Forum
Autore |
Aiuto per calcolare una distanza |

rbacchi
Iscritto il:
23 Dicembre 2022 alle ore 18:35
Messaggi:
11
Località
|
Salve gente, sono un super principiante, e se devo dire qual è la mia preparazione da 1 a 10 direi che sto sul -4. Vengo al dunque: su un report di un geometra vorrei calcolare la distanza fra due punti (sistema PREGEO) e precisamente fra il punto 207 e il 208 ecco i punti 2|207|37.9076|100.3950|17.827|1.50|spigolo esterno mura | 2|208|65.7598|98.5886|32.746|2.30|spigolo fabbricato accessorio| Ovviamente mi interessa il metodo, che poi i conti li posso fare da solo. Ho cercato in rete, ho trovato tante guide che spiegano le varie tipologie di punti, ma nessuna che specifichi quali sono le unità di misura e il segnificato dei vari valori. Non so se ho omesso qualche dato, visto che di righe di diverse forme e tipologie ce ne sono tantissime (il documento è di 14 pagine). Grazie in anticipo a chi si voglia cimentare in un aiuto ad un niubbo, mentre un augurio di buone feste va a tutti coloro che mi leggono. Aloa, rb
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
E' Natale e siamo tutti più buoni senza rompermi tanto con calcoli in autocad crea un punto che sarà la stazione 200 e poi da li, con coordinate polari (attenzione a prima settare correttamente gli angoli centesimali !!!! verifica misurando una angolo retto, deve essre pari a 100,0000) disegna da 200 le due battute senza inserire la Z (angoli Verticali), così otterrai la distanza orizzontale fra i due punti. Per calcolarti il dislivello poi è semplice, ma questo te lo lascio fare a te  ))) Buon Natale.
|
|
|
|

rbacchi
Iscritto il:
23 Dicembre 2022 alle ore 18:35
Messaggi:
11
Località
|
Grazie Bertone, volendo comunque usare carta e penna ho l'angolo sul piano xy, l'angolo su z e la distanza in metri? Il 200 è per definizione il punto di riferimento o è un valore che hai fatto come esempio? Comunque adesso è tutto più chiaro. Quasi quasi oltre buon Natale arriverei ad augurarti una buona Pasqua!
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Ha scritto che la vuole calcolare la distanza, non misurarla graficamente (con carta e penna viene benissimo, ma anche il cad va bene) quindi dovrebbe mettersi in contatto con un certo Carnot, un francese di cui non ho recapiti ma cercando nei soscial troverà sicuramente il contatto feisbuch altrimenti (last but non least) potrebbe provare con un "nostro" emerito forumista che ha compiuto, compie e compierà da solo o in compagnia studi approfonditissimi sul "sistema PREGEO" e sulla posizione dei corallini argentati negli struffoli su cui sta scrivendo un nuovo libro che s'annuncia esaustivo sulla materia. Nella foto la tipica disposizione "stocastica" di questi ultimi. Auguri Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

rbacchi
Iscritto il:
23 Dicembre 2022 alle ore 18:35
Messaggi:
11
Località
|
Grazie ancora per l'interessamento. Triangoli e coordinate polari non mi spaventano. Sono più incasinato con Autocad (in realtà uso la versione free DoubleCad). Il mio grosso dubbio era su come PREGEO rappresentasse i dati e a che punto li riferisse. Buon tutto ancora...
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"rbacchi" ha scritto: Grazie ancora per l'interessamento. Triangoli e coordinate polari non mi spaventano. Sono più incasinato con Autocad (in realtà uso la versione free DoubleCad). Il mio grosso dubbio era su come PREGEO rappresentasse i dati e a che punto li riferisse. Buon tutto ancora... Grazie, altrettanto però preciso che pregeo non mi ha mai riferito granché, sono io che gli riferisco a chi sono figli quelli che l'hanno creato.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
|
|
|
|

rbacchi
Iscritto il:
23 Dicembre 2022 alle ore 18:35
Messaggi:
11
Località
|
Grazie per aver rispolverato il teorema di Carnot, ma ho preferito trasformare le coordinate polari in cartesiane. Poi con il teorema di Pitagora ho trovato la distanza cercata. Questo perché così sento di avere il pieno controllo di quello che sto facendo, senza dovermi studiare, per pignoleria, la dimostrazione del teorema di Carnot.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"rbacchi" ha scritto: Grazie per aver rispolverato il teorema di Carnot, ma ho preferito trasformare le coordinate polari in cartesiane. Poi con il teorema di Pitagora ho trovato la distanza cercata. Questo perché così sento di avere il pieno controllo di quello che sto facendo, senza dovermi studiare, per pignoleria, la dimostrazione del teorema di Carnot. Avere il pieno controllo è importante, si sa che Carnot non è un gran che come tenuta di strada.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"rubino" ha scritto: "rbacchi" ha scritto: Grazie per aver rispolverato il teorema di Carnot, ma ho preferito trasformare le coordinate polari in cartesiane. Poi con il teorema di Pitagora ho trovato la distanza cercata. Questo perché così sento di avere il pieno controllo di quello che sto facendo, senza dovermi studiare, per pignoleria, la dimostrazione del teorema di Carnot. Avere il pieno controllo è importante, si sa che Carnot non è un gran che come tenuta di strada. Ti è rimasto il capitone sullo stomaco o hai assistito alla nascita del bambiniello in grotta parto?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"robertopi" ha scritto: "rubino" ha scritto: "rbacchi" ha scritto: Grazie per aver rispolverato il teorema di Carnot, ma ho preferito trasformare le coordinate polari in cartesiane. Poi con il teorema di Pitagora ho trovato la distanza cercata. Questo perché così sento di avere il pieno controllo di quello che sto facendo, senza dovermi studiare, per pignoleria, la dimostrazione del teorema di Carnot. Avere il pieno controllo è importante, si sa che Carnot non è un gran che come tenuta di strada. Ti è rimasto il capitone sullo stomaco o hai assistito alla nascita del bambiniello in grotta parto? Per quanto mi riguarda, né per l'una né per l'altra ragione: intendo solo contribuire alla conoscenza della migliore cazzata dell'anno letta in geolive perché la riposta del forumista vale come se uno, per andare da Bassano del Grappa a Napoli, facesse il giro per Reggio Calabria. * *Ogni riferimento a fatti e/o persone è puramente causale e non rispecchia la volonta' dell'autore.
|
|
|
|

rbacchi
Iscritto il:
23 Dicembre 2022 alle ore 18:35
Messaggi:
11
Località
|
Non so se gli ultimi commenti siano rivolti a me. Volevo soltanto dire che la conversione in coordinare rettangolari mi ha permesso di capire come sono situati i punti. Carnot mi avrebbe sputato fuori un numero che non mi avrebbe dato la certezza su quano stavo cercando di ottenere. Fare con il mio metodo non mi ha preso più di due minuti.. Buon anno a tutti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
una domanda.... ma il calcolo che stai facendo alla fine a cosa è finalizzato? saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"rbacchi" ha scritto: Non so se gli ultimi commenti siano rivolti a me. Volevo soltanto dire che la conversione in coordinare rettangolari mi ha permesso di capire come sono situati i punti. Carnot mi avrebbe sputato fuori un numero che non mi avrebbe dato la certezza su quano stavo cercando di ottenere. Fare con il mio metodo non mi ha preso più di due minuti.. Buon anno a tutti A lei? No, sono rivolti a Carnot e alle centinaia di insegnanti di Trigonometria che ci hanno preso in giro per decenni. Lei c'ha aperto gli occhi, nessuno ci ha detto che applicandolo quel teorema ci avrebbe sputato fuori dei numeri incerti e pensi, tanto per non andar lontano, che non se ne sono accorti nemmeno quelli del catasto perchè viene utilizzato, ad esempio, dal PREGEO oppure in campo sportivo per misurare le distanze degli attrezzi nelle gare di atletica leggera. Chissà che delusione avranno gli atleti quando scopriranno di aver vinto o perso con numeri incerti.
|
|
|
|

rbacchi
Iscritto il:
23 Dicembre 2022 alle ore 18:35
Messaggi:
11
Località
|
"CESKO" ha scritto: una domanda.... ma il calcolo che stai facendo alla fine a cosa è finalizzato? saluti Mi serviva per capire esattamente la lunghezza di una particella in una piantina catastale, o meglio dalla relazione del geometra che ha rivisto i confini. Ho alcune pagine di dati del tipo PREGEO e non nascondo che la cosa mi incuriosiva: sembrava un linguaggio peri i soli addetti ai lavori. Per addentrarmi ancora più sul mio caso, volevo capire se il muretto di confine fosse tutto nella mia proprietà o se soltanto la metà.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|