Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Aiuto su comprensione visura catastale in merito a...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Aiuto su comprensione visura catastale in merito alla divisi

flora71

Iscritto il:
17 Ottobre 2012 alle ore 14:44

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2012 alle ore 14:58

Ciao a tutti, il mio dilemma è questo:

Da un testamento olografo si evince la ripartizione di una proprietà (suddivisa in due abitazioni adiacenti con due particelle differenti quindi) a due soggetti diversi, occorre precisare che nel testamento non vengono specificate le particelle che andranno ad un soggetto piuttosto che ad un altro, ma semplicemente il lato est e/o ovest che andrà ad un soggetto e ad un altro!

Facendo una visura catastale si evince difatti che per entrambe le particelle viene specificato :

soggetto 1 : proprietà per 500/1000

soggetto 2 : proprietà per 500/1000



considerando che uno dei due soggetti ad es.: soggetto 1 , ha intenzione di vendere e non può attualmente perchè non è intestata interamente e solo a lui la particella in questione, si può fare richiesta al catasto tramite notaio con atto stipulato da un solo soggetto (in questo caso l'interessato soggetto 1) senza che si debba necessariamente fare un atto dove i due soggetti, soggetto 1 e soggetto 2, debbano firmare in contemporanea!!!?????

chiedo questo perchè so bene che per un frazionamento di terreno intestato esattamente a tal modo si è risolto tutto semplifcemente presentando la richiesta tramite ingegnere firmata solo da il soggetto 1, senza che il soggetto 2 ne sia stato messo a conoscenza ed abbia dovuto firmare!!!

Peraltro si tratterebbe solo di identificare come da testamento olografo la propria parte di proprietà, penso basti il notaio, il soggetto interessato e la copia del testamento olografo!!!

per favore qualcuno mi aiuti a comprendere se si può veramente fare questo passaggio!!!!

grazie

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2012 alle ore 15:33

"flora71" ha scritto:
Da un testamento olografo si evince la ripartizione di una proprietà (suddivisa in due abitazioni adiacenti con due particelle differenti quindi) a due soggetti diversi, occorre precisare che nel testamento non vengono specificate le particelle che andranno ad un soggetto piuttosto che ad un altro, ma semplicemente il lato est e/o ovest che andrà ad un soggetto e ad un altro!

Facendo una visura catastale si evince difatti che per entrambe le particelle viene specificato :

soggetto 1 : proprietà per 500/1000

soggetto 2 : proprietà per 500/1000

...

Peraltro si tratterebbe solo di identificare come da testamento olografo la propria parte di proprietà, penso basti il notaio, il soggetto interessato e la copia del testamento olografo!!!



Per quel che mi sembra di capire, l'errore è a monte!

Il testamento (evidentemente) non è stato pubblicato e di conseguenza i dati che trovi riportati nell'intestazione catastale non sono corretti.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2012 alle ore 16:06

La dichiarazione di successione non ha tenuto conto del testamento olografo, probabilmente non pubblicato. Non so quanto tempo sia passato dal decesso del parente, ma se l'accettazione dell'eredità si è consolidata senza tener conto del testamento, occorre predisporre una divisione ereditaria con trasferimento di quote.

Saluti ereditati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2012 alle ore 16:54

"totonno" ha scritto:
La dichiarazione di successione non ha tenuto conto del testamento olografo, probabilmente non pubblicato. Non so quanto tempo sia passato dal decesso del parente, ma se l'accettazione dell'eredità si è consolidata senza tener conto del testamento, occorre predisporre una divisione ereditaria con trasferimento di quote.

Saluti ereditati.



Cia Antonio

e qui casca l'asino.....

il testamento olografo puo' essere sempre pubblicato(da qualsiasi notaio) e successivamente procedere ad una dichiarazione di successione modificativa di quella precedente(spiegando nelle note in sintesi la problematica).L'accettazione all'eredità nella maggior parte dei casi viene sempre fatta contestualmente alla stipula di un rogito notarile(nel caso specifico un atto di divisione). Quindi in conclusione non farei il passo più lungo della gamba e quindi mi accingerei a sistemare il tutto in base all'effettivo testamento.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2012 alle ore 17:58

Cesko!

so che la tua affermazione non vuol essere un'offesa ad Antonio, che asino non è! ha volo voluto far evidenziare una condizione, che però è superata da quanto tu esattamente dici: il testamento olografo puo' essere sempre pubblicato !

mi è capitato di assistere clienti che purtroppo avevano cercato di non far evidenziare l'esistenza del testamento olografo .... .... bhè, dopo 18 anni si è dovuto rifare tutto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2012 alle ore 19:23

Ahi...Ahi....

Sono abituato a leggere i documenti fatti in epoca remota, senza pensare che questi siano sbagliati a prescindere. Un tempo gli individui erano abituati a pensare e a procedere molto meglio di noi contemporanei. Io non credo infatti che le quote siano errate, ma la successione senza un documento importantissimo come il testamento olografo, il quale erede designato non vede l'ora (si fa per dire....) di renderlo pubblico per ottenere subito quello che gli spetta, mi puzza parecchio e non poco. Non sono asino ma nemmeno "bòcco" . Chi me lo dice che, guarda caso, oggi spunta un "testamento olografo" dopo magari molti anni e chissà perchè, che questi non sia fasullo?. Nel frattempo al momento del decesso gli stessi presunti favoriti dalle volontà del De Cuius, non sapevano niente e hanno redatto una successione dimenticandosi del testamento...

E guarda caso non si vuole chiamare in causa oggi l'altro erede, cercando di fare di testa propria.

Saluti speranzosi che l'amico Francesco chiarisca la faccenda dell'asino che non c'entra niente.

Se dico una bischerata, non c'è problema, sono il primo ad ammetterlo e non è, fra l'altro, la prima volta...!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2012 alle ore 19:31

Antonio,

per accrescere la mia cultura dialettale, purtroppo molto scarsa, mi dici per favore che significa "bòcco" ?

tornando all'argomento è necessario che flora71 ci dica con estrema precisione la storia del testamento olografo per poter confutare la tua profonda introduzione a quella che potrebbe sembrare una vera e propria truffa - e di questi tempi, sempre possibile! -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2012 alle ore 19:35

"totonno" ha scritto:
Saluti speranzosi che l'amico Francesco chiarisca la faccenda dell'asino che non c'entra niente.



Carissimo Antonio, non mi permetterei mai e poi mai di darti "dell'Asino"......ci mancherebbe!

l'espressione che ho usato era rivolta alla dichiarazione di successione già presentata, nel senso che è stata redatta all'oscuro del testamento olografo(ecco l'espressione: "e qui casca l'Asino).

Tempo fà mi è capitato un caso simile con un testamento olografo risalente a 17 anni prima(fortunatamente già pubblicato) ed ho dovuto modificare(anzi sostituire) la dichiarazione di successione(per legge) redatta 15 o 16 anni prima(se non ricordo male).

Con affetto Francesco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2012 alle ore 19:39

"totonno" ha scritto:
Chi me lo dice che, guarda caso, oggi spunta un "testamento olografo" dopo magari molti anni e chissà perchè, che questi non sia fasullo?. Nel frattempo al momento del decesso gli stessi presunti favoriti dalle volontà del De Cuius, non sapevano niente e



certo.....Tutti i torti non hai!

ma se uno ritiene che il testamento possa essere fasullo, c'è sempre la possibilità di richiedere una perizia calligrafica e accertare se lo stesso è stato scritto effettivamente dal de cuius.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2012 alle ore 16:30

"geoalfa" ha scritto:
Antonio,

per accrescere la mia cultura dialettale, purtroppo molto scarsa, mi dici per favore che significa "bòcco" ?

tornando all'argomento è necessario che flora71 ci dica con estrema precisione la storia del testamento olografo per poter confutare la tua profonda introduzione a quella che potrebbe sembrare una vera e propria truffa - e di questi tempi, sempre possibile! -



"Bòcco" non so se sia un termine che esiste formalmente, nel nostro linguaggio strettamente locale vuol significare una persona ingenua, grulla, un allocco. (es. alla fiorentina: Ehi! Un sòn miha bòcco!!)

Riguardo la pubblicazione del testamento avete ragione, Gianni e Francesco, non c'è scadenza e nel mio intervento si deduce il contrario, ma io facevo un altro tipo di riflessione. Perchè la pubblicazione non è avvenuta subito dopo il decesso? E poi, questa mancanza, chi ha avvantaggiato? Perchè la successione e la voltura si sono concluse come se il testamento non esistesse, proprio a cura degli eredi stessi che poi trovano a distanza di anni un testamento olografo che rimette in discussione le quote ereditate e non l'avvento di un altro erede escluso? io sono sospettoso perchè per non pagare le tasse e spese di un atto di trasferimento ci si può inventare pure un testamento olografo, non per truffare qualcuno avente diritto, ma per evitare di sottoscrivere un atto costoso, tutto in accordo tra le parti in causa. Ho montato forse un castello in aria, ma il tecnico incaricato di redigere documenti da utilizzare per fini non chiarissimi, a mio parere queste domande se le deve porre e non farsi magari trascinare da eventi poco trasparenti.

Saluti logorroici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie