Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Accatastamento (problemi vari)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Accatastamento (problemi vari)

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2010 alle ore 19:04

">[img]http://img827.imageshack.us/img82...

IN BLU) Fabbricato da accatastare; costruzione anni 50; acquistato con atto compravendita nel 1966 senza indicazioni catastali;

A) Ente urbano di ditte diverse
B) Ente urbano di ditte diverse
C) Terreno di proprietà comunale (richiesta di acquisizione in corso)

L'acquisto del fabbricato fu fatto dai coniugi X e Y (50% e 50%); X (marito) deceduto lo scorso anno.

Adesso devono fare la successione e sono rimasti pochi mesi alla scadenza dei 12 dal decesso...

DOMANDA: mi date quale illuminazione?
Iniziamo a discutere che poi una volta inquadrato il problema chiarisco meglio alcuni dettagli.

:roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2010 alle ore 19:25

Precisazione:
il vero problema è "C"... devo prima acquistare dal comune il terreno e poi procedere al TM...
La richiesta l'ho fatta a nome della coniuge, ora mi è venuto il dubbio che forse era meglio farla a nome suo e degli eredi (due figli)...

Anche "A" e "B" è un bel casino fare un TM a nome del de cuius...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pacioto

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
71

Località
il mondo (purchè sia da rilevare)

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2010 alle ore 09:02

Il TM a nome del de cuius non è un problema: è sufficiente farlo firmare agli eredi, specificando in relazione che è propedeutico alla denuncia di successione.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2010 alle ore 09:11

"pacioto" ha scritto:
Il TM a nome del de cuius non è un problema: è sufficiente farlo firmare agli eredi, specificando in relazione che è propedeutico alla denuncia di successione.
Saluti




..oltre alla relazione devi allegare l'incarico, e' obbligatorio in casi del genere.

...non capisco il problema pero', cio' che e' ente urbano, sara' identificato all'urbano e va cosi' in successione, la corte che non e' ancora stata acquistata, chiaramente non va' in successione semplicemente perche' attualmente non e' sua.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2010 alle ore 10:01

"pacioto" ha scritto:
Il TM a nome del de cuius non è un problema: è sufficiente farlo firmare agli eredi, specificando in relazione che è propedeutico alla denuncia di successione.
Saluti



Innanzitutto grazie per le risposte ad entrambi.

A e B quindi sono risolvibili, ok.
Il vero problema è "C" che ricade su terreno intestato al comune del quale abbiamo già inoltrato richiesta di acquisto a nome della coniuge vivente. Una volta definita l'acquisizione cosa mi consigliate di fare per quella porzione di fabbricato? intestare lo stesso sia alla moglie proprietaria anche del terreno per 1/2 che al marito defunto per l'altro 1/2? E' fattibile? Oppure la porzione "C" dovrà essere intestata solo alla moglie vivente? E in questo caso, potrebbe esistere un fabbricato con delle unità unite di fatto con docfa diciamo non intestati alle stesse ditte?

Ripeto che per tutto il fabbricato c'è un atto di acquisto del 1966 stipulato da entrambi i coniugi. Rogitato senza accatastamento ovviamente.

Mi sono messo in un bel casino, lo so...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2010 alle ore 10:08

"bioffa69" ha scritto:
"pacioto" ha scritto:
Il TM a nome del de cuius non è un problema: è sufficiente farlo firmare agli eredi, specificando in relazione che è propedeutico alla denuncia di successione.
Saluti




..oltre alla relazione devi allegare l'incarico, e' obbligatorio in casi del genere.

...non capisco il problema pero', cio' che e' ente urbano, sara' identificato all'urbano e va cosi' in successione, la corte che non e' ancora stata acquistata, chiaramente non va' in successione semplicemente perche' attualmente non e' sua.



Grazie per la risposta.

Non mi sono spiegato bene.
Nel disegno che ho allegato il contorno in blu è la sagoma del fabbricato.
Fabbricato che ricade su 3 particelle, A e B sono attualmente "enti urbani" e pure "C" con la differenza che è intestata al comune.
Ma sono enti urbani di particella più grandi, cioè la sagoma del mio fabbricato ancora non è in mappa, devo fare tutto, TM incluso.
Mi sono spiegato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2010 alle ore 10:13

...mi ripeto, la porzione C non e' ancora stata acquistata, per cui come farebbe il decuius ad acquistarla?

....la acquistera' la mogli o i figli o tutti, questo pero' non c'e' dato saperlo.....sicuramente , non essendo del decuius, NON va in successione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2010 alle ore 10:27

"bioffa69" ha scritto:
...mi ripeto, la porzione C non e' ancora stata acquistata, per cui come farebbe il decuius ad acquistarla?

....la acquistera' la mogli o i figli o tutti, questo pero' non c'e' dato saperlo.....sicuramente , non essendo del decuius, NON va in successione.



E' quello che pensavo anche io.
Solo che il notaio del mio cliente poneva un altro problema. Le quote.
Secondo lui la porzione da acquistare dal comune dovrebbe essere acquistata sia dalla moglie che dai due figli...e credo (non ho la conferma però potrei dire una cavolata) addirittura in quote come da successione.

Quindi in successione andrebbero solo A e B e per le docfa ci sarebbero A e B intestate a moglie e marito deceduto e C o solo alla moglie o a tutti gli eredi.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2010 alle ore 11:16

..giusto, percio' per il momento, se devi procedere alla successione, procedi con l'accatastamento di A e B.....

C quando verra' acquistato sara' loro.......ma sicuramente non devi aspettare l'atto per procedere all'accatastamento necessario per la successione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2010 alle ore 11:19

"bioffa69" ha scritto:
..giusto, percio' per il momento, se devi procedere alla successione, procedi con l'accatastamento di A e B.....

C quando verra' acquistato sara' loro.......ma sicuramente non devi aspettare l'atto per procedere all'accatastamento necessario per la successione.



Avevo pensato anche io a questa possibilità.
Solo che mi chiedo se è possibile accatastare mezzo fabbricato...l'AdT accetterà una roba simile? PARZIALE? Su questo ho qualche dubbio...

Uno potrebbe dire: vai all'AdT e discutine...prima però preferisco reperire anche altri punti di vista di colleghi, magari con esperienze simili...

Grazie :!:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2010 alle ore 11:25

">[img]http://img827.imageshack.us/img82...

IN BLU) Fabbricato da accatastare; costruzione anni 50; acquistato con atto compravendita nel 1966 senza indicazioni catastali;

A) Ente urbano di ditte diverse
B) Ente urbano di ditte diverse
C) Terreno di proprietà comunale (richiesta di acquisizione in corso)


l:




...da quanto esposto mi sembra di capire che A e B sono all'urbano , mentre C ai terreni.......

...penso che per comodita' hai scritto A B C ma che in realta' si tratti di mappali, tu accatasti, anzi aggiorni A e B , visto che sono gia' enti urbani e C e' una cosa assestante, con sua particella , qualita' e rendita.....

...e' un'altra cosa, nell'accatastamento non la tratti, quale e' il problema?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2010 alle ore 11:32

Si si, A,B,C è per comodità...
Ipotizziamo che siamo difronte ad un accatastamento "normale" e che il fabbricato ricada su 3 particelle al terreni non intestate ai proprietari del fabbricato di cui una "C" è del comune.
La mia domanda è: posso procedere prima ad accatastare le porzioni "A" e "B" (in realtà unite di fatto con "C") e poi una volta definito l'acquisto dal comune procedere a definire "C" ?
Consentitemi questa estremizzazione: posso accatastare mezzo soggiorno adesso e l'altro mezzo fra due mesi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2010 alle ore 11:50

...a parte il fatto, che fino adesso si e' parlato di C come terreno...e non soggiorno....

...e' come i fabbricati rurali, tu accatsati i tuoi sub. e non quelli di altre proprieta'......percio' certo che puoi, anzi non puoi fare altro...


...comunque , visto che il terreno non e' un terreno ma fabbricato, per quello che ho capito ora, sicuramente il comune non puo' vendere un area se in realta' e' un fabbricato, prima devi accatastare il tutto a nome del comune, visto che e' il proprietario e fatto cio', il comune vendera' le schede , percio' e.u. e non un terreno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2010 alle ore 12:45

">[img]http://img535.imageshack.us/img53...

Forse così si capisce meglio, in quel modo era un po confusionario.

101 intestato a Tizio
102 intestato a Caio
103 intestato al comune

il fabbricato 101a,102a,103a di proprietà di Signora e Signore (deceduto)
costruito anni 50 e acquistato dagli stessi nel 1966 con atto senza indicazione dati catastali ma solo identificativi generici.
------------
Posso accatastare 101a e 102a senza accatastare contemporaneamente anche 103a?

Grazie ancora per l'attenzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2010 alle ore 14:04

"Pothenot" ha scritto:
il fabbricato 101a,102a,103a di proprietà di Signora e Signore (deceduto) costruito anni 50 e acquistato dagli stessi nel 1966 con atto senza indicazione dati catastali ma solo identificativi generici.



...ma allora esiste un atto in cui comprava tutto?....se e' cosi' , cambia tutto.



"Pothenot" ha scritto:
Posso accatastare 101a e 102a senza accatastare contemporaneamente anche 103a?



...certo che puoi, se non hai incarico del prop. del 103a....direi che non puoi fare altrimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie