Forum
Autore |
alcuni semplici quesiti per presentazione voltura |

sallo
Iscritto il:
23 Settembre 2010
Messaggi:
10
Località
|
Ciao a tutti, è il mio primo post..... Speravo di avere un aiuto da voi perchè mi sto affacciando da pocon nel mondo del catasto! Sto facendo una successione per riunione di usufrutto. Nella visura attuale del bene, trovo: A proprietà per 1000/1000 DA VERIFICARE B nuda proprietà per 1/1 inoltre nel campo "dati derivanti da" sono riportati gli estremi dell'atto di donazione e la scritta tra parentesi (Intestazione e passaggi da esaminare) L'attuale intestazione è ovviamente errata.... La nuova dovrebbe essere B proprietà per 1000/1000 Il problema è: devo fare qualche operazione preliminare prima di presentare la voltura in modo da riportare la situazione a: A usufrutto per 1/1 B nuda proprietà per 1/1 Se si, cosa dovrei fare? Questa operazione ha un costo? Quanto? Altre domande sparse... 1) nel software voltura, nel campo "data atto", devo indicare la data di rilascio del certificato di morte o la data di morte? 2) nel caso di dichiarante residente a milano e beni ricadenti a milano, potrei presentare la voltura a sondrio? grazie anticipatamente a chi mi vorrà aiutare!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

DAVE
Iscritto il:
30 Settembre 2005
Messaggi:
166
Località
|
Non ho capito bene, se devi fare la cancellazione d'usufrutto non occorre fare la successione, in quanto il diritto di usufrutto si estingue con la morte del titolare del diritto, perciò per aggiornare la ditta catastale basta che fai una voltura allegando un certificato di morte. Diversamente se è titolare di diritto di proprietà devi procedere con la presentazione della successione all'ufficio del registro e poi procedere con la voltura catastale dove andrai ad indicare gli eredi con le relative quote di proprietà come stabilite dal codice civile o al testamento se presente. Detto questo, per quanto riguarda l'errata intestazione dei diritti sull'immobile, io farei una visura storica e guarderei la cronologia degli intestati fino a che punto è corretta, mi sembra di capire da quanto hai scritto che l'errata intestazione deriva dall'ultima voltura che è errata, ma sinceramente he ho viste di tutti i colori e i motivi che possono aver generato un intestazione errata possono essere i più disparati. Se una voltura è errata "dalle mie parti" bisogna presentarla nuovamente, o se le volture sono corrette, basta fare una richiesta di rettifica, dove si spiega l'accaduto magari allegando atti e volture o se l'errore è molto semplice da dimostrare io lo comunico mediante il contact center dal sito dell' Agenzia del Territorio, se invece le volture intermedie sono state presentate ma non inserite in archivio si può fare con voltura per preallineamento (naturalmente senza riversare i tributi). Per quanto riguarda la compilazione con il programma voltura se devi cancellare l'usufrutto devi dare come causale RICONGIUNGIMENTO DI USUFRUTTO, la descrizione devi scrivere "CANC.USUFR. DI ..." e l'efficacia dell'atto è la data della morte e sul riquadro "estremi della registrazione dell'atto" scrivi "STATO CIVILE" e citi gli estremi del certificato di morte. Mentre se devi fare una voltura per Successione devi indicare sulla causale "DENUNZIA (NEI PASSAGGI PER CAUSA DI MORTE)" la data di efficacia è quella della morte e gli estremi di registrazione sono quelli che ti vengono assegnati dall'ufficio del registro quando vai a depositare la successione. Non ti so dire se poi presentare volture fuori provincia, non l'ho mai fatto, ma penso di si. Comunque è megli se ti fai aiutare da un collega che ha già fatto queste cose, è facile sbagliare e potresti arrecare danni al tuo cliente. Ciao
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
quoto DAVE! .... nei tuoi " tumultuosi " quesiti ci sono degli errori di fondo e per questo ti voglio indirizzare a fare le dovute ricerche, perché agli stessi già puoi trovare le risposte! comunque, non devi prendermi per saccente, ma... .... hai avuto la disgrazia di assumere l'incarico professionale, molto ostico, specialmente se non opportunamente documentato e ti trovi in difficoltà assolverlo completamente, e da come poni le domanda, non si evince che lo potrai fare con snellezza.... [quote] Nella visura attuale del bene, trovo: A proprietà per 1000/1000 DA VERIFICARE B nuda proprietà per 1/1 inoltre nel campo "dati derivanti da" sono riportati gli estremi dell'atto di donazione e la scritta tra parentesi (Intestazione e passaggi da esaminare) L'attuale intestazione è ovviamente errata.... [/quote] [quote] Il problema è: devo fare qualche operazione preliminare prima di presentare la voltura in modo da riportare la situazione a: A usufrutto per 1/1 B nuda proprietà per 1/1[/quote] bene! sei di fronte ad un caso ricorrente, di voltura errata, infatti l'AdT ha messo l'annotazione! però per poterti rispondere è necessario che ci descrivi la storia della proprietà, perché così come ce la racconti, non torna proprio nulla! [quote]Altre domande sparse... 1) nel software voltura, nel campo "data atto", devo indicare la data di rilascio del certificato di morte o la data di morte? 2) nel caso di dichiarante residente a Milano e beni ricadenti a Milano, potrei presentare la voltura a Sondrio ? [/quote] ma,.... 1) ovviamente la data va riferita alla morte, non quando viene certificata! 2) si..... vedi: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... il consiglio di DAVE è senz'altro utile e se puoi, mettilo in pratica. cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Nella mia AdT le volture fuori provincia si presentano, ma in differita, nel senso che si consegna la pratica, si paga, e l'ufficio provvede a inviare la stessa all'AdT di competenza che la inserisce in atti. Saluti.
|
|
|
|

sallo
Iscritto il:
23 Settembre 2010
Messaggi:
10
Località
|
per prima cosa vi ringrazio delle risposte ovviamente ho sbagliato anche io... volevo dire che stavo facendo una voltura per riunione di usufrutto e non una successione... evidentemente non ho riletto con attenzione il messaggio, cè un tumulto dentro di me! :lol: quindi penso di non meritare il rimprovero di geoalfa, a meno che ci sia qualche altra cosa che ho sbagliato e sulla quale chiedo maggiori lumi dopodichè, vado in ordine con l'analisi delle vostre risposte "DAVE" ha scritto: Se una voltura è errata "dalle mie parti" bisogna presentarla nuovamente, o se le volture sono corrette, basta fare una richiesta di rettifica, dove si spiega l'accaduto magari allegando atti e volture o se l'errore è molto semplice da dimostrare io lo comunico mediante il contact center dal sito dell' Agenzia del Territorio, se invece le volture intermedie sono state presentate ma non inserite in archivio si può fare con voltura per preallineamento (naturalmente senza riversare i tributi). ho già fatto la visura storica e l'errore è solo nell'ultima intestazione. Siccome non ho presentato io quella voltura, come faccio a sapere se è stata presentata una voltura sbagliata o se la voltura era corretta ed è stata caricata male? Pensavo che con i dati che avevo fornito, voi che avete più esperienza, sareste riusciti a darmi una certezza, ma evidentemente potrebbe essersi veroficata qualsiasi cosa. Mi sono già fatto dare l'atto di donazione a seguito del quale è stata presentata la voltura che ha generato l'errore. Quindi procederei così: 1 tentativo) contact center dell'AdT 2 tentativo) richiesta di rettifica mediante presentazione di foglio di osservazioni In caso di necessità, presentazione di una nuova voltura. Vado bene? Ma non sarebbe possibile ovviare a tutte queste problematiche presentando una pratica (non so come) mediante la quale posso sistemare tutte cose contemporaneamente? Sarebbe molto bello!! "DAVE" ha scritto: Per quanto riguarda la compilazione con il programma voltura se devi cancellare l'usufrutto devi dare come causale RICONGIUNGIMENTO DI USUFRUTTO, la descrizione devi scrivere "CANC.USUFR. DI ..." e l'efficacia dell'atto è la data della morte e sul riquadro "estremi della registrazione dell'atto" scrivi "STATO CIVILE" e citi gli estremi del certificato di morte. Mentre se devi fare una voltura per Successione devi indicare sulla causale "DENUNZIA (NEI PASSAGGI PER CAUSA DI MORTE)" la data di efficacia è quella della morte e gli estremi di registrazione sono quelli che ti vengono assegnati dall'ufficio del registro quando vai a depositare la successione. ho fatto proprio così.... solo che nella descrizione ho messo "a seguito decesso di...."
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
sallo, buona domenica! nella mia risposta non vedo nessun rimprovero! anzi, è molto permissiva! l'unica cosa che tengo, onde evitare di ottenere risposte non proprio soddisfacenti, è che i quesiti debbono essere il più completi possibile, circostanziati e documentati, soprattutto nell'interesse di chi pone il quesito e degli altri che leggono le risposte! bisogna tenere conto che il sito è letto molto anche da persone preparate e leggere risposte non proprio perfette, induce ad una sommaria considerazione. cordialità
|
|
|
|

sallo
Iscritto il:
23 Settembre 2010
Messaggi:
10
Località
|
"geoalfa" ha scritto: bene! sei di fronte ad un caso ricorrente, di voltura errata, infatti l'AdT ha messo l'annotazione! però per poterti rispondere è necessario che ci descrivi la storia della proprietà, perché così come ce la racconti, non torna proprio nulla! io direi "male"... ma comunque  quindi secondo te dovremmo essere nel caso di "voltura sbagliata da rifare"? La storia è semplice: l'immobile era di un unico proprietario, che ha donato la nuda proprietà tenendosi l'usufrutto. Adesso l'usufruttuario è deceduto. In catasto risulta che l'usufruttuario è ancora proprietario, ed esiste anche un nudo proprietario. "geoalfa" ha scritto: ma,.... 1) ovviamente la data va riferita alla morte, non quando viene certificata! ok, mi sta bene, anche se in teoria, poichè la parte della schermata fa riferimento all'atto (nel caso in esame il certificato di morte), potrebbe andare bene a mio avviso anche la data di emissione del certificato che si allega. E' ovvio che come data di efficacia bisogna certamente indicare la data di morte. "geoalfa" ha scritto: 2) si..... vedi: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... la risposta è per me positiva e quindi non ci sono problemi, ma avevo già guardato le faq e lì tu dici: "Dicevo sopra che la voltura può presentarsi, o presso il catasto della provincia dove ha sede l' ufficio delle entrate dove presentiamo la successione, o presso il catasto della provincia in cui ricadono gli immobili." Invece io mi riferivo al caso che il dichiarante fosse residente a Milano, che gli immobili fossero tutti in provincia di Milano, ma che si volesse presentare la voltura in un'altra provincia, ad esempio Sondrio. "totonno" ha scritto: Nella mia AdT le volture fuori provincia si presentano, ma in differita, nel senso che si consegna la pratica, si paga, e l'ufficio provvede a inviare la stessa all'AdT di competenza che la inserisce in atti. questo non sarebbe proprio un problema.... anche se ormai con i mezzi informatici potrebbero esitarla direttamente, facendo le opportune verifiche e trasmettarla all'ufficio competente solamente per l'archiviazione
|
|
|
|

sallo
Iscritto il:
23 Settembre 2010
Messaggi:
10
Località
|
"geoalfa" ha scritto: sallo, buona domenica! nella mia risposta non vedo nessun rimprovero! anzi, è molto permissiva! l'unica cosa che tengo, onde evitare di ottenere risposte non proprio soddisfacenti, è che i quesiti debbono essere il più completi possibile, circostanziati e documentati, soprattutto nell'interesse di chi pone il quesito e degli altri che leggono le risposte! bisogna tenere conto che il sito è letto molto anche da persone preparate e leggere risposte non proprio perfette, induce ad una sommaria considerazione. cordialità scusate, stavo scrivendo il messaggio precedente mentre geoalfa rispondeva... buona domenica anche a te e a tutti! spero con i mess precedenti di avere fornito i chiarimenti necessari per una migliore comprensione del problema resto in attesa per ulteriori consigli! ciao
|
|
|
|

robgeo
Iscritto il:
04 Maggio 2006
Messaggi:
79
Località
PALERMO
|
mi inserisco per un caso di cancellazione di usufrutto. Ho madre e due figlie. La madre ha - usufrutto 1000/1000 (bene personale); le figlie - nuda proprietà per 1/2 (bene personale). Cosi risultano le quote dalla visura. Muore la madre e devo provvedere alla cancellazione dell'usufrutto. Adesso, dopo aver letto i post precedenti ho inserito alcuni dati per la voltura. Mi manca il passaggio dei soggetti contro e a favore. Devo inserirli come nuova ditta o in sostituzione. O cosa? Spero di essermi spiegato. Resto in attesa, grazie
|
|
|
|

robgeo
Iscritto il:
04 Maggio 2006
Messaggi:
79
Località
PALERMO
|
Dopo aver pensato e dopo diverse prove, ho pensatodi procedere con l'inserimento di nuova ditta. Ho inserito le due figlie con il diritto : proprietà ( e non più nuda proprietà) Il documento risulta conforme e corretto. Mi confermate quanto scritto e fatto. Grazie.
|
|
|
|

lauluc
Iscritto il:
05 Giugno 2014 alle ore 16:55
Messaggi:
6
Località
|
Mi aiutate a risolvere il seguente problema? un immobile è intestato da contratto di compravendita a 4 proprietari in parti uguali. La visura invece riporta, facendo riferimento allo stesso contratto di compravendita, uno solo dei 4 proprietari, con l'indicazione "proprietà in regime di comunione dei beni". Effettivamente uno dei 4 proprietari non citati è il coniuge dell'intestatario in visura, però dopo il contratto i due coniugi hanno optato per la separazione dei beni. Il mio compito è di correggere l'intestazione riportando tutti e quattro i proprietari. La domanda è questa: visto che in seguito alla compravendita la voltura fu fatta ma i dati degli intestatari sono errati, rientro nel caso di "recupero di volture automatiche (aggiornamenti di volture già presentate ma con dati errati e incompleti)" previsto dall'Agenzia delle Entrate per la presentazione on line, immagino senza oneri, o devo fare una voltura tradizionale direttamente allo sportello? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|