Forum
Autore |
Accatastamento tettoia copertura solaio |

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
117
Località
|
Salve, mi trovo ad eseguire una fusione di unità immobiliari. Dopo aver eseguito il rilievo dell'immobile, mi sono accorto che il mio cliente all'ultimo piano della sua abitazione ha una stanza con un terrazzo. Sopra il solaio di questa stanza qualche anno fa ha fatto installare abusivamente dei profilati metallici e lamiera (termo copertura) costituendo cosi una copertura a falda (con altezza max 2.40 m e altezza min 1.80) al solo scopo di protezione del solaio della stanza sottostante. La tettoia ha due lati aperti entrambi fronte strada. Gli altri 2 lati in teoria potrebbero risultare anch'essi aperti in quanto uno ha affaccio su un terreno condominiale (giardino) e l'altro sulla copertura di un immbole con altezza inferiore a quello del mio cliente. Io ho consigliato a lui di denunciare al comune l'abuso pagando la sanzione, e successivamente presentando richiesta di fusione immobiliare al catasto di accatastare la tettoia. Ma ovviamente lui non vuole sentirne di denunciarsi al comune. Come dovrei comportarmi? Considerato che le dimensioni non consentono di essere locale tecnico, ha obbligo di comunicazione al comune ed al catasto? Attendo vostre cortese delucidazioni. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quando si esegue un accatastamento si deve riportare l'effettivo stato dei luoghi sulla base della norma catastale, indipendentemente dalla regolarità urbanistica. Per scrupolo al Cliente si potrebbe richiedere una dichiararzione firmata nella quale egli esonera il tecnico da accertamenti di natura urbanistica. Detta dichiarazione, però, lascia il tempo che trova se non relativamente all'esatta data di ultimazione dei lavori da indicare in Docfa (ai fini dell'applicabilità o meno di sanzioni). Nel tuo caso trattasi di terrazzo coperto ovvero loggia ovvero veranda aperta (poligoni da utilizzare come per i terrazzi aperti o balconi, ecc. ovvero tipologia D se la stanza è un vano principale dell'abitazione, tipologia E se la stanza è un accessorio quale soffitta, ecc.).
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|