Forum
Autore |
Accatastamento fabbricato a cavallo di due proprietà. |

geoadduci
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
68
Località
|
Devo accatastare un fabbricato composto da due appartamenti. L'immobile è stato costruito su un lotto di terreno composto da due particelle, una di proprietà della moglie e l'altra di proprietà del marito (fra l'altro oggi entrambi defunti). In pratica alcune stanze sono divise in due da una linea immaginaria che separa le proprietà dei due defunti coniugi. Dopo aver letto tutti i forum riguardanti l'argomento, ho redatto il tipo mappale indicando la proprietà del marito per la sua parte e della moglie per l'altra, specificando che si tratta di un tipo propedeutico alla denuncia di successione e quindi sottoscritto da un erede, e fin qui tutto ok. Successivamente ho predisposto le docfa per nuova dichiarazione redigendo due documenti separati per le due intestazioni, ciascuno con due sub (essendo due appartamenti), spiegando il tutto in relazione tecnica, nelle planimetrie ho rappresentato a tratto continuo la porzione di immobile oggetto della dichiarazione e con linea tratteggiata la porzione di proprietà del coniuge, ma unita di fatto, idem per l'elaborato planimetrico. Ad entrambe le porzioni ho dato la categoria e classe relative all'immobile nel suo complesso e la consistenza relativa alla porzione trattata. Le due docfa sono state respinte con la seguente motivazione: [quote]L'atto di aggiornamento non puo' essere accettato per i seguenti motivi: -Assenza di relazione tecnica (quando prevista) : ERRATA IMPOSTAZIONE DELLA PRATICA,TRATTASI SOLO DI PORZIONE DI U.I.U. IN QUANTO VENGONO COSTITUITE CON DITTE DIVERSE VEDI CIRC. PROT. 15232/2002[/quote] Ovviamente avevo letto la circolare, e l'ho riletta dopo che mi sono state respinte le pratiche, ma non sono riuscito a trovare la soluzione al mio problema. Cosa ho sbagliato?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Salve. Leggi la circolare 15232 / 2002 al punto 1. Buon lavoro.
|
|
|
|

geoadduci
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
68
Località
|
"studiotopo" ha scritto: Salve. Leggi la circolare 15232 / 2002 al punto 1. Buon lavoro. La circolare l'ho letta e riletta più volte ed anche se ne ho preso gli spunti per quanto possibile il mio caso non è trattato nello specifico. Il punto 1 della citata circolare fa riferimento a denunce di variazione e non a nuove iscrizioni in catasto, considerato che non sono riuscito a cogliere nella circolare la soluzione al mio caso vi chiedo di aiutarmi con un suggerimento pratico alla soluzione del problema Grazie
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
"geoadduci" ha scritto: "studiotopo" ha scritto: Salve. Leggi la circolare 15232 / 2002 al punto 1. Buon lavoro. La circolare l'ho letta e riletta più volte ed anche se ne ho preso gli spunti per quanto possibile il mio caso non è trattato nello specifico. Il punto 1 della citata circolare fa riferimento a denunce di variazione e non a nuove iscrizioni in catasto, considerato che non sono riuscito a cogliere nella circolare la soluzione al mio caso vi chiedo di aiutarmi con un suggerimento pratico alla soluzione del problema Grazie Salve. Quando procedi con il DOCFA, non devi spuntare la riga NUOVA COSTRUZIONE ma ALTRO e nella riga devi inserire "DICHIARZIONE DI PORZIONE DI U.I." come dice la circolare. Buon lavoro
|
|
|
|

geoadduci
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
68
Località
|
Grazie studiotopo per la celere risposta, ne approfitto allora per ulteriori chiarimenti: - faccio tipo documento: Accatastamento; - causali di presentazioni: Altre "DICHIARZIONE DI PORZIONE DI U.I." Posso fare un unico documento per i due sub con la stessa intestazione uniti di fatto rispettivamente ad altrettanti sub con altra intestazione? Grazie
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
"geoadduci" ha scritto: Grazie studiotopo per la celere risposta, ne approfitto allora per ulteriori chiarimenti: - faccio tipo documento: Accatastamento; - causali di presentazioni: Altre "DICHIARZIONE DI PORZIONE DI U.I." Posso fare un unico documento per i due sub con la stessa intestazione uniti di fatto rispettivamente ad altrettanti sub con altra intestazione? Grazie Si. Unica pratica con la stessa ditta. Buon lavoro.
|
|
|
|

geoadduci
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
68
Località
|
Grazie, vi terrò aggiornati Buon lavoro
|
|
|
|

geoadduci
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
68
Località
|
Rieccomi per aggiornarvi, ho proceduto come consigliato, ma non è andato a buon fine: [quote]L'atto di aggiornamento non puo' essere accettato per i seguenti motivi: -Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: Trattasi di nuova costruzione[/quote] Cosa mi consigliate? Grazie
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Trattasi di NUOVA COSTRUZIONE. No ALTRE. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

geoadduci
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
68
Località
|
"geo_roma" ha scritto: Trattasi di NUOVA COSTRUZIONE. No ALTRE. Saluti e buon lavoro Quindi mi consigli di ritentare con la prima versione? Gli altri colleghi che ne pensano? Grazie
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
Mi collego a questo post per un caso particolare inerente la circolare 15232/2002. Situazione di partenza: P.lla 1000 (300 mq) intestata ad A con unità immobiliare gia censita a CF. P.lla 1001 (350 mq) intestata ad A con usufrutto di B, censita al NCT. Viene fatta una ristrutturazione dell'unità esistente e viene realizzata una piscina scoperta sulla particella 1001 (pertinenziale al fabbricato) e un nuovo box a cavallo dei due mappali. Chiaramente nel tipo mappale ho lasciato le due particelle separate vista la ditta non omogenea. Oggi che devo fare il Docfa, per il box non ci sono problemi nell'utilizzare la circolare suddetta, ma per l'area di pertinenza del fabbricato e relativa piscina posti sul 1001 come mi devo comportare, visto che ho solo un poligono F e quindi non ho vani principali indispensabili per poter procedere nella compilazione del Docfa (dato che pensavo di attribuire la stessa categoria della casa) ? Ho pensato di attribuire all'area la categoria F1 ma in questo caso la circolare 15232 ha ancora senso? Come escamotage ho pensato di dare un poligono A alla piscina e poi fare un bilanciamento nell'attribuzione della consistenza della casa vista l'unicità dell'immobile. Ringrazio anticipatamente per eventuali suggerimenti e colgo l'occasione per augurare un Santo Natale in famiglia a tutti.
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
"barabba" ha scritto: Mi collego a questo post per un caso particolare inerente la circolare 15232/2002. Situazione di partenza: P.lla 1000 (300 mq) intestata ad A con unità immobiliare gia censita a CF. P.lla 1001 (350 mq) intestata ad A con usufrutto di B, censita al NCT. Viene fatta una ristrutturazione dell'unità esistente e viene realizzata una piscina scoperta sulla particella 1001 (pertinenziale al fabbricato) e un nuovo box a cavallo dei due mappali. Chiaramente nel tipo mappale ho lasciato le due particelle separate vista la ditta non omogenea. Oggi che devo fare il Docfa, per il box non ci sono problemi nell'utilizzare la circolare suddetta, ma per l'area di pertinenza del fabbricato e relativa piscina posti sul 1001 come mi devo comportare, visto che ho solo un poligono F e quindi non ho vani principali indispensabili per poter procedere nella compilazione del Docfa (dato che pensavo di attribuire la stessa categoria della casa) ? Ho pensato di attribuire all'area la categoria F1 ma in questo caso la circolare 15232 ha ancora senso? Come escamotage ho pensato di dare un poligono A alla piscina e poi fare un bilanciamento nell'attribuzione della consistenza della casa vista l'unicità dell'immobile. Ringrazio anticipatamente per eventuali suggerimenti e colgo l'occasione per augurare un Santo Natale in famiglia a tutti. A lavoro ultimato fornisco la soluzione accettata dall'AdT: l'area pertinenziale con piscina in categoria F4 (respinta in prima battuta l'F1); penso possa avere senso data la temporaneità dell'usufrutto di B; nell'elenco subalterni si è comunque specificato la destinazione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|