Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Accatastamento da rurale ad urbano per PPC
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento da rurale ad urbano per PPC

a.ruocco85

Iscritto il:
20 Maggio 2016 alle ore 14:56

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2016 alle ore 16:21

Buongiorno a tutti...sono Alfredo e mi sono appena iscritto.

Sono un Ingegnere e mi trovo in difficoltà per una pratica catastale che non ho mai affrontato.

Sto aiutando un amico nell'acquisto di un fondo di terreno con all'interno un fabbricato rurale.

L'acquirente vuole acquistare usufruendo delle agevolazioni fiscali costituendo la Piccola Proprietà Contadina.

Per tale motivo il Notaio gli ha chiesto l'accatastamento dei fabbricati, ora individuati con fabbricati rurali, passando gli immobili da Terreno ad Urbano, ma conservanod i requisiti di ruralità. A detta del Notaio accatastare il tutto come RURALE URBANO...

Questa cosa mi risulta piuttosto strana visto che dalle mie conoscenze, poche, il passaggio all'urbano di un fabbricato rurale non sgnifica l'assegnazione della categoria D/10. Tant'è che in passato ho proveduto all'accreditamento dei requisiti di ruralità su un altro immobile, gia all'urbano, ma alla fine di varie vicissitudini, PEC inviate e telefonate fatte mi hanno finalmente evaso la pratica aggiornandomi la visura inserendo in basso questa dicitura:

"Immobile 1: Annotazione: di stadio: dichiarata sussistenza dei requisiti di ruralita' ex art 2, comma 6 d. m. 26/07/2012 a seguito di richiesta prot. asp xxxx/2014

decisa con verbale della commissione autotutele prot. asp xxx/15 ist. xxx/15

Notifica: effettuata il 27/12/2011 con prot. n. xxxx/2011 del xx/xx/11"

e NON COME D/10...


Ora, visto che dovrò provvedere all'accatastamento ex novo vorrei già far in modo che il fabbricato, pur passando dal terreno all'urbano, conservi i requisiti di ruralità.

Spero di essere stato quanto piu chiaro possibile.

Aspetto un vostro consiglio.

Grazie infinite,

Alfredo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2016 alle ore 23:02

Se le porzioni di fabbricato da accatastare sono un magazzino o una rimessa, ecc. ciascuna di superficie utile inferiore a circa 150 o 200 mq. allora puoi accatastare il tutto come unità ordinarie chiedendo i requisiti di ruralità (tipologia del Docfa apposita) e con allegazione della documentazione prevista. In tal caso in automatico viene annotata in visura la richiesta di ruralità (entro un anno potrà essere confermata o meno la suddetta ruralità, dall'Ufficio Agenzia delle Entrate competente). Se si tratta di fabbricato o fabbricati ex rurali di superfici superiori a 150 o 200 mq. , o comunque aventi caratteristiche non ordinarie, allora si può accatastare il tutto come D/10 secondo le procedure Docfa previste. Se è un abitazione quella che dovrà essere accatastata basta solo indicare nel Docfa la Tipologia documento dedicata alla richiesta di ruralità a basta allegare al Docfa stesso quanto necessario, in analogia a quanto descritto sopra per le unità magazzino, rimessa, ecc. .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie