Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / aiuto voltura situazione strana!!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore aiuto voltura situazione strana!!

psantori

Iscritto il:
27 Dicembre 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2009 alle ore 14:05

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, e avrei bisogno di un consiglio su una situazione intricata (almeno per me!); cercherò di descrivere la situazione nel modo più breve ed esauriente possibile:

vecchio immobile (primi del '900 credo)di 4 piani:
-nei primi 3 piani, a dx e a sx della scala c'è una camera
-al quarto c'è una camera a sx, mentre a dx c'è una cucina e bagno (quest'ultima non ha porte, dà direttamente sulle scale);

successione del 1953:
viene diviso tra 6 fratelli e sorelle, di cui cinque ricevono 1 camera ('vano' nel testo) ciascuno, il sesto (TIZIO) riceve 2 camere. nella successione si legge che la cucina al 4° piano è in comproprietà tra gli eredi, 1/7 al proprietario di ciascun 'vano'

dopo mezzo secolo e varie vendite e passaggi tra eredi, la situazione dal punto di vista della proprietà è questa:

ci sono 4 proprietari:
A-PROPRIETARIO DI 2 subalterni
B-PROPRIETARIO DI 2 subalterni
C-PROPRIETARIO DI 2 subalterni
D-PROPRIETARIO DI 1 subalterni

sia le stanze che la cucina al 4° piano sono accatastate come distinti subalterni A3.
A e B sono figlie di TIZIO, che con testamento (la successione è del 1988) ha lasciato loro una unità a testa.
In seguito, entrambe A e B hanno acquistato, ciascuna, un'altra unità dai proprietari del momento (sempre in famiglia)

Dunque,la proprietà famosa cucina dovrebbe essere così ripartita:
2/7 ad A (propr. di 2 subalterni)
2/7 a B (propr. di 2 subalterni)
2/7 a C (propr. di 2 subalterni)
1/7 a D (propr. di 1 subalterno)

qual'è il problema:
nella successione di TIZIO del 1988, che assegna 1 subalterno ciascuno ad A e B, si è omesso di fare riferimento alla cucina+bagno suddetta; per cui, da visura catastale, essa risulta così ripartita:

1/7 ad A (per il sub. acquistato)
1/7 a B (per il sub. acquistato)
2/7 a C
1/7 a D
2/7 a nome di TIZIO (deceduto)-andrebbero 1/7 ciascuno ad A e B

sulla visura ovviamente c'è la dicitura 'RISERVE:ATTI DI PASSAGGIO INTERMEDI NON ESISTENTI', infatti la successione di TIZIO del 1988, che compare nelle visure dei subalterni ereditati, qui non compare

Dovrei fare una voltura per attribuire i 2/7, ancora intestati a TIZIO, ad A e B...il fatto è che mi è stato chiesto di occuparmene come favore (lo faccio gratis), ma non ne ho mai fatta una (io sono un agronomo, ma mi sono sempre occupato di tutt'altri campi) ...come dovrei regolarmi con VOLTURA? preallineamento? recupero? e soprattutto..visto che la successione di TIZIO non menziona la dannata cucina, posso fare riferimento alla successione del 1953 (con cui TIZIO ha ereditato i 2 sub. e i 2/7 di cucina) in cui si disponeva la comproprietà della cucina tra i proprietari dei subalterni?
chi mi può dare una dritta?
un saluto e grazie in anticipo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2009 alle ore 15:48

"psantori" ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, e avrei bisogno di un consiglio su una situazione intricata (almeno per me!); cercherò di descrivere la situazione nel modo più breve ed esauriente possibile:

vecchio immobile (primi del '900 credo)di 4 piani:
-nei primi 3 piani, a dx e a sx della scala c'è una camera
-al quarto c'è una camera a sx, mentre a dx c'è una cucina e bagno (quest'ultima non ha porte, dà direttamente sulle scale);

successione del 1953:
viene diviso tra 6 fratelli e sorelle, di cui cinque ricevono 1 camera ('vano' nel testo) ciascuno, il sesto (TIZIO) riceve 2 camere. nella successione si legge che la cucina al 4° piano è in comproprietà tra gli eredi, 1/7 al proprietario di ciascun 'vano'

