Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / aiuto tabelle millesimali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore aiuto tabelle millesimali

andrewsti

Iscritto il:
23 Gennaio 2007

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2007 alle ore 16:24

Salve a tutti, vorrei chiede un aiuto a chi lavora in questo campo!
è possibile che i millesimi di scala siano uguali a quelli di proprietà?
no vero?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

andrewsti

Iscritto il:
23 Gennaio 2007

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2007 alle ore 17:04

volevo precisare che i calcoli sono basati sul volume virtuale!

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

evitel

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2007 alle ore 18:34

è possibile solo se il fabbricato ha due piani fuori terra. In generale, la prima metà delle spese va ripartita in proporzione alla proprietà generale (TAB.A), la seconda metà in proporzione all'altezza di piano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrewsti

Iscritto il:
23 Gennaio 2007

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2007 alle ore 08:41

"evitel" ha scritto:
è possibile solo se il fabbricato ha due piani fuori terra. In generale, la prima metà delle spese va ripartita in proporzione alla proprietà generale (TAB.A), la seconda metà in proporzione all'altezza di piano.



Il palazzo ha 4 piani fuori terra...è quello che mi ha lasciato perplesso!
Il problema è che questo è il risultato che mi viene dato da un programma apposito! Ho letto e riletto il manuale, e le variabili sono tutte impostate correttamente!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

evitel

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2007 alle ore 09:08

Ci sarà sicuramene un errore di impostazione. Con gli elementi da te descritti, non so cosa possa essere errato e cosa il programma richiede per il calcolo finale. Quali sono le "variabili" da inserire? il programma richiede l'altezza relativa ad ogni piano?.. prova a farlo manualmente e verifica i risultati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrewsti

Iscritto il:
23 Gennaio 2007

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2007 alle ore 10:16

credo anche io ci sia qualcosa che non va...
proverò a farlo manualmente per vedere le differenze!
grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrewsti

Iscritto il:
23 Gennaio 2007

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2007 alle ore 09:37

Salve, eccomi nuovamente alla carica!
Ho calcolato i millesimi di scala tenendo conto
dell'altezza dei piani, quindi utilizzando i
millesimi di uso e mediandoli con i millesimi
di proprietà. Purtroppo il risultato che ottengo
è intorno ai 950! Credo che il problema sia
legato al piano interrato. Quando sommo i vari
piani per calcolare i millesimi d'uso
(PT=0 + P1=1 + P2=2 = 0+1+2=3) come devo
considerare il piano interrato? la mia
palazzina ha 4 piani f.t. e 1 interrato...
I millesimi di scala e ascensore hanno gli
stessi valori?
grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico75

Iscritto il:
11 Aprile 2007

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2007 alle ore 22:07

Il valore corrispondente all'altezza del piano servirebbe teoricamente ad indicare la percorrenza per accedere alle varie unità. Ovviamente tutto rapportato a millesimi 500 perché gli altri 500 seguono la quota di proprietà.
Il piano interrato è un piano come gli altri. Per semplificare si può andare a dislivelli effettivi del fabbricato che son più precisi. Es.
L'interrato ha dislivello 2.70 (2,40 + 0.30 solaio)
Il piano primo 3.00 (2.70+0.30)
Il piano secondo 6 e così via...
Io i millesimi li faccio in subalterni così sono tutti divisi anche perché uno potrebbe vendere il garage a terzi...
avrai quindi una tabella con la lista dei garage a quota 2.70, la lista appartamenti al primo piano a quota 3.00, lista app. secondo piano a quota 6.00. La somma totale di tutte le quote la parametri ai 500 per calcolarti i millesimi in proporzione.
Spero di essere stato chiaro...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrewsti

Iscritto il:
23 Gennaio 2007

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2007 alle ore 10:34

chiarissimo!
grazie 1000!
l'errore che facevo era allora rapportare il tutto a 1000!
grazie ancora!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico75

Iscritto il:
11 Aprile 2007

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2007 alle ore 11:00

Diciamo che è una tabella divisa in due parti:
nella prima parte si riporta il volume virtuale che utilizzi per i millesimi generali e lo rapporti a 500.
nella seconda parte al posto del volume virtuale ci sarà l'altezza di ogni unità dal pian terreno. e qui si rapportano a 500 le varie altezze.
non ti resta che sommare i risultati delle due parti per trovare i millesimi su base 1000.
ovviamente le unità che compongono la suddetta tabella saranno quelle che intervengono e utilizzano la scala o ne vantano cmq un diritto anche senza l'utilizzo (es. i contatori).
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrewsti

Iscritto il:
23 Gennaio 2007

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2007 alle ore 15:42

ho rifatto i caldoli su queste indicazioni. come sommatoria ho 1000, però le differenze di millesimi di scala calcolate utilizzando l'altezza da terra non vengono molto diverse tra piano primo, secondo, terzo e quarto, mentre per i millesimi di ascensore, che ho calcolato utilizzando il numero del piano (1-2-3-4) vengono crescenti salendo di piano!
ma millesimi di ascensore e di scale possono essere considerati uguali o no?
grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico75

Iscritto il:
11 Aprile 2007

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2007 alle ore 16:02

io le ho sempre fatte uguali e cmq sempre tenendo conto dell'altezza dei piani che secondo me è più precisa.
Es. partendo dal piano terra e dovendo andare o nell'interrato o al piano primo secondo il tuo modo le distanze sono uguali.
Invece considerando che gli interrati sono a 2,40 e i piani abitabili a 2,70 vengono differenti. Ed è più vicino alla realtà e all'effettivo sviluppo delle scale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrewsti

Iscritto il:
23 Gennaio 2007

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2007 alle ore 16:20

ok...lavoro spedito!
alla fine le ho messe uguali...spero vada tutto bene...è il mio primo lavoro e l'ho accettato anche se non l'avevo mai fatto!
grazie infinite per i preziosissimi consigli!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2011 alle ore 20:23

Mi accodo ad una discussione inerente per non creare altri topic...come i guru insegnano :wink:
Dunque in un condominio sono presenti dei box non interrati, ma che affacciano direttamente su strada, ora i proprietari con l'ausilio della Legge Piano casa sono riusciti (bontà loro) a trasformare tali box in civili abitazioni con, naturalmente cambio catastale. Orbene vorrei sapere, cortesemente, se ciò andrà ad influenzare quelli che sono i millesimi di proprietà, d'uso etc... degli stessi, se c'è qualche articolo del C.C. che imponga ciò. Vi ringrazio per la risposta - Buona serata
Dimenticavo i box sono comunque indipendenti dal resto del fabbricato, nel senso che non hanno in comune l'ascensore, la rampa di manovra -



8O 8O 8O quando sono diventano a 5 stelle ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2011 alle ore 23:01

"anonimo_leccese" ha scritto:
Mi accodo ad una discussione inerente per non creare altri topic...come i guru insegnano :wink:
Dunque in un condominio sono presenti dei box non interrati, ma che affacciano direttamente su strada, ora i proprietari con l'ausilio della Legge Piano casa sono riusciti (bontà loro) a trasformare tali box in civili abitazioni con, naturalmente cambio catastale. Orbene vorrei sapere, cortesemente, se ciò andrà ad influenzare quelli che sono i millesimi di proprietà, d'uso etc... degli stessi, se c'è qualche articolo del C.C. che imponga ciò. Vi ringrazio per la risposta - Buona serata
Dimenticavo i box sono comunque indipendenti dal resto del fabbricato, nel senso che non hanno in comune l'ascensore, la rampa di manovra -



8O 8O 8O quando sono diventano a 5 stelle ???



Vanno viste le tabelle millesimali preesistenti, è evidente che se tra i coefficienti di riduzione scelti vi sono anche quelli che rappresentano la destinazione d'uso dell'unità immobiliare, i millesimi cambiano, perchè si devono cambiare i coefficienti riferiti ai garage che diventano abitazioni. La conseguenza è che dovendo fare la somma dei millesimi 1000 le abitazioni sovrastanti si vedrebbero diminuire a loro vantaggio i millesimi che attualmente hanno. Quindi la variazione di destinazione d'uso è un elemento sostanziale che richiede una revisione delle tabelle millesimali, in particolare di quella di proprietà generale "A". Chi solleva il problema? Evidentemente tutti i condomini che potrebbero trarre vantaggio da questa modifica con la riduzione dei propri millesimi di proprietà. In che misura potrebbero modificarsi? Può darsi che il distacco dei coefficienti di riduzione tra le destinazioni d'uso sia molto piccolo e quindi i nuovi millesimi determinati siano di pochissimo differenti anche nell'ordine di centesimi, potrebbe non valere la pena di perdere tempo. Ciò comunque dipende dai calcoli millesimali vigenti dai quali si deve partire per la nuova avventura.

Saluti.

PS: Le cinque stelle le meriti a prescindere. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie