Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / accatastamento di porzione ex rurale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento di porzione ex rurale

diablesseoblige

Iscritto il:
09 Maggio 2015 alle ore 13:04

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2015 alle ore 16:38

Buon giorno a tutti,

sto arrivando davvero alla disperazione, e spero vivamente che qualcuno di voi riesca a darmi una risposta esaustiva! ^_^

ormai sono già alcune settimane che continuo a comunicare con il catasto di Cuneo: si tratta di accatastare un'area ex rurale. Nel 2008 è stata portata a edilizia urbana. Sto cercando di finire la pratica aggiungendo la planimetria mancante!

Si tratta di unità formata da casa + ex stalla di fine 1700.

Ho fatto richiesta di subalterno per la stalla. Come mi è stato detto dall'addeddo tel catasto ho messo il flag su unità afferenti.

Il mio problema è che il sistema scarta la pratica per mancanza di autocertificazione.

Anche dopo questa veriazione. mi sapete dire che tipo di autocertificazione devo fare? sto sbagliando qualche cosa?

Perdonate la mia ignoranza, ma sono alla disperazione.

GRAZIE

Buona serata a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2015 alle ore 09:46

Dunque,
per destreggiarmi a rispondere al tuo quesito, molto articolato ed esposto in maniera molto personalizzata, e per trovare il bandolo della matassa, ho fatto come mio solito lo spelling dello stesso e tutto sommato, per primo metto al primo posto l'ultima tua domanda:

8) Sto sbagliando qualche cosa?
R.8)Evidentemente sei molto confuso e, dal momento che mi sembra, non sei un abituale utente del catasto, non sei riuscito a cogliere i velati suggerimenti del catastale!
Tento di farlo io in maniera dettagliata e ti sarei grato se indicherai dove non ho ben compreso i tuoi dubbi:

1) si tratta di accatastare un'area ex rurale.
Nel 2008 è stata portata a edilizia urbana.
Sto cercando di finire la pratica aggiungendo la planimetria mancante!
Si tratta di subalterno per la stalla.
R.1) A quanto sembra non è che devi censire un'area ex rurale, ma integrare un accatastamento del 2008 redatto in maniera incompleta o errata, ed il tuo incarico è
redigere la scheda della stalla, all'epoca sfuggita a censimento!

2) Come mi è stato detto dall'addetto del catasto ho messo il flag su unità afferenti.
R.2) Probabilmente avrai controllato attentamente il precedenete accatastamento compreso il TM ed anche dietro spunto del dipendente catastale hai predisposto la pratica DocFA VRP (Variazione per presentazione di planimetria mancante), ma dovrai dirci se la stalla è già stata censita insieme all'abitazione oppure no, perchè le cose cambiano e di molto.
Potrai leggere qualche consiglio utile qui:
www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...
http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/dichiarazione-unita-afferentecausale-25610/

3) Il mio problema è che il sistema scarta la pratica per mancanza di autocertificazione.
R.3) Se l'accatastamento riguarda solo un D10 oppure uno o più C2, C6 e C7 con richiesta di ruralità si deve indicare la tipologia Docfa "Dichiarazione di
fabbricato urbano o nuova costruzione presentata ai sensi dell'art. 13, comma 14 ter del DL 201/2011".
Poi occorre indicare la data del 30/11/2012.
Ora allargo il discorso, male non fa:
Quindi in sede di invio telematico indicare la richiesta di ravvedimento operoso per ruralità e le unità indicate per la richiesta del ravvedimento devono
essere identiche per numero e tipologia di categoria (D o C) alle unità dichiarate.
Se si dichiara un F2 la scadenza non è del 30/11/2012 e quindi il DocFa va fatto per forza in ordinario anche dopo la scadenza tanto non si pagano sanzioni.
Se un Docfa comprende entrambe le categorie (F2 e D10 o F2 e C con richiesta ruralità) compilare elaborato planimetrico completo indicando solo i subalterni
delle unità rurali da dichiarare ed eventuali beni comuni.
Specificare in relazione che si invierà un secondo docfa dopo l'approvazione del primo.
Nel primo dichiarare solo le categorie rurali (operando come descritto sopra) e dopo l'approvazione del primo Docfa presentare uno nuovo con tipologia ordinaria,
allegare l'elaborato planimetrico ed elenco subalterni completo dei dati del primo e del secondo Docfa, adottare la tipologia unità afferente su Docfa per nuova
costruzione (e non per variazione) con causale "Edificate su aree di corte" od altre causali che potrebbero essere tipo "ex porzione rurale" oppure "ex rurale"
a seconda dei casi.
Naturalmente il discorso vale anche per altre categorie che hanno perso o mai avuto la ruralità quali ad esempio abitazioni, eventuali altre porzioni, anche in
costruzione, magari costruite di recente su stessi lotti ed in aderenza a fabbricati rurali preesistenti, ecc.

4) Anche dopo questa variazione.
R.4) Continuo a non comprendere, perchè secondo me è una Nuova costruzione Afferente e non Variazione, ma ...

