Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
premetto che sono da Vicenza devo predisporre un paio di var.cat. (C.T. e C.F.) in provincia di Rimini.
Devo ancora recarmi presso l'adt ma mi e' sorto un dubbio che sottopongo: dalle mappe son risalito ai PF ed ho scaricato la taf e le monografie: nelle mappe vengono indicati dei PF numerati 98 - 99 o simili ma nella taf gli stessi vengono definiti come "punto di quota nota riga 8 >> punto utente altimetrico" risultano con coordinate 9999.999 99999.9999, hanno una quota corretta e sono senza monografia: come devo trattarli? li devi rilevare?
altro quesito: nelle note dei PF la descrizione riporta un codice tipo: Q=B/4 o Q=C/5: cosa significa questo?
oltre a quanto chiesto nel precedente messaggio volevo chiedere se c'e' qualche "pio geometra" che vorebbe collaborare con me per un riconfinamento a riccione. In sostanza mi servirebbe un aiuto per reperire la documentazione presso l'AdT (frazionamenti e tipi mappali che hanno interessato la zona). Chi volesse puo' contattarmi con messaggio privato cosi' potrei essere piu' chiaro ed eventualmente ;) metterci d'accordo sul compenso. Grazie Andrea
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.