Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Acquisto unità immobiliare con due subalterni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Acquisto unità immobiliare con due subalterni

Taninvar

Iscritto il:
08 Marzo 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2011 alle ore 09:25

Salve e scusate se ho sbagliato sezione.
Volevo chiedervi una cosa perché sto comprando casa e non essendo "del mestiere" mi trovo in difficoltà con un problema.
L'immobile che sto comprando è un terratetto che fino a 2 anni fa era diviso in due unità immobiliari (una sopra e una sotto). sono stati fatti i lavori di ristrutturazione e uniti i due appartamenti. Tutto documentato e in regola. ad una visura catastale però risulta che il terratetto non sia un unica unità abitativa ma sia composto da due unità. dalla visura risulta che le due abitazioni appartengono pure a particelle diverse con subalterni diversi (a dire il vero il piano terreno ha due numeri nella casella particella...un 75 in alto e un 654 in basso mentre il piano 1° ha solo un 75 in alto...ma sull'intestazione delle visure una riporta particella 654 e l'altra particella 75).
Le due unità immobiliari sono intestate a due persone diverse (Ex marito e moglie).
L mia domanda è: possono fare qualcosa prima del compromesso / rogito affinché la casa risulti una sola unità immobiliare? perchè sennò avrei dei problemi per l'agevolazioni prima casa e per la richiesta di mutuo.

Grazie mille per le eventuali risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2011 alle ore 10:06

[quote".."].... dalla visura risulta che le due abitazioni appartengono pure a particelle diverse con subalterni diversi
(a dire il vero il piano terreno ha due numeri nella casella particella...un 75 in alto e un 654 in basso [/quote]

significa che la particella 75 è graffata ed ha diritto alla part 654

[quote".."]..... possono fare qualcosa prima del compromesso / rogito affinché la casa risulti una sola unità immobiliare?
perché sennò avrei dei problemi per l'agevolazione prima casa e per la richiesta di mutuo. [/quote]

certamente!
dal momento che la posizione urbanista sta in ordine, si deve rivolgere ad un geometra perché provveda a fare la necessaria variazione catastale con la quale fonderà i due subalterni!

fra l'altro se non lo facesse prima, il notaio, riscontrando le incongruenze potrebbe rifiutarsi di stipulare l'atto di compravendita e/o contratto di mutuo!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2011 alle ore 10:22

"Taninvar" ha scritto:
Salve e scusate se ho sbagliato sezione.
Volevo chiedervi una cosa perché sto comprando casa e non essendo "del mestiere" mi trovo in difficoltà con un problema.
L'immobile che sto comprando è un terratetto che fino a 2 anni fa era diviso in due unità immobiliari (una sopra e una sotto). sono stati fatti i lavori di ristrutturazione e uniti i due appartamenti. Tutto documentato e in regola. ad una visura catastale però risulta che il terratetto non sia un unica unità abitativa ma sia composto da due unità. dalla visura risulta che le due abitazioni appartengono pure a particelle diverse con subalterni diversi (a dire il vero il piano terreno ha due numeri nella casella particella...un 75 in alto e un 654 in basso mentre il piano 1° ha solo un 75 in alto...ma sull'intestazione delle visure una riporta particella 654 e l'altra particella 75).
Le due unità immobiliari sono intestate a due persone diverse (Ex marito e moglie).
L mia domanda è: possono fare qualcosa prima del compromesso / rogito affinché la casa risulti una sola unità immobiliare? perchè sennò avrei dei problemi per l'agevolazioni prima casa e per la richiesta di mutuo.

Grazie mille per le eventuali risposte



Salve Taninvar, provo a risponderti anch'io:
1. quando dici che le opere di ristrutturazione sono in regola, intendi dire sicuramente la parte urbanistica ... ma intendi anche catastalmente (fusione) ??
2. se le due unità presentano ditte diverse, la fusione vera e propria non può farsi catastalmente, ma è prevista l'unione di fatto ai fini fiscali delle porzioni di u.i.u. ai sensi della nota n. 15232/2002. (quindi sia la banca che anche il notaio DEVONO considerarla unica e quindi 1° casa)
3. dopo aver rogitato ed intestato ad unica ditta le varie porzioni di uiu, potrai presentare la fusione catastale; con questa otterrai la fusione in unica unità immobiliare che cmq continuerà a presentare subalterni diverse e particelle diverse (ma questo non deve preoccuparti ... è normalissimo).