5) Mi sapete dire che tipo di autocertificazione devo fare?
R.5) Quando avrai impostato la pratica nella giusta maniera, vedrai che l'autodichiarazione che ti chiedono la compilerai di conseguenza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

diablesseoblige

Iscritto il:
09 Maggio 2015 alle ore 13:04

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2015 alle ore 11:18

Grazie per la tua risposta, si, sono una principiante alle prime armi, per questo ho un sacco di problemi ;)

R.1) A quanto sembra non è che devi censire un'area ex rurale, ma integrare un accatastamento del 2008 redatto in maniera incompleta o errata, ed il tuo incarico è
redigere la scheda della stalla, all'epoca sfuggita a censimento!

Nel 2008 è stata fatta una pratica in quanto la stalla era censita sul terreno (come area rurale) ma non al catasto urbano. Ora risulta a catasto urbano, ma non esiste la planimetria

[color=#0000ff]2) Come mi è stato detto dall'addetto del catasto ho messo il flag su unità afferenti.[/color]
R.2) Probabilmente avrai controllato attentamente il precedenete accatastamento compreso il TM ed anche dietro spunto del dipendente catastale hai predisposto la pratica DocFA VRP (Variazione per presentazione di planimetria mancante), ma dovrai dirci se la stalla è già stata censita insieme all'abitazione oppure no, perchè le cose cambiano e di molto.
Potrai leggere qualche consiglio utile qui:
www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...
http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/dichiarazione-unita-afferentecausale-25610/

Inizialmente volevo presentare il docfa come variazione di planimetria mancante, ma l'impiegato del catasto mi ha detto che stavo sbagliando, mi ha detto lui di mettere il flag unità afferenti.

R.3) Se l'accatastamento riguarda solo un D10 oppure uno o più C2, C6 e C7 con richiesta di ruralità si deve indicare la tipologia Docfa "Dichiarazione di

fabbricato urbano o nuova costruzione presentata ai sensi dell'art. 13, comma 14 ter del DL 201/2011".
Poi occorre indicare la data del 30/11/2012.
Ora allargo il discorso, male non fa:
Quindi in sede di invio telematico indicare la richiesta di ravvedimento operoso per ruralità e le unità indicate per la richiesta del ravvedimento devono
essere identiche per numero e tipologia di categoria (D o C) alle unità dichiarate.
Se si dichiara un F2 la scadenza non è del 30/11/2012 e quindi il DocFa va fatto per forza in ordinario anche dopo la scadenza tanto non si pagano sanzioni.
Se un Docfa comprende entrambe le categorie (F2 e D10 o F2 e C con richiesta ruralità) compilare elaborato planimetrico completo indicando solo i subalterni
delle unità rurali da dichiarare ed eventuali beni comuni.
Specificare in relazione che si invierà un secondo docfa dopo l'approvazione del primo.
Nel primo dichiarare solo le categorie rurali (operando come descritto sopra) e dopo l'approvazione del primo Docfa presentare uno nuovo con tipologia ordinaria,
allegare l'elaborato planimetrico ed elenco subalterni completo dei dati del primo e del secondo Docfa, adottare la tipologia unità afferente su Docfa per nuova
costruzione (e non per variazione) con causale "Edificate su aree di corte" od altre causali che potrebbero essere tipo "ex porzione rurale" oppure "ex rurale"
a seconda dei casi.
Naturalmente il discorso vale anche per altre categorie che hanno perso o mai avuto la ruralità quali ad esempio abitazioni, eventuali altre porzioni, anche in
costruzione, magari costruite di recente su stessi lotti ed in aderenza a fabbricati rurali preesistenti, ecc.

La stalla dovrebe trasformarsi in C2 togliendo la ruralità. Dopo aver letto le tue risposte sono sempre più sicura di dover fare la presentazione per planimetria mancante. se metto una unità in costituzione, il programma mi obbliga a metterne una in soppressione, è corretto?

se non ho capito male però non è una dichiarazione ordinaria ma ai sensi dell''art 1 comma 340 ln 311 04

R.4) Continuo a non comprendere, perchè secondo me è una Nuova costruzione Afferente e non Variazione, ma ...
concordo ^_^

R.5) Quando avrai impostato la pratica nella giusta maniera, vedrai che l'autodichiarazione che ti chiedono la compilerai di conseguenza

lo spero ^_^


GRAZIE per il tuo prezioso aiuto e la tua pazienza^_^

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

diablesseoblige

Iscritto il:
09 Maggio 2015 alle ore 13:04

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2015 alle ore 17:20

^__^ sono riuscita ad effettuare l'invio!

quella che voleva era la dichiarazione del tecnico che c'è nel modello d
mi sono proprio persa in un bicchier d'acqua!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2015 alle ore 17:48

Diablesse...!

Visto che poi non è così complicato?

Hanno solo un difetto: Si inventano norme talmente contorte che alla lunga sfibrano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie