Forum
Autore |
accatastamento di due depositi in vecchio fabbricato |

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
Ho fatto una ricerca di elenco fabbricati di un immobile costruito molti anni fa. Tra i 7 sub non compare nulla ai titolari di due depositi e nč ai venditori del tempo, nell'atto del 1965 non sono nemmeno riportati gli identificativi catastali ma solo i confinanti. I due depositi al catasto non esistono. Premetto che l'elaborato planimetrico non esiste e che devo portare i due depositi in successione, vi chiedo come fare ad accatastare tali depositi? Ciao.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
403
Località
Provincia di Avellino
|
li devi trattare come recupero di situazione pregressa, ammesso che nell'atto vengono citati, ed intestarli al proprietario secondo l'atto.
|
|
|
|

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
"marra1" ha scritto: li devi trattare come recupero di situazione pregressa, ammesso che nell'atto vengono citati, ed intestarli al proprietario secondo l'atto. Se nell'atto non vengono citati gli identificativi catastali ma viene fatta una descrizione degli immobili oggetto di recupero di situazione pregressa, la pratica viena accettata ma va inserita da parte dell'ufficio ADT la riserva 2 passaggi intermedi da esaminare.Ciao
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
erroneamente il notaio ha indicato i dati catastali di un altro immobile distante parecchio dal fabbricato, ma sia la descrizione dei depositi, dei confinanti, che le procure allegate corrispondono. Trattandoli come recupero di situazione pregressa, devo presentare solo il docfa come nuova costruzione o variazione? e senza l'elaborato planimetrico? Vi ringrazio per gli interventi. Ciao.
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
403
Località
Provincia di Avellino
|
procedi in questo modo: accatasta i depositi in testa al vecchio proprietario con la scorta del titolo di proveninza con cui a lui sono pervenuti, sempre utilizzanto il recupero di situazione pregressa; procedi poi alla rettifica dell'atto.
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
ma i vecchi propietari sono tutti deceduti, tra l'altro l'atto di provenienza č un atto fatto molto prima del 1965 e non dovrebbero esserci gli identificativi catastali.
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
ho pensato di procedere in questo modo: docfa per nuova costruzione- causale unitą afferente al seguente identificativo (quello intero dell'immobile) altro: recupero situazione pregressa. Nel quadro D vado ad indicare gli estremi dell'atto del 1965 che come ho detto riporta in modo corretto la descrizione dei depositi con i confinanti, ma erroneamente gli identificati catastali. Intesto il tutto al De Cuius piena proprietą e faccio firmare il documento dall'erede. Tali depositi sono sempre esistiti ma mai denunciati al catasto. Secondo voi č corretto? :?: :?
|
|
|
|

cato
Iscritto il:
22 Ottobre 2008
Messaggi:
3
Località
|
Ma sulla mappa catastale č tutto a posto? o c'e' da fare anche il tipo mappale?
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
l'intero fabbricato comprensivo dei 7 sub risultanti in catasto pił i due depositi da accatastare č correttamente inserito in mappa. Ciao.
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
"dino" ha scritto: ho pensato di procedere in questo modo: docfa per nuova costruzione- causale unitą afferente al seguente identificativo (quello intero dell'immobile) altro: recupero situazione pregressa. Nel quadro D vado ad indicare gli estremi dell'atto del 1965 che come ho detto riporta in modo corretto la descrizione dei depositi con i confinanti, ma erroneamente gli identificati catastali. Intesto il tutto al De Cuius piena proprietą e faccio firmare il documento dall'erede. Tali depositi sono sempre esistiti ma mai denunciati al catasto. Secondo voi č corretto? :?: :? Ho presentato il docfa come sopra indicato, mi č stato respinto con la seguente motivazione:errata indicazione della causale della variazione. Non so come procedere, devo fare forse un docfa in variazione e come causale indicare altre recupero documenti pregressi? :?: help!
|
|
|
|

dino
Iscritto il:
04 Marzo 2005
Messaggi:
177
Località
|
visto che nessuno ha risposto (forse il caso č molto complicato) ho ripresentato il docfa in variazione con causale unitą omessa all'impianto meccanografico. RESPINTO:errata indicazione della causale, presenza di sole u.i. in costituzione. Faccio un altro tentativo presentando un docfa (accattastamento) causale unitą afferente al seguente identificativo (quello intero dell'immobile) causale altro: unitą sfuggite all'impianto. Sto aspettando l'esito. Nel caso venga respinto come ultimo tentativo ho pensato di presentare il docfa come nuova costruzione ma visto che č obbligatorio indicare il n. tipo mappale e la data, e poichč trattasi di mappa di impianto cosa devo indicare? Spero che qualcuno mi aiuti. :( :( :( :(
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|