Spero di essere stato comprensibile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2011 alle ore 10:55

direi che hai risposto perfettamente e completamente!

grazie

e cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Taninvar

Iscritto il:
08 Marzo 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2011 alle ore 11:21

Siete stati gentilissimi e "abbastanza" chiari
Abbastanza perchè io non ci capisco nulla di queste cose quindi mi perdo nei termini tecnici ma almeno so cosa argomentare col notaio o con i proprietari.

George. la tua prima domanda non ha risposta purtroppo... sono sicuro che urbanisticamente sia tutto a posto perchè con la chiusura dei lavori almeno urbanisticamente credo sia tutto in regola (visto che ho ritrovato da una ricerca on line le DIA, le successive modifiche e l'attestazione di agibilità). Catastalmente ho solo le visure catastali di cui sopra e che riportano alla voce "Dati derivanti da" òa seguente dicitura: VARIAZIONE NEL CLASSAMENTO DEL [DATA] N. [NUMERO] IN ATTI DAL [DATA] PROTOCOLLO N. VARIAZIONE DI CLASSAMENTO.

cosa per me del tutto incomprensibile.

l'unica cosa che mi preoccupava è che le due particelle fossero intestate a due persone fisiche diverse ma a questo punto come dicevi tu deve essere fatta la fusione di fatto, cosa che a questo punto potrebbe essere già sta fatta visto che come mi hai spiegato in tal caso è normale che l'accatastamento possa risultare su subalterni e particelle diverse.

Grazie mille mi avete veramente tranquillizzato
Siete stati davvero gentilissimi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2011 alle ore 18:18

"Taninvar" ha scritto:
Siete stati gentilissimi e "abbastanza" chiari
Abbastanza perchè io non ci capisco nulla di queste cose quindi mi perdo nei termini tecnici ma almeno so cosa argomentare col notaio o con i proprietari.

George. la tua prima domanda non ha risposta purtroppo... sono sicuro che urbanisticamente sia tutto a posto perchè con la chiusura dei lavori almeno urbanisticamente credo sia tutto in regola (visto che ho ritrovato da una ricerca on line le DIA, le successive modifiche e l'attestazione di agibilità). Catastalmente ho solo le visure catastali di cui sopra e che riportano alla voce "Dati derivanti da" òa seguente dicitura: VARIAZIONE NEL CLASSAMENTO DEL [DATA] N. [NUMERO] IN ATTI DAL [DATA] PROTOCOLLO N. VARIAZIONE DI CLASSAMENTO.

cosa per me del tutto incomprensibile.

l'unica cosa che mi preoccupava è che le due particelle fossero intestate a due persone fisiche diverse ma a questo punto come dicevi tu deve essere fatta la fusione di fatto, cosa che a questo punto potrebbe essere già sta fatta visto che come mi hai spiegato in tal caso è normale che l'accatastamento possa risultare su subalterni e particelle diverse.

Grazie mille mi avete veramente tranquillizzato
Siete stati davvero gentilissimi



La situazione catastale puoi controllarla dalla data riportata alla voce "Dati derivanti da" = se è successiva alla DIA significa che anche catastalmente è stata aggiornata la situazione (anche perchè se, come dici, è stato rilasciato anche il certificato di agibilità, quest'ultimo comporta ai fini del rilascio dello stesso, l'aggiornamento catastale).

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Taninvar

Iscritto il:
08 Marzo 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 08:42

Si la data della visura è successiva alla DIA.
Quello che a me preoccupava però, è sapere se con una situazione catastale del terra tetto in questa maniera (ovvero con due visure e due particelle e due subalterni e due intestatri) possa avere dei problemi sull'acquisto della casa (tipo fare due atti), o problemi di mutuo.
Io vorrei coprare una casa al 50% con la mia ragazza e non due case al 100%

GRazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie