Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, e avrei bisogno di un consiglio su una situazione intricata (almeno per me!); cercherò di descrivere la situazione nel modo più breve ed esauriente possibile:
vecchio immobile (primi del '900 credo)di 4 piani:
-nei primi 3 piani, a dx e a sx della scala c'è una camera
-al quarto c'è una camera a sx, mentre a dx c'è una cucina e bagno (quest'ultima non ha porte, dà direttamente sulle scale);
successione del 1953:
viene diviso tra 6 fratelli e sorelle, di cui cinque ricevono 1 camera ('vano' nel testo) ciascuno, il sesto (TIZIO) riceve 2 camere. nella successione si legge che la cucina al 4° piano è in comproprietà tra gli eredi, 1/7 al proprietario di ciascun 'vano'
dopo mezzo secolo e varie vendite e passaggi tra eredi, la situazione dal punto di vista della proprietà è questa:
ci sono 4 proprietari:
A-PROPRIETARIO DI 2 subalterni
B-PROPRIETARIO DI 2 subalterni
C-PROPRIETARIO DI 2 subalterni
D-PROPRIETARIO DI 1 subalterni
sia le stanze che la cucina al 4° piano sono accatastate come distinti subalterni A3.
A e B sono figlie di TIZIO, che con testamento (la successione è del 1988) ha lasciato loro una unità a testa.
In seguito, entrambe A e B hanno acquistato, ciascuna, un'altra unità dai proprietari del momento (sempre in famiglia)
Dunque,la proprietà famosa cucina dovrebbe essere così ripartita:
2/7 ad A (propr. di 2 subalterni)
2/7 a B (propr. di 2 subalterni)
2/7 a C (propr. di 2 subalterni)
1/7 a D (propr. di 1 subalterno)
qual'è il problema:
nella successione di TIZIO del 1988, che assegna 1 subalterno ciascuno ad A e B, si è omesso di fare riferimento alla cucina+bagno suddetta; per cui, da visura catastale, essa risulta così ripartita:
1/7 ad A (per il sub. acquistato)
1/7 a B (per il sub. acquistato)
2/7 a C
1/7 a D
2/7 a nome di TIZIO (deceduto)-andrebbero 1/7 ciascuno ad A e B
sulla visura ovviamente c'è la dicitura 'RISERVE:ATTI DI PASSAGGIO INTERMEDI NON ESISTENTI', infatti la successione di TIZIO del 1988, che compare nelle visure dei subalterni ereditati, qui non compare
Dovrei fare una voltura per attribuire i 2/7, ancora intestati a TIZIO, ad A e B...il fatto è che mi è stato chiesto di occuparmene come favore (lo faccio gratis), ma non ne ho mai fatta una (io sono un agronomo, ma mi sono sempre occupato di tutt'altri campi) ...come dovrei regolarmi con VOLTURA? preallineamento? recupero? e soprattutto..visto che la successione di TIZIO non menziona la dannata cucina, posso fare riferimento alla successione del 1953 (con cui TIZIO ha ereditato i 2 sub. e i 2/7 di cucina) in cui si disponeva la comproprietà della cucina tra i proprietari dei subalterni?
chi mi può dare una dritta?
un saluto e grazie in anticipo!