Dunque,
per destreggiarmi a rispondere al tuo quesito, molto articolato ed esposto in maniera molto personalizzata, e per trovare il bandolo della matassa, ho fatto come mio solito lo spelling dello stesso e tutto sommato, per primo metto al primo posto l'ultima tua domanda:
8) Sto sbagliando qualche cosa? R.8)Evidentemente sei molto confuso e, dal momento che mi sembra, non sei un abituale utente del catasto, non sei riuscito a cogliere i velati suggerimenti del catastale!
Tento di farlo io in maniera dettagliata e ti sarei grato se indicherai dove non ho ben compreso i tuoi dubbi:
1) si tratta di accatastare un'area ex rurale. Nel 2008 è stata portata a edilizia urbana. Sto cercando di finire la pratica aggiungendo la planimetria mancante! Si tratta di subalterno per la stalla. R.1) A quanto sembra non è che devi censire un'area ex rurale, ma integrare un accatastamento del 2008 redatto in maniera incompleta o errata, ed il tuo incarico è
redigere la scheda della stalla, all'epoca sfuggita a censimento!
2) Come mi è stato detto dall'addetto del catasto ho messo il flag su unità afferenti. R.2) Probabilmente avrai controllato attentamente il precedenete accatastamento compreso il TM ed anche dietro spunto del dipendente catastale hai predisposto la pratica DocFA VRP (Variazione per presentazione di planimetria mancante), ma dovrai dirci se la stalla è già stata censita insieme all'abitazione oppure no, perchè le cose cambiano e di molto.
Potrai leggere qualche consiglio utile qui:
www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/dichiarazione-unita-afferentecausale-25610/
3) Il mio problema è che il sistema scarta la pratica per mancanza di autocertificazione. R.3) Se l'accatastamento riguarda solo un D10 oppure uno o più C2, C6 e C7 con richiesta di ruralità si deve indicare la tipologia Docfa "Dichiarazione di
fabbricato urbano o nuova costruzione presentata ai sensi dell'art. 13, comma 14 ter del DL 201/2011".
Poi occorre indicare la data del 30/11/2012.
Ora allargo il discorso, male non fa:
Quindi in sede di invio telematico indicare la richiesta di ravvedimento operoso per ruralità e le unità indicate per la richiesta del ravvedimento devono
essere identiche per numero e tipologia di categoria (D o C) alle unità dichiarate.
Se si dichiara un F2 la scadenza non è del 30/11/2012 e quindi il DocFa va fatto per forza in ordinario anche dopo la scadenza tanto non si pagano sanzioni.
Se un Docfa comprende entrambe le categorie (F2 e D10 o F2 e C con richiesta ruralità) compilare elaborato planimetrico completo indicando solo i subalterni
delle unità rurali da dichiarare ed eventuali beni comuni.
Specificare in relazione che si invierà un secondo docfa dopo l'approvazione del primo.
Nel primo dichiarare solo le categorie rurali (operando come descritto sopra) e dopo l'approvazione del primo Docfa presentare uno nuovo con tipologia ordinaria,
allegare l'elaborato planimetrico ed elenco subalterni completo dei dati del primo e del secondo Docfa, adottare la tipologia unità afferente su Docfa per nuova
costruzione (e non per variazione) con causale "Edificate su aree di corte" od altre causali che potrebbero essere tipo "ex porzione rurale" oppure "ex rurale"
a seconda dei casi.
Naturalmente il discorso vale anche per altre categorie che hanno perso o mai avuto la ruralità quali ad esempio abitazioni, eventuali altre porzioni, anche in
costruzione, magari costruite di recente su stessi lotti ed in aderenza a fabbricati rurali preesistenti, ecc.
4) Anche dopo questa variazione. R.4) Continuo a non comprendere, perchè secondo me è una Nuova costruzione Afferente e non Variazione, ma ...
5) Mi sapete dire che tipo di autocertificazione devo fare? R.5) Quando avrai impostato la pratica nella giusta maniera, vedrai che l'autodichiarazione che ti chiedono la compilerai di conseguenza