Forum
Autore |
Accatastamento Posti auto |

Paty
Iscritto il:
18 Febbraio 2008
Messaggi:
20
Località
|
Ciao a tutti... Avrei bisogno di un aiuto: Un condominio composto di 8 appartamenti + 8 garage, ha deciso di utilizzare un'area del cortile comune per parcheggio delle macchine. Fino ora lo facevano senza problema, però adesso hanno deciso di far diventare quell’area, un parcheggio con 8 posti auto delimitati per terra (con la tinteggiatura delle strisce). In più, vogliono che ogni posto auto divente proprietà d’ogni appartamento. Quale sarebbe la procedura (in linea di massina) per accatastare questi posti auto? Rientrano nella categoria C/6 ? Grazie mille ….
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

silvy
Iscritto il:
22 Settembre 2006
Messaggi:
49
Località
Vicenza
|
Ciao, devi creare le nuove planimetrie per ogni posto auto e accatastarle come C/6 (nel docfa trovi anche sul modello 1Nparte seconda la dicitura posto auto scoperto). Ricorda di modificare anche l'area condominiale sicuramente ora in atti come b.c.n.c. Per quanto riguarda l'assegnazione dei posti auto ai singoli condomini devi far redigere un atto notarile.
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
Aggiungo a silvy che il oltre a costituire i nuovi sub dei posti auto il BCNC dovrà essere soppresso e ricostituito con la rappresentazione in EP del tutto e descrizione nell'elenco sub Gli intestati avranno come quota di propretà "QUOTE PROVVISORIE DA DEFINIRE CON ATTO LEGALE" ciao
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
non dimentichiamoci che devi anche redigere il frazionamento delle aree; alcune ADT accettano anche il C/7 quale posto auto
|
|
|
|

Paty
Iscritto il:
18 Febbraio 2008
Messaggi:
20
Località
|
Ciao a tutti, Scusatemi se rinvengo questo post. Di quello che è stato scritto fin'ora, la procedura correta sarebbe: 1. Frazionamento area cortile con PREGEO 2. Costituizione dei nuovi sulbalterni per ogni posto auto scoperto e la loro attribuizione alla rispettiva unità immobilare con DOCFA. è giusto questo ? Grazie mille a tutti coloro che fin'ora mi hanno aiutato.
|
|
|
|

rockdj78
Iscritto il:
22 Febbraio 2008
Messaggi:
25
Località
|
Il frazionamento della corte lo fai con l'EP, sopprimi la corte comune e crei i posti auto e la nuova corte. Si, ogni posto auto avrà la sua planimetria (per il discorso intestazione quote penso sia giusto quanto dice pitagora74) che in seguito verrà assegnata con atto notarile. Saluti
|
|
|
|

Paty
Iscritto il:
18 Febbraio 2008
Messaggi:
20
Località
|
Grazie mille rockdj78.... Vedrò cosa riesco fare. Se avresse ancora qualche dubbio, chiederei aiuto !!!!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Paty" ha scritto: Ciao a tutti, Scusatemi se rinvengo questo post. ....... 1.frazionamento area cortile con PREGEO 2. Costituzione dei nuovi subalterni per ogni posto auto scoperto e la loro attribuzione alla rispettiva unità immobiliare con DocFa. ..................... non devi scusarti, è così che va fatto! per consentire a chi leggerà il post di leggeri l'intera discussione ed evitare di rifare la stessa domanda! al tuo post farei qualche modifica: 1.) non tutti gli uffici obbligano a frazionare per dimostrare i confini di un posto auto all'aperto per non creare una mappa di difficile lettura, che potrebbe essere benissimo sostituito dall'elaborato planimetrico! personalmente non ho mai frazionato un parcheggio, che ho regolarmente rappresentato nell' e.p. attribuendo ad ogni uiu il rispettivo identificativo, e quando è stato il caso ho indicato anche le quote, almeno le principali, anche se non richiesto! quindi il tuo punto 2.) va riveduto, infatti: non va attribuito alle uiu il posto scoperto, ma va creata per ogni posto auto, una uiu con tanto di identificativo con accesso da viabilità comune. cordialità
|
|
|
|

Paty
Iscritto il:
18 Febbraio 2008
Messaggi:
20
Località
|
Quindi, se ho capito bene, devo fare un TM con PREGEO, identificando ogni posto auto come um subalterno dentro della stessa particella, e dopo, un DOCFA attribuendo ad ogni posto auto una u.i.u intestata ai rispettivi proprietari. Giusto ??? Grazie ancora....
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Paty" ha scritto: Quindi, se ho capito bene, devo fare un TM con PREGEO, identificando ogni posto auto come um subalterno dentro della stessa particella, e dopo, un DOCFA attribuendo ad ogni posto auto una u.i.u intestata ai rispettivi proprietari. Giusto ??? Grazie ancora.... forse dovresti rileggerti più attentamente la mia risposta. io sostengo il contrario! 1.) con il tipo mappale metti in mappa il fabbricato e dichiari i rispettivi proprietari. 2.) con il DocFa dichiari le varie uiu ed i rispettivi proprietari 3.) con l'elaborato planimetrico identifichi ed attribuisci l'identificativo a: a.- i bcnc che sono i vani scala, le corti comuni, ecc.. b.- le varie uiu, che saranno le abitazioni, i garages, i negozi, i magazzini, ecc. ecc. c.- e inoltre le varie uiu che sono i posti auto! però scusa, non è che si possa fare un corso accelerato di catasto! dovresti documentarti e leggerti un poco le norme, almeno quelle principali, compreso qualche buon testo! dopo in caso di dubbi, chiederai particolari! cordialità
|
|
|
|

Paty
Iscritto il:
18 Febbraio 2008
Messaggi:
20
Località
|
Grazie mille Geoalfa.... Cercherò di stare molto più attenta alle risposte e di documentarmi meglio !!!! Buona giornata a tutti !!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|