Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / accatastamento vasche di acquacoltura
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento vasche di acquacoltura

luciof

Iscritto il:
15 Febbraio 2012

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2012 alle ore 11:58

Devo accatastare un allevamento ittico (vasche e fabbricati) esercitato in forma di impresa agricola (qunidi produttiva di reddito)
Come noto, le vasche di acquacoltura non sarebbero soggette ad accatastamento, “a meno di ordinaria autonoma suscettibilità reddituale” (art. 3 comma 3 DM 28/1998).
Visto che il tema della redditività relativa all’acquacoltura è stato affrontato dal legislatore con l’art. 3-ter del DL 160/2005 in questi termini:
“Per le superfici acquatiche, marine o vallive, utilizzate per l'allevamento ittico da parte di soggetti esercenti l'attività di acquacoltura, diversi dalle società commerciali, indipendentemente dalla natura privata o demaniale della superficie utilizzata, in mancanza della corrispondente qualità nel quadro di qualificazione catastale, i redditi dominicale e agrario sono determinati, a decorrere dall'esercizio in corso alla data del 1° gennaio 2006, ai soli fini fiscali, mediante l'applicazione della tariffa più alta del seminativo di classe prima in vigore nella provincia di appartenenza, o in quella prospiciente nel caso di allevamento marino.”
le vasche non sarebbero da accatastare all’urbano, ma da lasciare ai terreni con la coltura seminativo di classe I.
Andrebbero solo accatastati gli altri fabbricati (tettoie, magazzini etc).
Che ne pensate?
Inoltre, qualcuno mi sa chiarire il senso dell’art. 3 comma 4 del DM 28/1998 la dove dice:
“Le opere di cui al comma 3, lettere a) (manufatti con sup

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2012 alle ore 15:07

[quote]Per le superfici acquatiche, marine o vallive, utilizzate per l'allevamento ittico ...[/quote]
Ma queste non sono vasche artificiali, bensì porzioni naturali di territorio che, per proprie caratteristiche, sono degli specchi d'acqua (un lago, uno stagno, una palude, un tratto di mare), pertanto non accatastabili normalmente.
Se usate per produrre reddito, al fine di quantificare l'imposta, gli si attribuisce la "tariffa più alta del seminativo di classe prima in vigore nella provincia di appartenenza, o in quella prospiciente nel caso di allevamento marino”.
Altra cosa, secondo me, sono le vasche costruite in cemento armato, per esempio, ed utilizzate per l'acquacoltura: devono essere per forza considerate nella stima per la determinazione della rendita.
Altre considerazioni ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2012 alle ore 08:34

"dado48" ha scritto:
Altra cosa, secondo me, sono le vasche costruite in cemento armato, per esempio, ed utilizzate per l'acquacoltura: devono essere per forza considerate nella stima per la determinazione della rendita.
Altre considerazioni ?



..concordo ed aggiungo che oltre ad essere valutate, devono essere trattate alla stregua delle piscine, per cui inserite in mappa.

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie