Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / aiuto sul primo tipo mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore aiuto sul primo tipo mappale

geodrive80

Iscritto il:
24 Aprile 2018 alle ore 08:53

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2021 alle ore 17:04

qualcuno mi può suggerire la giusta causale per l'ampliamento nell'immagine?
Grazie

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://i.ibb.co/0QVTbhF/tm.jpg[/...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8736

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2021 alle ore 17:46

quale è il mappale dell'abitazione? 501 o 502?

l'ampliamento riguarda il box o l'abitazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geodrive80

Iscritto il:
24 Aprile 2018 alle ore 08:53

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2021 alle ore 00:29

ciao cesko l'ampliamento riguarda una tettoia addossata al box (mappale 501 - solo fabbricato) e che comunque è adiacente anche all'abitazione (mappale 502 - fabbricato con area di proprietà).

So che la domanda è un po' banale ma stavo cercando di capire il funzionamento (base) di pregeo. Con docfa ci sono riuscito, qui è più ostica la cosa!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2021 alle ore 09:54

Non ho capito perchè il box ha una particella autonoma, forse non fa parte del lotto su cui è presente l'abitazione ?

La proprietà è la stessa ?

Da quale pratica proviene l'accatastamento originario delle due unità immobiliari ?



Prima di presentare una pratica catastale o di capire come funziona pregeo (che già si deve sapere prima di affrontare qualsiasi problematica di censimento), va fatta un indagine accurata sulla formazione originaria delle unità immobiliari e sulla titolarità, perchè il rischio che si evidenzia principalmente in questo caso è che la tettoia sia andata ad occupare una porzione di altra proprietà.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geodrive80

Iscritto il:
24 Aprile 2018 alle ore 08:53

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2021 alle ore 10:13

ciao Totonno, grazie innanzitutto per la pazienza.

La proprietà è la stessa; il box ha una particella autonoma (501) e il piccolo ampliamento è andato a ricadere sul mappale dell'abitazione (502).

L'accatastamento del box è del 1970; per l'abitazione la scheda è stata rifatta in tempi recenti, intorno al 2010.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2021 alle ore 10:20

"geodrive80" ha scritto:
qualcuno mi può suggerire la giusta causale per l'ampliamento nell'immagine?
Grazie

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://i.ibb.co/0QVTbhF/tm.jpg[/...





Salve



se per giusta causale si intende il tipo di aggiornamento, allora sarà "tipo mappale per variazione"



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geodrive80

Iscritto il:
24 Aprile 2018 alle ore 08:53

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2021 alle ore 14:52

Grazie anche a te. Una domanda: se opero solo sul mappale 502 dell'abitazione (in fondo un lato della tettoia poggia proprio sull'abitazione) andando quindi ad ampliare su questo mappale e lasciando immutato il box, mi semplifico la vita?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8736

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2021 alle ore 18:48

"geodrive80" ha scritto:
Grazie anche a te. Una domanda: se opero solo sul mappale 502 dell'abitazione (in fondo un lato della tettoia poggia proprio sull'abitazione) andando quindi ad ampliare su questo mappale e lasciando immutato il box, mi semplifico la vita?



se non lo sai tu la tettoia di cosa è pertinenza (dell'abitazione o del box), come facciamo a saperlo noi?

ti ricordo che fare catasto non vuol dire semplificarsi la vita!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geodrive80

Iscritto il:
24 Aprile 2018 alle ore 08:53

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2021 alle ore 21:49

"CESKO" ha scritto:
"geodrive80" ha scritto:
Grazie anche a te. Una domanda: se opero solo sul mappale 502 dell'abitazione (in fondo un lato della tettoia poggia proprio sull'abitazione) andando quindi ad ampliare su questo mappale e lasciando immutato il box, mi semplifico la vita?



se non lo sai tu la tettoia di cosa è pertinenza (dell'abitazione o del box), come facciamo a saperlo noi?

ti ricordo che fare catasto non vuol dire semplificarsi la vita!



oddio cesko non farmi domande troppo difficili!!!...questa tettoia-ripostiglio è stata edificata abusivamente...come faccio a sapere di cosa è pertinenza?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2021 alle ore 09:43

Cesko, fai delle domande parecchio imbarazzanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geodrive80

Iscritto il:
24 Aprile 2018 alle ore 08:53

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2021 alle ore 10:15

"totonno" ha scritto:
Cesko, fai delle domande parecchio imbarazzanti.





Ehm...io però non vedo ancora la luce in fondo al tunnel!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8736

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2021 alle ore 11:08

"totonno" ha scritto:
Cesko, fai delle domande parecchio imbarazzanti.



meglio domande imbarazzanti che oscene....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8736

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2021 alle ore 11:09

"geodrive80" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Cesko, fai delle domande parecchio imbarazzanti.





Ehm...io però non vedo ancora la luce in fondo al tunnel!



il tuo incarico professionale in cosa consiste?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geodrive80

Iscritto il:
24 Aprile 2018 alle ore 08:53

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2021 alle ore 11:30

"CESKO" ha scritto:
"geodrive80" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Cesko, fai delle domande parecchio imbarazzanti.





Ehm...io però non vedo ancora la luce in fondo al tunnel!



il tuo incarico professionale in cosa consiste?





il mio incarico consiste nel presentare la sanatoria.

Ho un geometra che mi segue per il catasto. Dato che ultimamente mi sono divertito a presentare qualche DOCFA per variazione, mi sono detto: apriamo PREGEO per cercare di capire come funziona la modesta entità. Tutto qui.

Mi sembra di essere nella sezione "principianti". Qualcosa non torna?

Ringrazio anticipatamente per qualsiasi aiuto e torno umilmente ai miei lavori

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8736

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2021 alle ore 12:05

"geodrive80" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"geodrive80" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Cesko, fai delle domande parecchio imbarazzanti.





Ehm...io però non vedo ancora la luce in fondo al tunnel!



il tuo incarico professionale in cosa consiste?





il mio incarico consiste nel presentare la sanatoria.

Ho un geometra che mi segue per il catasto. Dato che ultimamente mi sono divertito a presentare qualche DOCFA per variazione, mi sono detto: apriamo PREGEO per cercare di capire come funziona la modesta entità. Tutto qui.

Mi sembra di essere nella sezione "principianti". Qualcosa non torna?

Ringrazio anticipatamente per qualsiasi aiuto e torno umilmente ai miei lavori



se la sanatoria riguarda esclusivamente questa tettoia-ripostiglio (di pertinenza di cosa..... non si sà), potresti creare un nuovo identificativo catastale esclusivamente per la suddetta tettoia-ripostiglio, stralciando l'area di sedime dal mappale dell'abitazione (mappale 502).

ma forse quello che ti sto dicendo per te è "arabo" visto che sei ai primi approcci con il Pregeo!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie