Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Accesso agli Atti - Accatastamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accesso agli Atti - Accatastamento

Paglemil
Giovanni

Iscritto il:
15 Dicembre 2016 alle ore 00:07

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2016 alle ore 00:19

Come da titolo avrei bisogno di fare un accesso agli atti, per capire con quale titolo "un collega" ha accatastato una pertinenza che da ricerche effettuata su Atti Notarili é invece di un'altro (Mio cliente).



Avrei bisogno di sapere se la cosa fosse possibile, da chi e come?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2016 alle ore 00:23

Dalla visura storica cosa risulta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paglemil
Giovanni

Iscritto il:
15 Dicembre 2016 alle ore 00:07

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2016 alle ore 00:39

"EALFIN" ha scritto:
Dalla visura storica cosa risulta?

dalla visura storica non comprare nulla, dato che la pertinenza viene accatasta per la prima volta, da questo ipotetico proprietario. Non capisco però con quale titolo, (sono sicuro che il titolo non esiste), vorrei appunto richiedere documentazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2016 alle ore 12:24

Per pertinenza cosa intendi un locale (cantina, ecc.) o un'area di corte? Come fai a sapere che il collega lo ha accatastato ad altro soggetto? Il quesito non specifica perché sei sicuro di una cosa ma non hai documenti e quindi vuoi ottenerli per dimostrare eventuali erronee operazioni effettuate dal collega.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paglemil
Giovanni

Iscritto il:
15 Dicembre 2016 alle ore 00:07

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2016 alle ore 12:56

Sono stato inizialmente superficiale; Ripartiamo con calma.

Il cliente possiede un terra/cielo, si ritrova il "suo" (?) la strico solare Accatastato al precedente proprietario, il quale deteneva, originariamene, solo 1/3 dell'intero immobile. Accatastamento, che viene d'altronde eseguito anni dopo che le parti avevano regolarmente venduto all'attuale proprietario.
Da qui, abbiamo effettuato una ricerca in conservatoria che ci chiarisse la storia dell'edificio e di tutti i sui passaggi notarile, ipotizzando che in qualcuno di essi, la proprietà del lastrico fosse passata in esclusiva proprietà della parte che ha eseguito l'accatastamento.
Ora dato che la ricerca negli atti notarili - tutti - storici, non hanno evidenziato traccia di tale esclusiva proprietà; mediante il n. di protocollo dell'accatastamento, vorrei eseguire un accesso agli atti per determinare come e con quale titolo, si sia eseguito l'accatatamento.
Ancora, non metto in dubbio la professionalità del collega ma devo comunque relazionare una risposta chiara e precisa al cliente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2016 alle ore 19:56

Se un cliente ritiene di possedere un'unità intestata però ad altro soggetto ed ha bisogno di una planimetria di accatastamento, mi faccio firmare la delega dove il cliente si prende tutte le responsabilità, con tanto di motivazioni e dichiarazioni che mi deve firmare, quindi richiedo in Sister la planimetria utilizzando la tipologia di richiesta più opportuna che mi permetta di poter prelevare la planimetria bypassando il confronto automatico dei codici fiscali tra possessore catastale e possessore richiedente. Per farla breve Sister accetta solo un paio di casi in cui i codici fiscali di possessore e richiedente non siano uniformi. Un caso è quando il possessore si qualifica come erede dell'intestatario catastale, l'altro non ricordo bene come esattamente descritto in Sister. Quindi a seconda dei casi utilizzo la tipologia richiesta più aderente al mio caso specifico. Dal 2010, anche se non obbligatorio, le planimetrie catastali vengono allegate agli atti pubblici dalla stragrande maggioranza dei Notai. Quindi chiunque può richiedere una copia dell'atto con tanto di planimetria di accatastamento allegata. Ma a che serve conservare una vecchia norma rigorosa in materia di richiesta planimetrie di accatastamento se poi, dopo la richiesta, detta planimetria è alla mercè di tutti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paglemil
Giovanni

Iscritto il:
15 Dicembre 2016 alle ore 00:07

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2016 alle ore 22:42

"EALFIN" ha scritto:
Se un cliente ritiene di possedere un'unità intestata però ad altro soggetto ed ha bisogno di una planimetria di accatastamento, mi faccio firmare la delega dove il cliente si prende tutte le responsabilità, con tanto di motivazioni e dichiarazioni che mi deve firmare, quindi richiedo in Sister la planimetria utilizzando la tipologia di richiesta più opportuna che mi permetta di poter prelevare la planimetria bypassando il confronto automatico dei codici fiscali tra possessore catastale e possessore richiedente. Per farla breve Sister accetta solo un paio di casi in cui i codici fiscali di possessore e richiedente non siano uniformi. Un caso è quando il possessore si qualifica come erede dell'intestatario catastale, l'altro non ricordo bene come esattamente descritto in Sister. Quindi a seconda dei casi utilizzo la tipologia richiesta più aderente al mio caso specifico. Dal 2010, anche se non obbligatorio, le planimetrie catastali vengono allegate agli atti pubblici dalla stragrande maggioranza dei Notai. Quindi chiunque può richiedere una copia dell'atto con tanto di planimetria di accatastamento allegata. Ma a che serve conservare una vecchia norma rigorosa in materia di richiesta planimetrie di accatastamento se poi, dopo la richiesta, detta planimetria è alla mercè di tutti?





La ringrazio per la gentile e cortese risposta.

Solo che mi trovo in questo impasse e non vorrei cadere in errore.

Ed é per questo che Le chiedo e Vi chiedo se dal numero di protocollo, presente in Visura, sia possibile avere il dogfa con le specifiche dell'accatastamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2016 alle ore 22:09

Praticamente vorresti ricevere copia del Docfa completo come inviato al Catasto. Non saprei se una copia completa di un Docfa possa essere oggetto di rilascio di copia a chiunque.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paglemil
Giovanni

Iscritto il:
15 Dicembre 2016 alle ore 00:07

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2016 alle ore 23:02

Esatto avrei bosogno proprio di questo... In realtà l'istanza sara del cliente il quale è, o dovrebbe essere, il legittimo proprietario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2016 alle ore 08:29

"Paglemil" ha scritto:
Esatto avrei bosogno proprio di questo... In realtà l'istanza sara del cliente il quale è, o dovrebbe essere, il legittimo proprietario.





Salve

le pratiche docfa sono di consultazione pubblica e possono essere richieste da un tecnico abilitato, per cui puoi chiedere copia se hai la delega da un soggetto avente diritto.
Se non avessi la delega prova a spiegare la problematica al responsabile catastale il quale di indicherà come procedere.


Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie