Forum
Autore |
Accorpamento temporaneo ai fini della presentazione ti tipo mappale- |

Geolivieri
Iscritto il:
04 Luglio 2013 alle ore 17:03
Messaggi:
14
Località
|
Devo accorporare una particella con il Docte. Foglio 80 Parti. 168 Porz. AA ULIVETO Classe 2 4254 m2 Redd.Do. 20.87 Porz. AB VIGNETO Classe 3 931 m2 Redd.Do. 9.62 Deve diventare tutta di una qualita': vigneto o uliveto?...come faccio a sapere quale' la qualita' piu' alta?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Ci sono domande che lasciano costernati. Cos'è che ti impedisce di arrivare ad operare due semplici divisioni: € 20,87 / mq 4254 = € 9,62 / mq 931 = Suvvia.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Inoltre per l'accorpamento "momentaneo" non c'è bisogno, ma soprattutto non conviene fare il docte, con le conseguenze fiscali derivanti (è pur sempre una dichiarazione ufficiale) Basta una piccola istanza in carta semplice compilata anche da voi medesimo - Presso la vostra ade avranno sicuramente un modello tipo - L'importante è ripristinare le cose dopo l'approvazione del mappale e/o frazionamento, della parte residua che rimane ai terreni - Certo poi il calcolo da fare è un pò più complesso - Questa si da fare con docte, con causale ripristino colture antecedenti mappale e/o frazionamento - Almeno si riduce ad un solo docte, senza richiedere troppe firme al cliente
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Inoltre per l'accorpamento "momentaneo" non c'è bisogno, ma soprattutto non conviene fare il docte, con le conseguenze fiscali conseguenti (è sempre una dichiarazione ufficiale) Basta una piccola istanza in carta semplice compilata anche da voi medesimo - Presso la vostra ade avranno sicuramente un modello tipo - L'importante è ripristinare le cose dopo l'approvazione del mappale e/o frazionamento, della parte residua che rimane ai terreni - Certo poi il calcolo da fare è un pò più complesso - Questa si da fare con docte, con causale ripristino colture antecedenti mappale e/o frazionamento - Almeno si riduce ad un solo docte, senza richiedere troppe firme al cliente  Quoto anonimo e rilancio: Entro quanto tempo occorre "rifare" la variazione catastale di ripristino delle precedenti qualità e classi? Io non sono riuscito a trovare una norma chiara ed esaustiva. Attendo vvss considerazioni. Saluti cordiali.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Basta assicurarsi di non vedersi annullare il tipo,.... Non credo che esista o che possa esistere, una norma chiara ed esaustiva, in quanto secondo me, l'intervento effettuato a suo tempo dall'Agea è completamente scollegato da quelle che sono le tematiche catastali,..nel senso che tra coloro che hanno introdotto le suddivisioni colturali e chi ha creato il programma ed il sistema pregeo, non c'è alcun collegamento di tipo neurale !!!!  Ognuno vive in un mondo a se - Per cui ci si arrangia con le unificazioni temporanee
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Nella stragrande maggioranza dei casi le variazioni A.G.E.A. in porzioni AA, AB ecc. hanno comportato riduzioni dei redditi. Quando si esegue una riunione di porzioni (convenie presentare un'istanza via Pec e non un modello 26) generalmente in Catasto mettono la qualità con il reddito più alto. Se la particella residua presenta un reddito superiore a quello preesistente prima dell'accorpamento delle porzioni e se detta particella residua, derivata da tipo mappale o frazionamento, è di modesta consistenza, il Cliente non autorizza la presentazione di un modello 26 per ricostituire le porzioni e qualità preesistenti. Infatti per poter ripresentare un modello 26 con porzioni deve essere per forza allegata la dimostrazione grafica la quale non può di certo essere redatta alla buona. A volte il costo del modello 26 e relativi allegati supera il costo per imposte maggiori inerenti il maggior reddito della particella per la quale non è stato presentato il relativo modello 26 di ripristino delle porzioni.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Concordo con il collega EALFIN . Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Concordo con il collega EALFIN . Anch'io, anche se bisogna fare dei distinguo,.... se abbiamo una particella di 1.500 mq divisa in 1.200 uliveto e 300 seminativo,..poi opero con mappale da cui scaturisce una particella all'urbano di 350 mq, naturalmente lascio tutto come è stato prima unificato, nel qual caso uliveto (coltura prevalente) - Ma se abbiamo ettari ed ettari magari suddiviso in 3 / 4 porzioni, non posso lasciare unificato, ma anche con l'aiuto di google map, si cerca di capire la nuova particella da mappale, o anche da frazionamento, dove copre e/o interseca le diverse colture sul posto, a parte il reale rilievo sul posto. In fondo quelli dell'agea, fanno lo stesso lavoro, salvo quando trattasi di dichiarazioni di parte per contributi agricoli vari - A Lecce il modello 26 (docte) viene presentato "senza" alcun allegato grafico !!! Buona giornata -
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
L'importanete è anonimo andare a ridichiarare (o con grafico o senza grafico allegato) una situazione realistica che in caso di controllo non possa essere contestata. Certo è che con grafico è più bella da vedere (a chi piace ovviamente) Hola, collega  )
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Da Noi ci obbligano l'allegazione della dimostrazione grafica. E' chiaro che non è mica un problema. Basta sovrapporre la mappa a Google Earth e con Autocad ti crei per tentativi una porzione di particella con le esatte superfici di quelle A.G.E.A. , naturalmente decurtate della parte che passa a Ente Urbano nel caso di tipi mappali. Il problema è che per piccole particelle la spesa non vale l'Impresa. Diversamente invece nel caso di grandi particelle. In passato per un frazionamento i Clienti non hanno voluto procedere al ripristino delle porzioni come da A.G.E.A. per non spendere maggiori soldi (per me). Hanno diviso le proprietà è ognuno ha fatto caricare nel fascicolo aziendale la propria porzione assegnata. Di conseguenza quasi subito l'A.G.E.A. ha provveduto a creare di nuovo le nuove porzioni AA, AB ecc. (a diversa coltura) delle particelle frazionate dei rispettivi condividenti. Quindi è stato tutto ripristinato in automatico.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|