Forum
Argomento: Aiuto per calcolare una distanza
|
Autore |
Risposta |

rbacchi
Iscritto il:
23 Dicembre 2022 alle ore 18:35
Messaggi:
11
Località
|
"CESKO" ha scritto: una domanda.... ma il calcolo che stai facendo alla fine a cosa è finalizzato? saluti Riguardo a Carnot non riesco a cogliere lo spirito del commento: se ironico o meno nei miei confronti. Comunque chiarisco meglio: non critico il teorema nè tantomeno Carnot, visto che con lui condivido la passione per la bici (anche se lui la chiamava ciclo). Dico soltanto che spesso preferisco prendere strade che so dove conducono rispetto a scorciatoie che potrebbero essere non adatte (magari c'è un ponte basso ibn cui non riesco a passare. E così svelate la mia passione per bici e camper. Un caro saluto a tutti
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Un buon K S sen quadrato fi a tutti.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"rbacchi" ha scritto: "CESKO" ha scritto: una domanda.... ma il calcolo che stai facendo alla fine a cosa è finalizzato? saluti Riguardo a Carnot non riesco a cogliere lo spirito del commento: se ironico o meno nei miei confronti. Comunque chiarisco meglio: non critico il teorema nè tantomeno Carnot, visto che con lui condivido la passione per la bici (anche se lui la chiamava ciclo). Dico soltanto che spesso preferisco prendere strade che so dove conducono rispetto a scorciatoie che potrebbero essere non adatte (magari c'è un ponte basso ibn cui non riesco a passare. E così svelate la mia passione per bici e camper. Un caro saluto a tutti Buono a sapersi, ognuno ha una passione, infatti alla bici preferisco la tettonica ma la questione non può essere liquidata così, su due ruote: è evidente che lei sa qualcosa che gli applicatori del teorema di Carnot ignorano: cosa c'è sotto, cosa ci nascondono e ci hanno nascosto per secoli? Perché la trigonometria è buona per ottenere coordinate cartesiane e non lo è se si calcola una distanza conoscendone due (fra l'altro inclinate) e l'angolo compreso? Ormai siamo ometti, abbiamo il diritto di sapere se siamo figli di k s sen quadro fi per colpa di un diploma o siamo passati direttamente dalle medie alla cipag per aver fatto qualcosa di male in un'altra vita.
|
|
|
|

rbacchi
Iscritto il:
23 Dicembre 2022 alle ore 18:35
Messaggi:
11
Località
|
No no, forse mi sono espresso male. A Carnot va tutta la mia ammirazione. Io però di solito preferisco usare gli strumenti che conosco (o che possiedo) piuttosto che utilizzarne altri che potrebbero indurmi in errore usandoli con troppa dsinvoltura. Ovviamente se tali strumenti mi permettessero notevoli vantaggi o semplificazioni, li utilizzerei, ma solo dopo averne approndito l'uso. Per una sola distanza è stato molto più semplice così. Aloa
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Un saluto a carnot che sicuramente ci sta guardando
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|