttavia, essendo l'edificio completamente interrato non mi è possibile effettuare un rilievo per collegarlo ai punti fiduciali, questo perchè dalla superficie non posso conoscere la posizione degli angoli dell'autorimessa. come mi devo comportare per il tipo mappale? Grazie in anticipo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2006 alle ore 19:37

da me (LT) la linea non continua (l'esempio che ho è di linea tratteggiata, la tua sarà puntinata...) è sinonimo di modesta entità in quanto di scarsa rilevanza cartografica, sempre che ricada su un lotto già ENTE URBANO.
ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

xantoma

Iscritto il:
24 Agosto 2006

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2006 alle ore 20:18

Non vorrei dire una stupidaggine, ma a quanto mi risulta le entità di scarsa rilevanza cartografica sono precisamente stabilite nel D.M. 2 gennaio 1998 Nr. 28 Art. 6 ed in breve sono esclusivamente costruzioni in aderenza a fabbricati già censiti che non superano la superficie esistente del 50%, costruzioni con superficie inferiore a 20mq o costruzioni precarie oppure costruzioni non agibili, quindi credo che un box auto interrato di circa 80 mq di adiacente e connesso ad un'abitazione con superficie di circa 60 mq sia in ogni caso soggetto alla procedura ordinaria e non a quella semplificata... correggetemi se sbaglio. Quindi il mio problema permane: come effettuarne il rilievo utilizzando la maglia dei punti fiduciali dato che l'autorimessa è interrata e dalla superficie non mi è possibile sapere dove siano esattamente gli spigoli del fabbricato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

calisalvatore

Iscritto il:
18 Maggio 2003

Messaggi:
45

Località
p.zza madre chiesa 45 - piedimote etneo

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2006 alle ore 22:51

inquadra il fuori terra con i Pf, tratterai tale contorno con linea Nera Continua in quanto gia in mappa, la parte interrata sarà costruita tramite allineamenti e squadri che saranno giustificati nella relazione tecnica come unico metodo per il rilievo anche se eccedenti le tolleranze.
Dovrebbe funzionare, in bocca al Lupo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

xantoma

Iscritto il:
24 Agosto 2006

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2006 alle ore 22:53

Grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2006 alle ore 00:05

Nel decreto suddetto non e' previsto tale caso in quelli di modesta entità, ma secondo me ha ragione iviarco, come può un interrato (identificato da linea puntinata, quindi linea di vestizione) non essere di scarsa rilevanza cartografica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfalimapapa

Iscritto il:
19 Gennaio 2006

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2006 alle ore 10:02

"calisalvatore" ha scritto:
inquadra il fuori terra con i Pf, tratterai tale contorno con linea Nera Continua in quanto gia in mappa, la parte interrata sarà costruita tramite allineamenti e squadri che saranno giustificati nella relazione tecnica come unico metodo per il rilievo anche se eccedenti le tolleranze.
Dovrebbe funzionare, in bocca al Lupo.



oltre alla parte esistente puoi battere durante il rilievo alcuni punti che ti potranno servire da appoggi per la costruzione degli allineamenti e squadri restando così in regola con la normativa vigente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

xantoma

Iscritto il:
24 Agosto 2006

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2006 alle ore 16:31

Si, anche secondo me dovrei procedere come suggerito utilizzando dei punti di appoggio collegati ai fiduciali per poi procedere con allineamenti e squadri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geolik

Iscritto il:
24 Luglio 2009

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2009 alle ore 17:36

scusate
quando faccio un'ampliamento di un garage interrato, nella proposta di aggiornamento di un fabbricato interrato (linearossa puntinata) e di un porticato (linea rossa tratteggiata), si visualizzano le linee tratteggiate e/o punteggiate?

grazie per la risposta a chi gentilmente mi può aiutare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2009 alle ore 16:15

....come detto da iviarco...anche a Brescia tutti, tutti i tipi riguardanti fabbricati interrati , anche su particelle che porto all'urbano adesso, sono tipi di Modesta entita'....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2009 alle ore 16:29

....per Geolik...si le linee si visualizzano puntinate o tratteggiate, come indicate nel libretto.

...non so' dove operi tu, pero' da noi i portici non vanno in linea tratteggiata , ma l'ingombro esterno va in linea continua, al massimo puoi, non devi, puoi identificare l'ingombro intewrno del portico con linea tratteggiata. ..col tratteggio indichiamo solo tettoie a sbalzo e piscine..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kekko7

Iscritto il:
03 Febbraio 2012

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2012 alle ore 23:31

kiedo scusa x l'intrusione...io dv fare l'ampliamento di un fabbricato e anke questo è seminterrato...nel pregeo l'ampliamento devo rappresentarlo cn linea continua o tratteggiata(trattandosi di seminterrato) e poi posso trattarlo come pregeo in modesta entità visto ke l'ampliamento è di superficie inferiore al 50% dell'intero fabbricato???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amastria

Iscritto il:
12 Febbraio 2003

Messaggi:
251

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2012 alle ore 21:28

salve,

poichè con allineamenti e squadri potresti avere dei problemi per rispettare la relativa normativa, piu' semplicemente io trasformerei, con un semplice cad, le posizioni dei vertici della parte interrata in misure polari con lettura angolare rideterminata fittiziamente dalla tua stazione nota.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2012 alle ore 15:55

"kekko7" ha scritto:
kiedo scusa x l'intrusione...io dv fare l'ampliamento di un fabbricato e anke questo è seminterrato...nel pregeo l'ampliamento devo rappresentarlo cn linea continua o tratteggiata(trattandosi di seminterrato) e poi posso trattarlo come pregeo in modesta entità visto ke l'ampliamento è di superficie inferiore al 50% dell'intero fabbricato???



.... parli di fabbricato seminterrato, NON interrato, l'ampiamento sara' percio' in linea rossa continua, se fosse stato interrato la rappresentazione corretta sarebbe in linea rossa puntinata NON tratteggiata.
..chiaramente, visto che l'ampliamento e' infeiore al 50%, procedi come modesta entita', .......modesta entita non e' sinonimo di allineamenti puoi procedre anche con un rilievo strumentale, calcolarsi le batute in cad a mio avviso non e' la procedura corretta.!

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amastria

Iscritto il:
12 Febbraio 2003

Messaggi:
251

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2012 alle ore 18:51

salve,

mi sembrava ovvio che la mia risposta fosse per xantoma (che parlava di ampliamento di fabbricato INTERRATO) e non per Kekko7.

Ritengo valido il metodo da me suggerito in quanto si potrebbero avere degli squadri > di 1/3 sull'allineamento considerato, cosa non consentita dalla normativa.

Non vedo perchè non sia corretto il ricalcolo polare da una stazione di alcuni punti graficamente determinati (rilievo metrico) ed univocamente inquadrati in un sistema di coordinate.
Il tutto, a migliore precisazione e per essere in pace con se stessi, si potrebbe dichiarare nella relazione tecnica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie