Forum
Autore |
Agevolazioni 1° casa per 2 uiu unite di fatto ai fini fiscali |

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Buongiorno colleghi, premesso che ho cercato senza trovare un caso analogo, sono di fronte a questa situazione : nell'asse ereditario, tra gli altri immobili, ricade un immobile che catastalmente è composto da due porzioni unite di fatto ai soli fini fiscali. Nella successione testamentaria questo immobile (due uiu catastali) viene attribuito al coniuge (solo usufrutto) e ad un nipote (nuda proprietà). Quindi ogni uiu si inserisce per due volte, per distinguere l'usufrutto dalla nuda proprietà. Detta abitazione costituisce prima casa : le relative imposte (ipotecaria + catastale) si calcolano due volte (200+200 di imposta ipotecaria +200+200 di imp. catastale) ? Oppure essendo unica abitazione si calcolano una sola volta (200 ipo + 200 cat) ? P.s. entrambi i beneficiari posso richiedere l'agevolazione 1°casa. Oltre al vostro parere personale vi sarei grato se riportaste la fonte normativa (risoluzione, circolare AdE, ecc.).
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
La nota dell'AdT 15232/2002 che tratta nello specifico le unità unite di fatto lo fa, ritengo, solo dal punto di vista catastale. Molto generico mi sembra dal punto di vista fiscale/tributario. Anche se quel ai soli fini fiscali la dice tutta; ma sappiamo che le interpretazioni dei dipendenti dell'AdE potrebbero essere variegate.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"george_ces" ha scritto: La nota dell'AdT 15232/2002 che tratta nello specifico le unità unite di fatto lo fa, ritengo, solo dal punto di vista catastale. Molto generico mi sembra dal punto di vista fiscale/tributario. Anche se quel ai soli fini fiscali la dice tutta; ma sappiamo che le interpretazioni dei dipendenti dell'AdE potrebbero essere variegate. sinceramente io il mese scorso in una successione testamentaria ho richiesto l'agevolazione come 1° casa per due u.i.u. unite di fatto ai fini fiscali e non ho avuto alcun tipo di problema! dove sta la tua perplessità? [size= 14px; background-color: #404040] [/size]
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
"CESKO" ha scritto: sinceramente io il mese scorso in una successione testamentaria ho richiesto l'agevolazione come 1° casa per due u.i.u. unite di fatto ai fini fiscali e non ho avuto alcun tipo di problema! dove sta la tua perplessità?[ Ciao CESKO, mi accorgo solo adesso che il mio primo quesito era stato pubblicato troncato della parte descrittiva. L'ho modificato e adesso (almeno a me) sembra visibile.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"george_ces" ha scritto: Buongiorno colleghi, premesso che ho cercato senza trovare un caso analogo, sono di fronte a questa situazione : nell'asse ereditario, tra gli altri immobili, ricade un immobile che catastalmente è composto da due porzioni unite di fatto ai soli fini fiscali. Nella successione testamentaria questo immobile (due uiu catastali) viene attribuito al coniuge (solo usufrutto) e ad un nipote (nuda proprietà). Quindi ogni uiu si inserisce per due volte, per distinguere l'usufrutto dalla nuda proprietà. Detta abitazione costituisce prima casa : le relative imposte (ipotecaria + catastale) si calcolano due volte (200+200 di imposta ipotecaria +200+200 di imp. catastale) ? Oppure essendo unica abitazione si calcolano una sola volta (200 ipo + 200 cat) ? P.s. entrambi i beneficiari posso richiedere l'agevolazione 1°casa. Oltre al vostro parere personale vi sarei grato se riportaste la fonte normativa (risoluzione, circolare AdE, ecc.). per le due u.i.u. va pagata una sola imposta ipotecaria ed una sola imposta catastale, per un totale di Euro 400,00. L'agevolazione come 1° casa la può richiedere chi ha già la residenza e/o la trasferirà entro 18 mesi nel Comune dove è ubicato l'immobile oggetto della successione (è indifferente se è l'usufruttuario o il nudo proprietario). La cosa importante è specificare nell'atto notorio inerente le richieste di agevolazione come 1° casa, che le due porzioni di u.i.u. successivamente alla successione (e/o quanto prima) saranno accorpate/fuse costituerndo una sola unità immobiliare. saluti
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Ottima e importante specificazione nell'atto notorio ... grazie CESKO ... non ci avevo pensato. Hai avuto problemi e/o citato qualche fonte normativa all'impiegato che ha accettato la tua Successione ? Per la Dich. di Successione ti avvali di un software o la redigi manualmente ? Se con sw, come hai fatto capire al programma che quei 4 immobili di fatto erano una sola uiu e per giunta 1° casa per fargli calcolare una sola volta le imposte fisse (200+200) ?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"george_ces" ha scritto: Ottima e importante specificazione nell'atto notorio ... grazie CESKO ... non ci avevo pensato. Hai avuto problemi e/o citato qualche fonte normativa all'impiegato che ha accettato la tua Successione ? Per la Dich. di Successione ti avvali di un software o la redigi manualmente ? Se con sw, come hai fatto capire al programma che quei 4 immobili di fatto erano una sola uiu e per giunta 1° casa per fargli calcolare una sola volta le imposte fisse (200+200) ? anche aiutandomi con il programma per la redazione della successione, tutti i calcoli sono stati eseguiti manualmente! con l'Ufficio non ho avuto nessun tipo di problema! saluti
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Grazie per il contributo Cesko. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
E' possibile, in successione, donazione, acquisto, ecc. richiedere agevolazioni prima casa anche per due o più unità immobiliari separate, pagando unico importo fisso di ogni imposta prevista, alla sola condizione che nei termini di Legge le due unità vegano catastalmente fuse (credo entro 18 mesi dalla data di registrazione dell'atto o della successione ma ad esempio per le unità in corso di costruzione si ha tempo, mi pare, 3 anni per completare i lavori, onde non vedersi decadere le agevolazioni prima casa richieste). Naturalmente è necessario che, dopo la voltura successione, entrambe le unità immobiliari da fondere, oggetto di unica richiesta agevolazione prima casa, abbiano la medesima intestazione catastale. Esempio: madre e padre, con un solo figlio, comprano una porzione abitativa contigua alla porzione abitativa già di proprietà della madre. Muore il padre, la madre rinunzia e quindi la suddetta porzione abitativa di proprietà comune diventa per metà di proprietà del figlio e metà resta alla madre per acquisto precedente. Muore anche la madre e il figlio richiede le agevolazioni per entrambi gli appartamenti, solo che per uno la quota in successione è il 50% e per l'altro il 100%. Alla fine le due unità resteranno di sola proprietà del figlio che, nei termini di Legge, deve richiedere la fusione catastale per ottenere un'abitazione unica avente le caratteristiche previste dalle norme in materia di richiesta agevolazioni prima casa (deve trattarsi di porzione abitativa non di lusso sulla base delle vigenti norme in vigore fino al 2014 oppure dopo il 2014 a seconda del periodo temporale dell'atto traslativo e/o successione).
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Grazie Ealfin per la tua conferma.
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
Ciao a tutti continuo questa discussione visto che l'argomento è lo stesso, volevo sapere se per il mio caso spetta l'agevolazione prima casa in caso di successione de cuius madre unico erede figlio immobile Frosinone appartamento trasferito con atto di compravendita madre usufrutto 1/1 figlio nuda proprietà 1/1 (devo verificare ancora se hanno usufruito dell'agevolazione per questo immobile) Immobili Roma 2 appartamenti 1 cantina 1 posto auto madre prop. 3/4 figlio prop. 1/4 Per la successione il figlio può usufruire dell'agevolazione prima casa per uno degli appartamenti e per le pertinenze (cantina e posto auto) di Roma dove ha anche la residenza? in merito ai requisiti previsti dalla legge: il primo requisito che riguarda la residenza nello stesso comune è rispettato; il secondo requisito è quello dove ho il dubbio, il figlio non possiede altri immobili nel comune (oltre quelli caduti in successione), ma non è chiaro se la legge si riferiscie alla piena proprietà oppune anche a quote di proprietà, che in questo caso avrebbe con il secondo appartamento il terzo requisito che prevede la non richiesta di agevolazione di prima casa per altro immobile su tutto il territorio nazionale, questo lo devo verificare per l'appartamento di Frosinone che pensate sul secondo requisito? Spetta l'agevolazione? grazie
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Dovrebbe spettare se ho ben interpretato la Risoluzione AdE n. 126/E - Roma, 17/10/2017 - che reca: "Né appare preclusiva la circostanza che per effetto della successione, la contribuente divenga proprietaria esclusiva di detti immobili, in quanto la dichiarazione che viene resa dalla contribuente (e la verifica della veridicità della stessa) deve essere riferita ad immobili diversi da quelli che, proprio per effetto della successione, vengono acquistati. In sostanza, la dichiarazione che la contribuente deve rendere, volta a stabilire la tassazione da applicare proprio al trasferimento mortis causa, non deve tenere conto di quei beni o quote degli stessi che per effetto della successione vengono acquistati." e prosegue ancora: "Si precisa che l’agevolazione può essere richiesta solo per l’acquisto delle quote di uno dei tre immobili trasferiti per successione; con la circolare 7 maggio 2001, n.44, questa Agenzia ha, infatti, chiarito che, in caso di trasferimento per successione o donazione di più immobili in presenza di un solo beneficiario, l’agevolazione deve essere riferita soltanto ad un’unica unità immobiliare e relative pertinenze."
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
Grazie per la risposta, ho letto la risoluzione,ed è riferita ad un caso molto simile al mio, l'unica differenza è che il mio erede è il figlio (Che non ha beni in comproprietà con la moglie e non è titolare esclusivo di atri immobili nel comune, ma solo per quote di quelli che rientrano in successione) il che rende ancora meno restrittivo questo punto b) di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l'immobile da acquistare quindi mi rimane da verificare solo se ha acquistato l'immobile di Frosinone con l'agevolazione di prima casa
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"Giuseppe329" ha scritto: Ciao a tutti continuo questa discussione visto che l'argomento è lo stesso, volevo sapere se per il mio caso spetta l'agevolazione prima casa in caso di successione de cuius madre unico erede figlio immobile Frosinone appartamento trasferito con atto di compravendita madre usufrutto 1/1 figlio nuda proprietà 1/1 (devo verificare ancora se hanno usufruito dell'agevolazione per questo immobile) Immobili Roma 2 appartamenti 1 cantina 1 posto auto madre prop. 3/4 figlio prop. 1/4 Per la successione il figlio può usufruire dell'agevolazione prima casa per uno degli appartamenti e per le pertinenze (cantina e posto auto) di Roma dove ha anche la residenza? in merito ai requisiti previsti dalla legge: il primo requisito che riguarda la residenza nello stesso comune è rispettato; il secondo requisito è quello dove ho il dubbio, il figlio non possiede altri immobili nel comune (oltre quelli caduti in successione), ma non è chiaro se la legge si riferiscie alla piena proprietà oppune anche a quote di proprietà, che in questo caso avrebbe con il secondo appartamento il terzo requisito che prevede la non richiesta di agevolazione di prima casa per altro immobile su tutto il territorio nazionale, questo lo devo verificare per l'appartamento di Frosinone che pensate sul secondo requisito? Spetta l'agevolazione? grazie Riprendo questa discussione perchè mi è arrivato l'atto di di compravendita dell'immobile di Frosinone che in visura risulta così intestato: madre usufrutto 1/1 figlio nuda proprietà 1/1 leggendo l'atto il figlio acquista la nuda proprietà in regime di comunione dei beni, ma la moglie non è citata nell'atto e per l'acquisto non è stata richiesta l'agevolazione per prima casa. quindi credo che l'intestazione in visura dovrebbe essere: madre usufrutto 1/1 figlio nuda proprietà 1/2 in regime di comunione moglie nuda proprietà 1/2 in regime di comunione non avendo usufruito dell'agevolazione, per l'acquisto della nuda proprietà dell'immobile di Frosinone, anche se proprietari in quote possono comunque usufruire dell'agevolazione come prima casa al momento della successione su uno degli immobili di Roma con le relative pertinenze. Giusto? in quanto rispettano anche il terzo requisito che prevede che non bisogna essere titolari, neppure per quote o in comunione legale, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà, su altra casa di abitazione, acquistata, anche dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni per lacquisto della prima casa.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Non me ne intendo molto, ma mi sembra che per l'agevolazione si debba avere la residenza nell'immbile, cosa che in questo caso non può essere perchè esiste l'usufruttuario che è colui che gode dell'immobile, ma questa è solo una deduzione logica, pronta ad essere smentita. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|