Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Aiuto per Primo Docfa complicato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Aiuto per Primo Docfa complicato

eubrun

Iscritto il:
29 Settembre 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2007 alle ore 10:58

Salve a tutti,

Devo procedere alla definizione di accatastamento di un appartamento. Premetto quanto segue:
- l'appartamento è il primo piano di un villino di campagna e risulta attualmene al catasto come Sub.2 in corso di costruzione F/3.
- il villino consta quindi di PT (Sub.1 cat.A/3 cl.2) e IP (Sub.2 cat.F/3), oltre a locale deposito/garage, piazzale e giardino, tutto di proprietà della stessa persona. Manca illuminazione pubblica, servizio di nettezza urbana, la casa non è collegata alla fognatura pubblica
- ci sono due ingressi separati, uno per il PT e l'altro per il IP, e i due appartamenti sono itercomunicanti al livello del vano scale
- l'appartamento al IP è stato in realtà completato diversi anni fa, ma non abitato e non è stata fatta la variazione in catasto
- il proprietario ha sempre pagato ICI e tutti gli altri oneri poichè in una visura di diversi anni fa, l'app.to risultava, per errore, classato cautelativamente A/3 cl.2 con relativa rendita
- al catasto erano stati consegnati i seguenti documenti: Elaborato planimetrico, planimetrie, e un certo "modello 55 autoallestito" + "Modello 3 SPC" e Tipo mappale per il catasto terreni

Vorrei un vostro cortese aiuto per chiarire i seguenti quesiti:
1) si può procedere con una procedura Docfa Variazione, riutilizzando planimetrie ed elaborato planimetrico già esistenti, devo inserirli nella procedura Docfa o posso solo referenziarli?
2) per il classamento, vi sembra ragionevole mantenere il classamento A/3 per i due appartamenti, anche se si tratta di un villino con giardino ma vista la mancanza di servizi pubblici ?

Grazie mille per i vostri consigli/suggerimenti.
Eubrun

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2007 alle ore 11:52

"eubrun" ha scritto:
Salve a tutti,
Devo procedere alla definizione di accatastamento di un appartamento. Premetto quanto segue:
1.) - l'appartamento è il primo piano di un villino di campagna e risulta attualmene al catasto come Sub.2 in corso di costruzione F/3.
2.) - il villino consta quindi di PT (Sub.1 cat.A/3 cl.2) e IP (Sub.2 cat.F/3), oltre a locale deposito/garage, piazzale e giardino, tutto di proprietà della stessa persona; Manca la illuminazione pubblica, servizio di nettezza urbana, la casa non è collegata alla fognatura pubblica;
3.) - ci sono due ingressi separati, uno per il PT e l'altro per il IP, e i due appartamenti sono intercomunicanti al livello del vano scale;
4.) - l'appartamento al IP è stato in realtà completato diversi anni fa, ma non abitato e non è stata fatta la variazione in catasto;
5.) - il proprietario ha sempre pagato ICI e tutti gli altri oneri, poichè in una visura di diversi anni fa, l'apprtamento risultava, per errore, classato cautelativamente A/3 cl. 2, con relativa rendita;
6.) - al catasto erano stati consegnati i seguenti documenti:
--> Elaborato planimetrico;
--> planimetrie;
--> un certo "modello 55 autoallestito" ;
--> "Modello 3 SPC" e Tipo mappale.... (?).... per il catasto terreni;

Desidero un vostro cortese aiuto per chiarire i seguenti quesiti:
A) si può procedere con una procedura Docfa Variazione, riutilizzando planimetrie ed elaborato planimetrico già esistenti, devo inserirli nella procedura Docfa o posso solo referenziarli?
B) per il classamento, vi sembra ragionevole mantenere il classamento A/3 per i due appartamenti, anche se si tratta di un villino con giardino ma vista la mancanza di servizi pubblici ?
Grazie mille per i vostri consigli/suggerimenti.
Eubrun



scusa tanto,
ma ho ritenuto giusto apporre qualche correzione e fare una sezionatura del questo, complesso e non perfettamente comprensibile.
accerto alcuni refusi e mi chiedo :
1.) - la uiu che sostieni essere in corso di costruzione, come fa ad essere classata come A3 classe 2 ?
Forse che c'è stato un sopralluogo dei tecnici del NCEU dopo che sono completato i lavori ?
Forse che qualche altro tecnico a tua insaputa ha presentato la denuncia
di variazione per completamento ? ma in questo caso avrebbe dovuto cambiare il numero del sub! oppure ha presentato un docfa per inserimento di scheda?
2.) - le caratteristiche di rifinitura e dotazioni di servizi influiscono nella determinazione della classe delle uiu presenti nel villino.
3.) - il fatto che le due uiu hanno in comune un vano scale non implica nulla, salvo che lo stesso vano scale è un bcnc comune ad entrambi, fatto che contribuisce alla attribuzione della categoria A2, anzichè A7.
4.) - dubbio già espresso al punto 1.-
5.) - idem come sopra e se ha pagato l'ici ha applicato correttamente la legge.-
6.) - direi di rivedere un pò la cosa, infatti il mod3spc e tm sono la stessa cosa e la destinazione......!

risposta
A) - non si capisce cosa vuoi fare....

B) - ho già risposto mentre selezionavo il quesito.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eubrun

Iscritto il:
29 Settembre 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2007 alle ore 16:20

provo a chiarire il punto 1):
In una visura del 1985 l'app.to in questione risultava a3 cl.2, successivamente a seguito di una variazione di intestatari lo stato è stato cambiato in F/3 erroneamente.
Il proprietario non si è accorto di questa variazione e infatti ha sempre pagato normalmente l'ici.
il catasto ha da poco inviato una lettera chiedendo di procedere alla definizione di accatastamento nel caso i lavori fossero stati conclusi poichè a loro risulta tutt'ora in costruzione.
Visto che nell'elaborato planimetrico e nelle planimetrie del 1985 risultano entrambi i sub.1 e 2, come dovrei procedere per sanare la situazione?
faccio una denuncia di variazione per completamento affermando che il classamento in f/3 è stato un errore, riallego al docfa il vecchio elaborato planimetrico e la planimetria ?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2007 alle ore 16:47

non vedo perchè dovresti ripresentare un accatastamento, quando all'origine tutto era fatto correttamente !
non vedo perchè lo vuoi fare quando invece c'è di mezzo uno zampino non proprio pulito di qualche funzionario che ha commesso il misfatto! (probabilmente hanno cambiato da A2 a F3 per non far pagare le imposte quando c'è stato il trasferimento dei diritti - qui sono fortemente insinuante! ).
prima di procedere a qualsiasi operazione fai una ampia visura storica e controlla bene il fascicolo, poi se avrai dei dubbi vai direttamente dal capo sezione e con lui controlla tutto.
poi chiedi di produrre una domanda in bollo di rettifica nella quale proporrai di ripristinare i vecchi dati.
se non dovessi riuscirci, prima fai una DIA per avere una pezza d'appoggio di autotula per rettificare il docfa.
in caso contrario ti potrebbero accusare di aver fatto un abuso edilizio!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eubrun

Iscritto il:
29 Settembre 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2007 alle ore 18:36

Ciao Geoalfa,
Grazie per il feedback.

Un chiarimento a quali imposte "non pagate" ti riferisci?
Mi informerò per la domanda di rettifica, in questo caso pensi che ci possano essere delle conseguenze per:
- il proprietario: lui ha sempre comunque pagato l'ici, avrebbe dovuto pagare altre imposte?
- il tecnico precedente?

Nel caso dovessi procedere con il docfa mi potresti cortesemente chiarire se conviene fare una variazione per completamento lavori e se posso allegare i disegni già depositati in catasto o semplicemente farne riferimento nelle note.
Per la DIA francamente non penso che sia necessario se nelle note spiego la situazione e che si tratta di una rettifica.

Anticipatamente grazie.
Eubrun

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2007 alle ore 20:03

a questo punto dove siamo arrivati ritengo che: o non sei del campo oppure ci stai prendendo in giro, quindi stop.
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eubrun

Iscritto il:
29 Settembre 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2007 alle ore 12:47

Ciao geoalfa,

come precisato nel primo post, è la prima volta che mi avvicino a docfa ed al catasto in genere perchè lavoro nel settore delle tlc, quindi le procedure mi sono nuove ma ho le basi per comprenderle ed applicarle.
Il titolo del forum è "principianti allo sbaraglio", penso di aver semplicemente chiesto dei consigli e mi scuso se le domande erano "banali" e sicuramente non volevo prendere in giro nessuno.
Detto ciò, avrei avuto piacere a capire come risolvere il problema.

Grazie.
Eubrun

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie