Forum
Argomento: Accatastamento (problemi vari)
|
Autore |
Risposta |

Pothenot
Iscritto il:
15 Novembre 2005
Messaggi:
180
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "Pothenot" ha scritto: il fabbricato 101a,102a,103a di proprietà di Signora e Signore (deceduto) costruito anni 50 e acquistato dagli stessi nel 1966 con atto senza indicazione dati catastali ma solo identificativi generici. ...ma allora esiste un atto in cui comprava tutto?....se e' cosi' , cambia tutto. Ehmmm e cosa cambia? Illuminami...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
....beh, se e' gia' di proprieta', non devi sicuramente ricomprarlo, io chiederei ad un notaio se e' necessario procedere ad un atto ricognitivo della proprieta' piuttosto che di un atto d'identificazione, visto che non e' bene identificato nell'atto, anche se penso si capisca che si tratti di quel fabbricato, magari citando i mappali ai terreni? ...o magari semplicemente ti dice di procedere alla voltura...... ..certo e' che se e' gia mio, non chiedo al comune di poterlo comprare.... ..per me il tuo e' solo un problemo d'allineamento ditte.
|
|
|
|

Pothenot
Iscritto il:
15 Novembre 2005
Messaggi:
180
Località
|
"bioffa69" ha scritto: ....beh, se e' gia' di proprieta', non devi sicuramente ricomprarlo, io chiederei ad un notaio se e' necessario procedere ad un atto ricognitivo della proprieta' piuttosto che di un atto d'identificazione, visto che non e' bene identificato nell'atto, anche se penso si capisca che si tratti di quel fabbricato, magari citando i mappali ai terreni? ...o magari semplicemente ti dice di procedere alla voltura...... ..certo e' che se e' gia mio, non chiedo al comune di poterlo comprare.... ..per me il tuo e' solo un problemo d'allineamento ditte. Quando è stato acquistato da un privato nel 1966 è stato fatto un atto senza identificativi catastali, nemmeno i terreni, ma solo i confinanti e un circa 50 mq di superficie. Però il guaio è che adesso mi trovo che una parte ricade su questo benedetto terreno intestato al comune. Chissà se facendo l'accatastamento e poi una voltura con allegata perizia tecnica giurata di identificazione del fabbricato oggetto di compravendita........tra l'altro il notaio che ha fatto il rogito o si è trasferito o ha cessato l'attività...... A proposito, esiste il sito dell'ordine nazionale dei notai da poter consultarte? grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
...non avendo il quadro completo, faccio fatica a capire la situazione.... ...l'atto esiste e un qualcosa che faccia capire che si tratta di quel fabbricato c'e', visto che riferisci i ragionamenti a quel fabbricato acquistato con quell'atto... ...chiaramente chi ha venduto doveva essere il prop.... percio' o e' intervenuto anche il comune ...oppure il venditore aveva gia' acquistato dal comune....... ...devi fare tutte le ricerche.....e consultare un notaio...
|
|
|
|

Pothenot
Iscritto il:
15 Novembre 2005
Messaggi:
180
Località
|
Semplifichiamo così: acquisti un fabbricato nel 1966 (atto senza identificativi catastali in quanto non accatastato); 44 anni dopo quando lo devi accatastare ti accorgi che un pezzo ricade su terreno intestato al comune.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
...ripeto quanto sopra, nell'atto e' citato l'acquisto di un fabbricato, non di un terreno (per cui il fabbricato esisteva), l'unica persona che poteva venderlo e' il proprietario.....se il comune non e' intervenuto all'atto, forse aveva gia' venduto il fabbricato o il terreno in precedenza al venditore.... ...se cosi' non e', ma lo saprai solo dopo aver cercato gli atti, consulta un notaio. ...verificato cio' ...procederai all'accatastamento di tutto o solo di quanto di proprieta'.
|
|
|
|

Pothenot
Iscritto il:
15 Novembre 2005
Messaggi:
180
Località
|
"bioffa69" ha scritto:
...comunque , visto che il terreno non e' un terreno ma fabbricato, per quello che ho capito ora, sicuramente il comune non puo' vendere un area se in realta' e' un fabbricato, prima devi accatastare il tutto a nome del comune, visto che e' il proprietario e fatto cio', il comune vendera' le schede , percio' e.u. e non un terreno. Infatti. Allora procedo così: 101a e 102a intestati ai coniugi 103a : comune come diritto di superficie e coniugi propr. del fabbricato. Poi faccio la successione del coniuge deceduto. Successivamente il comune alienerà il diritto di superficie agli eredi. Fila il discorso? Grazie per i contributi perchè è anche grazie a voi che sono riuscito a vederci chiaro nella vicenda!!!!! (spero) Ciao e buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|