dopo mezzo secolo e varie vendite e passaggi tra eredi, la situazione dal punto di vista della proprietà è questa:

ci sono 4 proprietari:
A-PROPRIETARIO DI 2 subalterni
B-PROPRIETARIO DI 2 subalterni
C-PROPRIETARIO DI 2 subalterni
D-PROPRIETARIO DI 1 subalterni

sia le stanze che la cucina al 4° piano sono accatastate come distinti subalterni A3.
A e B sono figlie di TIZIO, che con testamento (la successione è del 1988) ha lasciato loro una unità a testa.
In seguito, entrambe A e B hanno acquistato, ciascuna, un'altra unità dai proprietari del momento (sempre in famiglia)

Dunque,la proprietà famosa cucina dovrebbe essere così ripartita:
2/7 ad A (propr. di 2 subalterni)
2/7 a B (propr. di 2 subalterni)
2/7 a C (propr. di 2 subalterni)
1/7 a D (propr. di 1 subalterno)

qual'è il problema:
nella successione di TIZIO del 1988, che assegna 1 subalterno ciascuno ad A e B, si è omesso di fare riferimento alla cucina+bagno suddetta; per cui, da visura catastale, essa risulta così ripartita:

1/7 ad A (per il sub. acquistato)
1/7 a B (per il sub. acquistato)
2/7 a C
1/7 a D
2/7 a nome di TIZIO (deceduto)-andrebbero 1/7 ciascuno ad A e B

sulla visura ovviamente c'è la dicitura 'RISERVE:ATTI DI PASSAGGIO INTERMEDI NON ESISTENTI', infatti la successione di TIZIO del 1988, che compare nelle visure dei subalterni ereditati, qui non compare

Dovrei fare una voltura per attribuire i 2/7, ancora intestati a TIZIO, ad A e B...il fatto è che mi è stato chiesto di occuparmene come favore (lo faccio gratis), ma non ne ho mai fatta una (io sono un agronomo, ma mi sono sempre occupato di tutt'altri campi) ...come dovrei regolarmi con VOLTURA? preallineamento? recupero? e soprattutto..visto che la successione di TIZIO non menziona la dannata cucina, posso fare riferimento alla successione del 1953 (con cui TIZIO ha ereditato i 2 sub. e i 2/7 di cucina) in cui si disponeva la comproprietà della cucina tra i proprietari dei subalterni?
chi mi può dare una dritta?
un saluto e grazie in anticipo!



se non ho capito male tizio è comproprietario della cucina, giusto? se così è devi innanzi tutto fare una successione integrativa in cui trasferisci la cucina e il bagno in parti uguali alle figlie di tizio relativamente alla sua quota di possesso e successivamente con copia della successione integrativa presenti in catasto la domanda di volture con l'intestazione attuale ed in aggiunta le figlie di tizio per la sua quota al suo posto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

psantori

Iscritto il:
27 Dicembre 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2009 alle ore 17:21

scusami, mi sono accorto ora che non sono stato troppo preciso...
dunque Tizio è deceduto nel 1988....nel testamento lascia a due delle sue figlie 1 subalterno a testa, ma non nomina i 2/7 di cucina!
però nella successione precedente (con cui Tizio ereditò i 2 subalterni) era stabilito che la cucina è in comune tra tutti i dividenti, per cui mi chiedo:
nel momento in cui Tizio lascia un subalterno a una figlia,essa viene automaticamente in possesso di 1/7 di cucina anche se non se ne fa menzione nel testamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2009 alle ore 18:58

"psantori" ha scritto:
scusami, mi sono accorto ora che non sono stato troppo preciso...
dunque Tizio è deceduto nel 1988....nel testamento lascia a due delle sue figlie 1 subalterno a testa, ma non nomina i 2/7 di cucina!
però nella successione precedente (con cui Tizio ereditò i 2 subalterni) era stabilito che la cucina è in comune tra tutti i dividenti, per cui mi chiedo:
nel momento in cui Tizio lascia un subalterno a una figlia,essa viene automaticamente in possesso di 1/7 di cucina anche se non se ne fa menzione nel testamento?



se la cucina non è menzionata nel testamento, la stessa va devoluta per legge... e quindi come codice civile...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie